Ecco però che basta una rapida variazione esterna a mitigare molto velocemente le temperature superficiali, personalmente credo di non poter considerare le variazioni superficiali come un indicatore climatico, sono troppo soggette alle variazioni in atmosfera, alla direzione dei venti, alla presenza o meno di condizioni che favoriscano upwelling, a volte estremamente localizzato
ancona-rmn.png
anche l'estrema variabilità in Adriatico della profondità del termoclino e del suo spessore hanno influenza sul dato di temperatura superficiale.
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Ciao capriccio,
condivido con te che le temperature del mare non dipendono solo dal clima, c'è da dire però che questo è vero solo se consideriamo una relazione diretta tra temperature dell'aria e temperature del mare. C'è sempre e comunque, invece, una relazione indiretta: i rimescolamenti o i fenomeni di upwelling sono dovuti ai venti, che a loro volta dipendono dallo stato dell'atmosfera.
Se dunque, da un lato, la temperatura dell'acqua in sè non è necessariamente legata a quella dell'aria, dall'altro quando c'è una netta correlazione positiva in quanto quando l'aria è calda i mari si riscaldano, viceversa quando si raffreddano.
Poi, di quanto la temperatura del mare cali dipende dall'intensità dell'upwelling ad esempio: ricordo inizio Agosto 2023, che a seguito di sostenute correnti di mistral vide le SST del golfo del Leone scendere fino a 16°! Alla base c'era comunque il fattore meteorologico, il mistral e l'intenso flusso d'aria fresca perdurato giorni, convengo però che era francamente inimmaginabile che le SST scendessero addirittura così tanto.
Non condivido. Così come i record di temperatura a terra sono locali e temporanei, così lo sono quelli in mare.
Certamente l'Adriatico ha una variabilità maggiore dell'Atlantico o del Pacifico ma i suoi valori non sono meno validi e veritieri di altri valori
Liberissimo, non volevo mettere in dubbio la veridicità dei dati, ma semplicemente far notare che, mentre a terra i parametri che influiscono sulla temperatura dell'aria sono i medesimi, con le ovvie oscillazioni, la temperatura superficiale del mare è soggetta a variazioni dovute anche ad aspetti che nulla hanno a che fare con il clima in atmosfera
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
La temperatura aria incide notevolmente sulle temperature acqua marina di superfice.
C'è da dire che prolungati periodi di calma(moto ondoso quasi nullo) fanno si che la superfice marina assorbe molto caldo, le piccole brevi burrasche, contribuiscono al rimescolamento, e questo in ripetute volte fa si che anche le temperature a pochissimi metri dalla superfice acquistano gradi, con conseguente abbassamento, in metri, del termoclino. Questo comporta una facilità maggiore che l'acqua in superfice vada di record in record positivo di calore.
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Grazie Giorgio per il tuo prezioso parere dettato da un'esperienza immensa nel campo
Proprio però questa estrema variabilità mi impedisce, ma è certamente un mio limite, considerare il parametro come dato climatico in sé, a meno che esso non venga elaborato tenendo conto anche di tutte le variabili a cui accennavo.
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
ma quelle variabili sono intrinseche e soggette a poche variazioni sul lungo periodo.
l'adriatico è una pozza con pochissimo ricambio, se si scalda l'aria e dai e dai si scalda anche lui. figurati, questo lo vediamo negli oceani, a maggior ragione in un mare che può considerarsi quasi chiuso.
e i dati son lì, si sta scaldando senza se e senza ma specialmente negli ultimi 20 anni.
l'acqua ha inerzia e capacità termica molto superiori all'aria, ma se l'aria è sempre costantemente più calda, nel tempo, si scalda anche l'acqua. il mediterraneo è un perfetto indicatore del cambiamento climatico proprio per questo motivo.
e sul mediterraneo incide particolarmente l'inverno. un inverno "calmo" e caldo lo fa arrivare all'inizio della stagione calda con T già alte, ed è proprio questo il caso.
poi, un'annata da sola può far poco, ne sommi decine con lo stesso trend ed il risultato è presto fatto.
tra l'altro ci sono diverse riprove di morie anomale di varie specie anche di profondità (decine di metri), non ci sono solo se SST.
Si vis pacem, para bellum.
Dopo i +29 del 30 giugno, stamani +26
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Si +26 circa anche ad Ancona
ancona-rmn.png
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Segnalibri