Si. Sono aumentati gli episodi gelidi ma il contesto mite rimane. Tempo fa mi sono messo ad analizzare solo ed esclusivamente le minime estreme di ogni mese e li ho sommate tra di loro. Anno per anno. Ebbene, la somma annuale non è poi tanto diversa negli ultimi 100 anni. Purtroppo non ho serie realmente omogenizzate. Per voi che abitate in luoghi con serie climatiche certificate potreste farlo per me. Insomma apparentemente sembrerebbe che gli estremi di freddo non sono poi tanto cambiati come lo hanno fatto le medie. Ma la mia analisi è stata fatta in maniera davvero superficiale... Quindi non so se realistica. Per il resto è stato un piacere leggere i vostri commenti.
Avevo fatto questo lavoro per L’Aquila una decina di anni fa...
https://www.meteoaquilano.it/archivi...0anno%20aq.JPG
Dal 1951 al 2001 il trend rialzista è netto. Parliamo della minima assoluta annua, rappresentativa degli episodi di freddo estremo. Per gli anni successivi non ho dati completi, ma posso dirti che L’Aquila centro nel 2012 non si spinse oltre i-13,6, che fanno un baffo ai -16/-17 che si toccavano fino al 1985, mentre l aeroporto di Preturo segnò -18,6, nulla in confronto rispetto ai -23,4 del 1985.
Va quindi sfatata questa cosa che adesso gli episodi gelidi possono essere estremi come in passato, cosa che magari può valere ancora per qualche località di mare del mediterraneo dove già vedere un fiocco o andare sotto zero vuol dire evento secolare. Per la montagna, zone continentali, e direi in genere per l Europa centro settentrionale non è così.
Segnalibri