Verissimo, però lo step del 1998 secondo me ha segnato una svolta rispetto agli anni '90 sotto un po' tutte le stagioni riassumibile nel modo seguente: un'ulteriore intensificazione del riscaldamento nelle Estati, nelle Primavere e ancora più negli Autunni (che fino a quel momento avevano retto bene), al contrario un "ritorno indietro" negli inverni, che proprio a partire dal 1998 e fino al 2013 sono risultati complessivamente più freddi rispetto al periodo 1987-1998.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
in effetti nel oltre decennio 1999/2013 in cui ci sono stati inverni ' old style ' freddi e nevosi .
come il nevoso inverno '04/2005
e in assoluto tra i piu freddi l inverno '05/2006 , feb 2012 , inverno molto nevoso in gran parte d Europa e in generale per il nord Emisfero l inverno '12/2013 .
L'inverno dal 1998/99 al 2012/13 è andato in controtendenza nel sud Europa ed in parte nel centro Europa(in Germania lo fatto soprattutto nella seconda parte dello scorso decennio,ad esempio).Poi in parte ha ceduto,tanto è vero che gli inverni di questo decennio in Italia sono circa mezzo grado sopra la 81/10(in Spagna è andata meglio,ad esempio il 2014/15 ed il 2017/18 sono stati più freddi che da noi), se non ricordo male ma chiedo conferma a @Perlecano,anche se si sono moltiplicati gli eventi gelidi ma in un contesto mite.
sì con l'inverno appena passato stiamo a +0,51 °C di media invernale sulla 1981-2010 per il decennio in corso, maggiori informazioni nel seguente thread (aggiornato però al dicembre 2018):
Scarti termici mensili e stagionali sulla 1981-2010 dagli anni '70 in poi, decennio per decennio
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Un inverno italiano col segno - sotto la 81/10 manca dal 2012/13,anche se dal 2016/17 in poi almeno abbiamo avuto 3 inverni di fila con anomalie positive contenute.
Pesano però i non inverni del 2013/14 e 2015/16.L'inverno più freddo di questo decennio ormai vicino alla conclusione è il 2011/12,anche se è molto lontano dal più freddo del decennio precedente,il 2005/06 e abbastanza più mite del 1991/92,il più freddo di due decenni fa.
beh tra 1994 e 2018 in Italia c'è una differenza di circa 0,8 °C a livello trimestrale, poco non è. L'abisso c'è ad ottobre, la differenza tra ottobre 1994 e ottobre 2018 è vicina ai due gradi. Anche a settembre c'è una certa differenza (quasi un grado in Italia; al Nord tra settembre 1994 e settembre 2018 c'è un divario molto ampio), mentre novembre 1994 risulta addirittura un filo più caldo di quello del 2018.![]()
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Segnalibri