Già ma è ad alti e bassi
gfs ridisegna un po' la prossima settimana.
più influenza da parte di quella circolazione sull'est?
gfs-0-174.pnggfs-0-180.png
2012: 31 Gennaio - 15 Febbraio (120 cm) T. minima: -10,9°C
2017: 5 - 19 Gennaio (40 cm)T. minima: -10,7°C
2018: 24 - 28 Febbraio (30 cm) T. minima: -11,2°C
Reading 12 purtroppo non vede la stessa influenza orientale che vedono gli americani, ma vede un periodo potenzialmente perturbato a partire già dal lunedì di Pasquetta, quindi per loro il periodo stabile durerebbe sì e no una settimana.
2012: 31 Gennaio - 15 Febbraio (120 cm) T. minima: -10,9°C
2017: 5 - 19 Gennaio (40 cm)T. minima: -10,7°C
2018: 24 - 28 Febbraio (30 cm) T. minima: -11,2°C
infatti....ECMWF contua a prevedere un aprile non caldo, seppur più stabile di ora, l'HP Scandinavo si abbassa verso di noi ma senza andare troppo oltre a semplici radici mediterranee..mentre per GFS questo si spinge un naso fin dentro la libia e l'egitto portando alla formazione idi una più netta LP Tunisina che ci butterebbe aria sparata verso N in un contesto di strati innocui ma sostanzialmente caldo.
Insomma, tra i due modelli quasta piccola differenza si tramuta in 3/4°C di termiche a 850hPa che non è poco. Di solito sul lungo ci becca GFS....(è da giorni che vede questa cosa e non si muove di una virgola
Infatti c'è stato alla fine un W shit e non shift![]()
Segnalibri