Pagina 20 di 29 PrimaPrima ... 101819202122 ... UltimaUltima
Risultati da 191 a 200 di 281
  1. #191
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Aprile 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    I prefrontali sono tra i peggiori in termini di picchi termici in Puglia.

    Giusto per dirti, al momento (ma probabilmente i radiosondaggi di mezzanotte ci riusciranno) la temperatura a 850 hPa più alta di quest'anno risale alla notte del 3 Febbraio, con ben +13,6°. Un prefrontale tosto.
    E infatti la notte più calda di quest'anno risale appunto a quel 3 Febbraio, pareggiata ieri notte con la stessa temperatura di 15,2°.
    Si sa,le ondate di caldo c.d. mobili per il CS sono micidiali,non scopriamo nulla di nuovo.Piuttosto stavo notando il freddo fuori stagione che sta facendo in Spagna ma ne parlo nello specifico topic.

  2. #192
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Qui aprile sta continuando a fare aprile, un aprile per me meraviglioso. Parecchia acqua (Pescegallo 400mm mensili, che posto!) e t gradevoli anche se leggermente sopra media nel complesso. Ma va benissimo così, di lusso anzi.
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #193
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Mese che prosegue a circa +0.7°C dalla 81/10 progressiva. Precipitazioni adesso quasi in norma (70 mm a inizio mese e 50 mm in questi giorni più quello che farà ancora), nel mezzo come detto in seconda decade nessuna precipitazione nonostante non sia stato sempre soleggiato.

  4. #194
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    127 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Stamane media salita a 13 (ieri mattina 12,8), credo domattina saliremo a 13,3°....siamo praticamente in media (se dovesse finire oggi aprile), pluvio 49mm (-30%)

  5. #195
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Aprile 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Qui aprile sta continuando a fare aprile, un aprile per me meraviglioso. Parecchia acqua (Pescegallo 400mm mensili, che posto!) e t gradevoli anche se leggermente sopra media nel complesso. Ma va benissimo così, di lusso anzi.
    Qui invece la terza decade peserà parecchio, difficilmente la sua anomalia sarà inferiore ai +2,2° sulla 81/10(in sostanza è un poco più sopramedia della prima di marzo,che ha condizionato il mese scorso).
    Il mese chiuderà quindi a circa +0,4° sulla media in questione.In questo decennio,tuttavia, risultano meno caldi solo i mesi di aprile 2012 e 2017,che hanno chiuso a circa +0,2°.Abbastanza simile al mese in corso è stato aprile 2015 come media finale.Ultimo aprile sottomedia nel 2010(di un pelo).

  6. #196
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Aprile 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Qui il peggio arriverà proprio Venerdì
    Si potrebbero toccare i 26°, e mi auguro non i 28°.

    Comunque in Puglia è interessante il caso di Leuca: dato che a S presenta migliaia di km di mare, le massime non hanno ancora superato quest'anno i 20°. Oggi per esempio solo 17°.
    Una curiosità: aprile 2013 come è stato da te?Qui fino al 2017 compreso era il più caldo ma va detto che Grazzanise ad aprile 2007 andò offline il 17 ed il 21.
    Ad aprile 2013 risale il record di massima della stazione ma la media giornaliera di aprile più calda risale invece al 30.04.03,giusto dieci anni prima.
    In quota,il finale di aprile 2013 è ancora inbattuto ma la prima decade non fu particolarmente calda,per cui il mese nel complesso è stato battuto,neanche tanto di misura,dal pestifero aprile 2018.

  7. #197
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,422
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Una curiosità: aprile 2013 come è stato da te?Qui fino al 2017 compreso era il più caldo ma va detto che Grazzanise ad aprile 2007 andò offline il 17 ed il 21.
    Ad aprile 2013 risale il record di massima della stazione ma la media giornaliera di aprile più calda risale invece al 30.04.03,giusto dieci anni prima.
    In quota,il finale di aprile 2013 è ancora inbattuto ma la prima decade non fu particolarmente calda,per cui il mese nel complesso è stato battuto,neanche tanto di misura,dal pestifero aprile 2018.
    Aprile 2013, al tempo, risultò il terzo più caldo Aprile dal 1951. Davanti ad esso solo Aprile 1961 e 2000 (ma quello del 2000 di un solo decimo).
    Ci furono tre giornate temporalesche e fresche nella prima metà di quel mese che ebbero massime di soli 14,6°. Da sole riuscirono a compensare le massime elevatissime registrate soprattutto a fine mese, altrimenti avrebbe chiuso quasi a pari merito con l'Aprile 1961, ma comunque davanti al 2000.
    Il 30 Aprile 2013 fu una giornata caldissima: a Brindisi si rilevarono 27,2°, la temperatura di Aprile più alta dal 1985. Ma a Lecce si superarono per la prima volta ad Aprile i 30° (massima record di 30,4°).
    A 850 hPa però non fu particolarmente da record: si rilevò ai radiosondaggi un picco di soli 15°, che equivale a quello di stanotte ad esempio, mentre Aprile 2018 arrivò fino a 16°. Ci furono mesi che fecero di peggio. Probabilmente quindi su quella massima di 27° influirono parecchio l'irraggiamento e l'effetto favonizzante. Forse però da te il picco fu più accentuato?

    Dopo il 2013 di meglio fecero Aprile 2016 e 2018, che si sono piazzati ai primi due posti, motivo per cui oggi Aprile 2013 è stato spiazzato dal podio e si trova a un quinto posto. A dimostrazione del riscaldamento aprilino dgli ultimi 20 anni, ben 4 mesi di Aprile su 5 risultano appartenenti al nuovo secolo (ponendo il suo inizio al 2000).

    La giornata più calda in media di Aprile invece risulta ancora il 29/4/1968: questo perchè risale a quella data una massima di 27,2° (la più alta del trentennio 51-80), ma ci fu anche una minima di 16,6°. Riesce quindi a battere di soli due decimi la media giornaliera del 28 Aprile 2018.
    Ultima modifica di burian br; 25/04/2019 alle 12:03

  8. #198
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Aprile 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Aprile 2013, al tempo, risultò il terzo più caldo Aprile dal 1951. Davanti ad esso solo Aprile 1961 e 2000 (ma quello del 2000 di un solo decimo).
    Ci furono tre giornate temporalesche e fresche nella prima metà di quel mese che ebbero massime di soli 14,6°. Da sole riuscirono a compensare le massime elevatissime registrate soprattutto a fine mese, altrimenti avrebbe chiuso quasi a pari merito con l'Aprile 1961, ma comunque davanti al 2000.
    Il 30 Aprile 2013 fu una giornata caldissima: a Brindisi si rilevarono 27,2°, la temperatura di Aprile più alta dal 1985. Ma a Lecce si superarono per la prima volta ad Aprile i 30° (massima record di 30,4°).
    A 850 hPa però non fu particolarmente da record: si rilevò ai radiosondaggi un picco di soli 15°, che equivale a quello di stanotte ad esempio, mentre Aprile 2018 arrivò fino a 16°. Ci furono mesi che fecero di peggio. Probabilmente quindi su quella massima di 27° influirono parecchio l'irraggiamento e l'effetto favonizzante. Forse però da te il picco fu più accentuato?

    Dopo il 2013 di meglio fecero Aprile 2016 e 2018, che si sono piazzati ai primi due posti, motivo per cui oggi Aprile 2013 è stato spiazzato dal podio e si trova a un quinto posto. A dimostrazione del riscaldamento aprilino dgli ultimi 20 anni, ben 4 mesi di Aprile su 5 risultano appartenenti al nuovo secolo (ponendo il suo inizio al 2000).

    La giornata più calda in media di Aprile invece risulta ancora il 29/4/1968: questo perchè risale a quella data una massima di 27,2° (la più alta del trentennio 51-80), ma ci fu anche una minima di 16,6°. Riesce quindi a battere di soli due decimi la media giornaliera del 28 Aprile 2018.
    Io feci anche peggio perché le correnti erano da sudest...Quindi il 30.04.13 la media giornaliera fu da terza decade di giugno.Con correnti da sudovest,avrei fatto una minima molto alta,prossima ai 20 gradi o forse persino più alta ma una massima sui 25/26.Invece tutte le stazioni della pianura campana furono over 30° e ad aprile non era mai successo, il 30.04.03 i trentelli furono furono più localizzati,anche se le minime furono più alte di un paio di gradi.

  9. #199
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Io feci anche peggio perché le correnti erano da sudest...Quindi il 30.04.13 la media giornaliera fu da terza decade di giugno.Con correnti da sudovest,avrei fatto una minima molto alta,prossima ai 20 gradi o forse persino più alta ma una massima sui 25/26.Invece tutte le stazioni della pianura campana furono over 30° e ad aprile non era mai successo, il 30.04.03 i trentelli furono furono più localizzati,anche se le minime furono più alte di un paio di gradi.
    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Io feci anche peggio perché le correnti erano da sudest...Quindi il 30.04.13 la media giornaliera fu da terza decade di giugno.Con correnti da sudovest,avrei fatto una minima molto alta,prossima ai 20 gradi o forse persino più alta ma una massima sui 25/26.Invece tutte le stazioni della pianura campana furono over 30° e ad aprile non era mai successo, il 30.04.03 i trentelli furono furono più localizzati,anche se le minime furono più alte di un paio di gradi.
    Mi fa sempre un'impressione strana sentire come al Sud Italia i 30°C ad aprile si raggiungano a stento. Pensare che qua nel 2011 abbiamo fatto 31/32°C con correnti da nord e in prima decade tralaltro (!) con medie giornaliere da luglio (forse... di quelli caldi però).

  10. #200
    Vento moderato L'avatar di GiagiKarl
    Data Registrazione
    04/02/19
    Località
    Gualdo Tadino (PG)
    Età
    21
    Messaggi
    1,408
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Mi fa sempre un'impressione strana sentire come al Sud Italia i 30°C ad aprile si raggiungano a stento. Pensare che qua nel 2011 abbiamo fatto 31/32°C con correnti da nord e in prima decade tralaltro (!) con medie giornaliere da luglio (forse... di quelli caldi però).
    Anche oggi non si è scherzato, in Umbria tutta la conca è andata over 30° e quasi tutte le stazioni hanno superato i 25°. Per quanto riguarda Gualdo la massima di oggi è a -0,6° dalla media massime di AGOSTO, quindi anche oggi giornata non proprio fresca diciamo.

    Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •