Ho notato come negli ultimi anni, da quando il GW è galoppante, non esistono quasi più i mesi di compensazione ad una anomalia dei mesi e/o periodi precedenti, ovvero quei mesi in cui si RIBALTA la normale avanzata della stagione nell'uno o nell'altro senso.
Mi spiego: se è quasi normale luglio e agosto si contendono il mese più caldo dell'anno ed è (negli ultimi anni) quasi impossibile avere un GIUGNO e/o settembre più caldi dei rispettivi LUGLIO e AGOSTO,
come anche Gennaio e Febbraio è difficile, se non impossibile oggigiorno che Dicembre o Marzo siano i mesi più freddi dell'anno,
coma anche estremamente raro è che Novembre sia più caldo di Ottobre e/o questi più caldo di settembre e via discorrendo,
scorrendo gli annuali di molte località, in passato questo SCONVOLGIMENTO era, non dico la norma, ma accadeva abbastanza di frequente.
Quelli in allegato sono solo alcune delle annate che dimostrano la mia tesi.
Secondo voi come mai da 15 anni a questa parte se MARZO è 4°C oltre la media, aprile sarà comunque più cado di marzo, e via discorrendo?
i numeri sono i mesi dell'anno..
Incogrusenza Clima Gaussiana2.jpg
ogni linea rappresenta una località ABRUZZESE nel medesimo anno di osservazione
Incogrusenza Clima Gaussiana copyb.jpg
Qui, sia controllando i miei dati, non è mai successo di avere un aprile più freddo del precedente mese di marzo, prendo due esempi estremi: il marzo 1991 e il successivo mese di aprile sono, rispettivamente, il più caldo e il più freddo dell'intero decennio 1991/2000, ebbene, l'aprile 1991 fu comunque di quasi 1°C più caldo del precedente mese di marzo... Magari è (era?) una peculiarità del clima costiero e sublitoraneo del medio e basso Adriatico, di certo qui da me tra gennaio (media giornaliera 2006/2018: +4,5°C) e marzo (stesso periodo con media +8,2°C) c'è troppo scarto per avere compensazione e lo stesso vale anche per giugno e luglio. Anzi l'unica eccezione è proprio agosto ed è avvenuta in tempi recenti, l'agosto 2010 fu di 1/10 di grado meno caldo del precedente mese di giugno.
Le località sono le più disparate e vanno da agone e capracotta in Molise a l'aquila a Pescasseroli a teramo lago campotosto a Chieti ecc... Insomma non è solo fascia costiera... Ma come hai ben detto tu in epoca recente è IMPOSSIBILE l'inversione... Prima era cosa non dico normale ma c'era eccome... Questo è l'inghippo... Perché?
Guarda, sono tornato indietro fino agli anni '60 su serie complete, come quella di Genova Sestri Ponente e di mesi primaverili più freddi dei precedenti mesi invernali ce ne sono due, uno relativamente remoto e uno molto recente, il primo è il marzo 1987, più freddo di 0,8°C rispetto al dicembre 1986, l'altro è (sorprendentemente) il marzo 2016, più freddo di 1,3°C del marzo 2015. Per il resto anche mesi di marzo in marcato sotto media termico, tipo il marzo 2013, che è il terzo più freddo dal 1945, risultano comunque leggermente più caldi del precedente mese di dicembre. Addirittura non c'è un solo mese di marzo più freddo del precedente mese di gennaio o del precedente febbraio. Stesso discorso per l'autunno, dove l'unico mese autunnale più caldo di quello che l'ha preceduto fu l'ottobre 2001, che rispetto al settembre 2001 fu più caldo di 0,1°C. In pratica questa inversione "a compensazione" la si è vista in atto 4 volte in quasi 60 anni e qui non riesce a fare statistica. Ovviamente i casi di mesi di febbraio più freddi del gennaio e del dicembre precedenti si sprecano, anzi da inizio millennio sono perfino diventati più frequenti che in passato (2003, 2005, 2007, 2012, 2013, 2015, 2018 sono tutti inverni in cui febbraio è risultato più freddo dei precedenti gennaio e dicembre).
ciao Galinsog, dunque, è difficile 'pescare' queste anomalie come fai tu, se metti in grafico saltano all'occhio, altrimenti è come trovare maria per Roma. Ho analizzato altre località, e la cose si ripetono sia in provincia di Foggia che fino al confine con le marche. Ma non è come dici te Marzo più freddo dei 3 mesi invernali, il discorso è in senso totale, ovvero qualsiasi mese che sia 'contro' la logica dell'andamento del clima.
La mia spiegazione che la cella di Hadley si sia spostata più a nor, per cui, pur in presenza di compensazioni (tipo mese sempre correnti da sud, e mese successivo sempre correnti da nord tale da invertire il normale riscaldamento), non pesca mai aria abbastanza fredda da farlo.
Vediti il '39 che è un anno eclatante (maggio vs aprile)
vediti 1938 (aprile vs marzo)
vediti estate 1954
vediti 1958 maggio giugno
vediti 1966 giugno luglio agos e poi marzo vs febbraio
vediti 1967 maggio e giugno
vediti 1969 maggio e giugno
vediti 1972 nov e dicembre
vediti 1975 agosto vs settembre
vediti 1979 marzo vs aprile
Dipende dalle zone...più aumenta il carattere marittimo di un clima,più è possibile l'inversione dei mesi.Pensa che a Los Angeles con la 71/00 febbraio e marzo hanno di base la stessa media e lo stesso succede in molte località giapponesi.
Ad esempio in Campania,con un clima influenzatissimo dalla peninsularità, marzo 2001 fu più caldo di aprile 2001 e marzo 1997 più caldo di aprile 1997...E anche nel 1994 localmente aprile fu più freddo di maggio,situazione solo sfiorata nel 1991(marzo piuttosto caldo ed aprile ben sottomedia).
Ma qui è successo sempre e solo fra questi due mesi,anche se nel 2016 ci si è andati vicini,con un febbraio mitissimo ed un marzo un pelo sottomedia.Sempre febbraio e marzo sono stati ravvicinati termicamente nel 1966,1977 e soprattutto 1995.
In seguito,nel 2001,almeno in quota ottobre 2001 è stato più caldo di settembre.Ma localmente anche al suolo,stavo vedendo i dati della stazione di Caserta Salesiani(purtroppo quelli di Grazzanise hanno dei buchi in quel settembre molto fresco).
è appunto l'analisi che voglio evidenziare...e cioè mi pare che dagli anni 80 i n poi tali inversioni stagionali sono diventate rarissime...una volta era più probabile, bastava che un pattern bloccato producesse costante tempo da Sud o SSW che il mese era più caldo del precedente anche se per la stagione avrebbe dovuto essere il contrario.
L'ultimo che ricordo è il 2001, con marzo più caldo di aprile.
Però prometto di continuare l'analisi fino ai giorni nostri e capire se, almeno in teoria, in seguito ad un mese (ad esempio) di maggio con anomalia +3,4° (e media di 17) quindi +20,4°, possa essere seguito da un giugno con anomalia di -1° (e media di 21) tale da avere Maggio 20.4°C più caldo di Giugno!con media di 20°C...ultimamente mi pare che questo no accade mai...ma vi aggiornerò
Pure qui che siamo a 80 km dal mare.
E ci sono molte anomalie simili anche in altri periodi dell'anno, riscontrabili più nel passato che nella fase attuale. Insolitamente spesso, per esempio, giugno è stato più caldo di luglio o di agosto o di entrambi. Abbiamo anche il caso del novembre 1978 più freddo di dicembre.
Per la verità io non attribuivo questa tendenza a un clima "marittimo": il caso eclatante è giugno, quando casomai il clima marittimo dovrebbe comunque propendere a un giugno più fresco dei due mesi successivi, essendo il riscaldamento del mare più lento rispetto alla terraferma.
Secondo me è più un discorso sull'effetto delle correnti fredde rispetto a quelle miti atlantiche (o mediterranee) prevalenti. Credo che aprile 2001 sia stato più freddo di marzo anche in Romagna, che non ha un clima propriamente marittimo.![]()
Qua è accaduto nel 2012
Marzo 2012 da record con media 6,1/17,8 e media 11,9°
Aprile 2012 normalissimo con media 7,6/15,6 e media 11,3°
per la cronaca questo marzo è oltre 1,5° sotto il record del 2012![]()
Ma se tutto si scalda (causa GW) perché non si dovrebbero avere più inversioni? Dovrebbe essere tutto spostato in avanti, quindi un mese a +3 è il successivo in media potrebbe in teoria portare ugualmente alle inversioni tra mesi la cui differenza è meno di 3°...io credo che il problema sta al nord ai poli dove il riscaldamento è di gran lunga maggiore che da noi, per cui, nonostante le configurazioni tendono a compensare, il freddo è assai ma assai meno freddo.
Segnalibri