Il febbraio in corso chiuderà con un sopramedia di medio grado in Italia, assai più importante al Nord (in particolare al NW, che ha vissuto molte giornate da inizio primavera e anche alcune "apriline", tipo venerdì 22 e la grande mitezza in arrivo dal 26 in poi). Dopo la rasoiata fredda, assai rapida ma incisiva anche più del previsto forse, il medio-basso Adriatico e il Meridione sperimenteranno condizioni nel complesso normali all'esordio del nuovo mese; per marzo, appunto, è visto dai principali GM lo smantellamento quantomeno del blocco coriaceo anticiclonico che ci ha accompagnati in queste ultime settimane. Ciò non significa che avremo necessariamente clima freddo e instabile, ma perlomeno che le ipotesi atlantiche diventeranno meno peregrine col passare dei giorni (o almeno, lo spero) e che le temperature non vedranno più anomalie positive a tratti fortissime (seppur settorialmente) come si è visto in febbraio.
Come è andata a marzo nelle annate del decennio in corso? Scarti di Berkeley Earth per il suolo italiano sulla media termica 1981-2010:
Marzo 2011: +0,1 °C.
Marzo 2012: +2,0 °C (quarto posto tra i più caldi dal 1900 ad oggi, ex aequo con il 1989).
Marzo 2013: -0,2 °C.
Marzo 2014: +1,2 °C.
Marzo 2015: +0,6 °C.
Marzo 2016: +0,5 °C.
Marzo 2017: +2,3 °C (secondo posto in solitaria tra i più caldi dal 1900 ad oggi, per la verità pare sovrastimato di circa 0,2 °C, "correggendolo" in tal senso sarebbe con +2,1 °C comunque al secondo posto in classifica ma ex aequo con il 1994).
Marzo 2018: -0,1 °C (un caso irrisolto di cui abbiamo discusso io e @Josh in privato, ad entrambi ci pare sovrastimato di alcuni decimi di grado, però il CNR con il suo +0,1 °C sulla 1971-2000 dice praticamente la stessa cosa, essendo che diventerebbe un -0,1 °C sulla 1981-2010 effettuando la "conversione" tra le due trentennali).
A livello pluviometrico possiedo dati non molto dettagliati a essere sincero, in ogni caso il marzo 2011 mi risulta piuttosto piovoso anche se non a livelli estremi, il 2012 risulta invece bello secco ma si è visto di peggio nella storia; piovosissimo invece il marzo 2013 (anche nevoso in alcune aree del Nord... ho degli ottimi ricordi del bimestre febbraio-marzo 2013); marzo 2014 senza scarti pluviometrici significativi (sempre nell'insieme nazionale si intende); marzo 2015 con sopramedia pluviometrico di media entità; marzo 2016 in surplus precipitativo moderato; certamente un po' secco invece il marzo 2017; marzo 2018 con il 74% di pioggia in più rispetto alla norma 1971-2000 secondo il CNR, ma sappiamo bene come i dati pluviometrici spesso e volentieri avessero affidabilità bassissima (anche i dati termici sovente sono un po' imprecisi, ma certamente non hanno assurdità come quelli delle precipitazioni).
Ultima modifica di Perlecano; 24/02/2019 alle 23:57
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Segnalibri