Incredibile! Io il 6 Gennaio 11,8° non li ho raggiunti nemmeno di massima!
Quel giorno ho avuto estremi 4/11,5°.
Comunque anch'io ho un dato paradossale, visto che la notte più calda del 2019 (15,2°) l'ho avuta finora il 23/4 e...il 2 Febbraio!
Da dire però che non è la minima delle 24 h, in quanto poi quel 2 Febbraio si scese a 13,4° a cavallo con la mezzanotte del 3. Per cui la giornata con la minima più alta ora spetta al 23 Aprile.
Minima di oggi ritoccata perché nel pomeriggio si è scesi sotto 11°C, dunque quella dell'Epifania resta ancora la più calda dell'anno! Va detto che io di regola per quanto riguarda la temperature minime, massime e le precipitazioni non mi riferisco alle classiche 0-24h (anche se l'informatica lo visualizza), ma al sistema MeteoFrance/OMM che usa la mia stazione sulle reti francesi:
Températures max. : Température maximale du jour relevée entre 6h TU et 6h TU le lendemain
Températures min. : Température minimale du jour relevée entre 18h TU la veille et 18h TU du jour
Précipitations : Quantité de pluie/neige/grêle (en mm d'eau) qui est tombée entre 6h TU et 6h le lendemain
Potrei usare entrambi, ma per chiarezza espongo di regola questo (che preferisco oltretutto).
@cut-off, qua oggi ha piovuto 26 mm.
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Io invece, dato che uso i dati dell'aeroporto (e anche se non lo facessi dovrei adattarmi ai metodi di rilevamento con cui da sempre preleva e organizza i dati per poter confrontare i miei con le medie trentennali aeroportuali), impiego questo sistema:
C’e un primo formato di dati che si chiama SYNOP. Esso viene utilizzato per definire l’andamento della colonnina di mercurio in una porzione di giorno. Per la MINIMA DELLA NOTTE” viene colta la temperatura più bassa tra le 18.00 UTC del giorno precedente alle 6.00 UTC della mattina. Per la “MASSIMA DEL GIORNO” si registra la temperatura più alta tra le 6.00 UTC del mattino e le 18.00 UTC.
Il secondo formato, denominato SYREP invece raccoglie i dati nell’arco delle 24 ore solari di un giorno (per essere pignoli dalle 0 UTC alle 24 UTC). La temperatura minima e massima saranno ovviamente la più bassa e la più alta registrata in questo lasso di tempo.
Comunque approfitto del thread per mostrare il netto delta termico che caratterizza le coste nei mesi caldi (circa da Aprile/Maggio a Settembre/Ottobre). La giornata di oggi ne è un ottimo esempio: sulle coste dominavano brezze di moderata intensità (che hanno ruotato nel corso delle ore da N a ESE, seguendo la direzione delle isobare ), mentre man mano che ci si addentrava all'interno il loro effetto mitigatore diminuiva sempre più proporzionalmente al calo della loro intensità.
Nella pratica, ciò ha significato una massima alla stazione meteo dell'aeroporto di 19,8° (ancora una volta un valore sotto la media, stavolta per puro merito del potere delle brezze da un mare ancora freschissimo). Ma considerando che si trova a 500 m dalla costa, sono sicuro che la zona della litoranea abbia avuto una massima ancora più bassa (attorno ai 19°).
Nel mio quartiere, che si trova a 1 km dalla costa del mare aperto, le brezze sono arrivate più deboli, ma comunque avvertibili, tanto che la massima non ha superato i 21°.
Procedendo nei quartieri più interni (1 km da qui) la massima ha superato i 21°. Fino alla zona più periferica (zona ospedale), che si trova a 3 km da qui e 4 km in linea d'aria dal mare aperto, dove le brezze non si sono proprio fatte sentire per cui la massima ha superato di poco i 22°.
Ben 4° di differenza tra coste e zone interne! Questa è di solito la regola in estate e nelle giornate dominate dalle brezze in tarda primavera e inizio autunno.![]()
Ultima modifica di burian br; 11/05/2019 alle 21:12
Segnalibri