-
Uragano
Re: Estati più calde della 2003 in alcune zone d'Italia: dove e quando?
Ho dato un rapido consulto ai dati di Lecce Galatina e Bari Palese. A Lecce furono caldi Giugno 2003 (primo posto sia per medie minime che per medie massime, dato che riflette quello di Brindisi) e Agosto 2003 dove risulta al primo posto.
Ma bisogna dire che Luglio 2003 con una media complessiva di 27,3° risulta superato solo da Luglio 2015 (media 27,9°) e Luglio 2012 (27,4°). Di fatto risulta al terzo posto ma con uno scarto irrilevante rispetto al 2012. Nel 2015 le anomalie furono maggiori nell’entroterra pugliese di giorno, mentre le massime sulle coste si mantennero su valori più clementi (questo spiega la discrepanza da Brindisi, comunque minima).
I dati di Brindisi trovano conferma nel confronto dunque con Lecce Galatina e anche con i dati rilevati al suolo dai radiosondaggi ogni 6 ore (all’epoca) relativamente agli orari dei lanci.
Più enigmatica Bari Palese. Ma nel barese esiste una sorta di effetto favonico che riscalda notevolmente la provincia quando il vento proviene da SW. Probabile dunque che non risulti ai primi posti solo perché il vento proveniva dal mare. Vero è che a parità di brezza dal mare sembra che nel 2003 Bari Palese fu più fresca in massime rispetto a Brindisi, cosa rara in estate. Non sono barese, per cui non so esprimermi sull’attendibilità di quei dati, che risultano in effetti strani, ma non credo siano artefatti.
Ciononostante Giugno e Agosto 2003 risultano al primo posto anche per Bari Palese. Solo che Luglio, essendo al sesto posto con uno scarto di 2,6° dal 2015, influenza il dato complessivo dell’estate generando apparentemente l’impressione che la 2003 nel barese fu un’estate senza infamia e senza lode.
Ultima modifica di burian br; 27/03/2019 alle 08:17
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri