Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
A me sta sembrando un miracolo questo mese: ormai sono anni che nei mesi non invernali è un'impresa colossale chiudere anche solo in media...anzi, direi che è impossibile, se non a Maggio.
Qui la media dei primi 15 giorni (calcolata in maniera superficiale mentalmente) è di 10/17°, addirittura in linea con la media 51/80 o addirittura due/tre decimi al di sotto! Rispetto alla 81/10 siamo a -1°.
Rispetto invece alle medie di Aprile 2018 (che ricordo essere stato qui il più caldo della storia, battendo l'Aprile 1961) risulta per ora essere a -3°. Praticamente la media mensile dell'anno scorso (16,7°) risulta equivalente a quella delle sole massime!
Per di più si sono superati finora i 20° solo 3 volte in questo mese a Brindisi, di cui la più alta risulta solo di 20,5°. Negli anni passati i 20° si superavano anche a Gennaio e Febbraio in abbondanza, quest'anno invece solo 6 massime finora sono state superiori a 20°, con il picco di 21,2° registrato a fine Marzo.

Bel mese, spero che la scaldata di fine mese non lo rovini...
Assolutamente non lo sarebbero. Conoscendo il clima pugliese direi che con quelle isoterme al suolo ci sarebbe un fortissimo vento di scirocco e minime sui 16-17°. Comunque elevatissime.
Da evidenziare che finora la temperatura più alta registrata a 850 hPa al Sud nel 2019 risultano i +13,6° rilevati dai radiosondaggi di Brindisi della notte del 2 Febbraio, durante la sciroccata di inizio mese. In effetti quella notte a stento si scendeva sotto i 15°.
Qui siamo a -0,7° sulla 81/10 per ora.Purtroppo in terza decade butteremo via il sottomedia come al solito ma almeno abbiamo evitato l'ennesimo aprile con medie da maggio,non se ne poteva più...
Certo sta' scaldata se la poteva risparmiare,se il mese avesse chiuso con la situazione del 16 sarebbe stato il più freddo dal 1998,scalzando 2001 e 2005,molto simili