Pagina 104 di 343 PrimaPrima ... 45494102103104105106114154204 ... UltimaUltima
Risultati da 1,031 a 1,040 di 3423
  1. #1031
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: estate 2019: analisi modellistica

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Il concetto di "normalità" in meterologia è il più scivoloso che esista e io sconsiglio fortemente di usarlo
    Dio ti benedica

  2. #1032
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: estate 2019: analisi modellistica



    1000 firme di sangue se fra otto giorni stiamo così.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #1033
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: estate 2019: analisi modellistica

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Eh la miseria...dimentichi nel discorso l'Estate 2016 (decisamente più fresca anche della 2018 e con soltanto 20 giorni di vero caldo tosto), avvenuta in un anno a livello globale pure più caldo di questo (quindi niente scuse tipo: "eh ma il GW..."), quindi anche in questi periodi infausti si può auspicare a qualcosa di decisamente meglio della 2018.

    Tra l'altro l'instabilità personalmente non la trovo sempre un bene in Estate. Lo è quando è legata al transito di saccature, con calo termico ad accompagnare.

    Ma diversamente instabilità si traduce in caldo più umido di prima. Agosto 2016 per esempio non fu certo un mese instabile, ma chiuse (sul quadro italia) in perfetta media 1981-10. Quindi si, si può ambire a qualcosa di meglio dell'obrobrio 2018 sinceramente.

    Discorso primi di giugno: in PP c'era una +14/+15 e cuneo anticiclonico piantato sulle Alpi e sappiamo bene che con quelle condizioni non si scappa in PP, perchè la compressione da NE si fa sentire. Oggi, con una +19 e vento da Sud in quota, invece, su molte zone siamo ancora sotto i 26°C. Non esistono solo le T a 850 Hpa: x comprendere la corrispondenza termica al suolo la configurazione è fondamentale.
    L'estate 2016 in Italia chiuse a +0,3° sulla 81/10.In pratica è poco sopra la 2011 e poco sotto la 2013.Tutto sommato è la versione più omogenea su scala trimestrale della prima.
    Fra le estati pre-1998, è simile ad alcune dei primi anni 30' del secolo scorso.
    Ricordiamo il prefrontale siciliano di giugno 2016...termiche non troppo diverse da quelle settimana entrate ma circoscritte all'isola e scarsamente perduranti. Altra storia.

  4. #1034
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: estate 2019: analisi modellistica

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Ma non è che le montagne impediscono alle iso più calde di entrare? Magari dico una cavolata
    certamente, non si tratta di una cavolata
    in inverno quando lo scirocco imperversa per lo stivale il nw protetto dalla sua particolare orografia può avere scarti termici enormi anche con zone a un tiro di schioppo del resto del nord
    in questo caso c'è anche una componente di marginalità

  5. #1035
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,560
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: estate 2019: analisi modellistica

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Ma non è che le montagne impediscono alle iso più calde di entrare? Magari dico una cavolata
    Non penso proprio.. se così fosse la Catena dell'Atlante bloccherebbe i caldo dall'Africa e così non è...
    “Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
    HUGO EUGENIO PRATT
    Socio Meteonetwork.

  6. #1036
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,994
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: estate 2019: analisi modellistica

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Immagine


    1000 firme di sangue se fra otto giorni stiamo così.
    Però in NAtl vedo pericoli
    Secondo me è solo questione di tempo..o piglia la Spagna o sud Italia e Balcani al prossimo giro ..Per ora bene così..Per ora

  7. #1037
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: estate 2019: analisi modellistica

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    Dio ti benedica
    Grazie.Ne ho bisogno. Domani parto per Malta e ho due giorni lavorativi importanti,forse i più importanti di questo primo semestre.

  8. #1038
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,994
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: estate 2019: analisi modellistica

    Citazione Originariamente Scritto da Lake Visualizza Messaggio
    Non penso proprio.. se così fosse la Catena dell'Atlante bloccherebbe i caldo dall'Africa e così non è...
    Sinceramente sto riflettendo sulle due realtà orografiche e non ne sto venendo a capo..
    Sono non all'altezza di ragionare in merito a questo

  9. #1039
    Banned
    Data Registrazione
    17/03/18
    Località
    Sagliano Micca (Bi) 591 mt
    Età
    54
    Messaggi
    1,951
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: estate 2019: analisi modellistica

    Citazione Originariamente Scritto da Andreas94 Visualizza Messaggio
    Qua da noi in Pianura Padana basterebbe un leggero spostamento ad est dell'attuale pattern (cosa tralaltro sempre possibile) e avremo ancora più temporali e un contesto sicuramente moviventato. Mentre al momento sono più relegati sul Piemonte, la Val d'Aosta e la Lombardia.
    L'attuale pattern è cattivo per il centro-sud italico e per i Balcani, non per noi.
    Per quanto riguarda l'afa, questa è una caratteristica fondamentale del clima padano estivo, quindi è normale che ci siaSarebbe come avere un autunno-inverno senza nebbia...
    Solo una piccola precisazione: almeno qui nel NW, la nebbia in autunno-inverno va praticamente scomparendo, rispetto a 20-25 anni fa ( non parliamo poi rispetto ai decenni precedenti) si è dimezzata.

  10. #1040
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: estate 2019: analisi modellistica

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Resistenza!
    Ma GFS ha appena ricevuto un upgrade filocuneese? estate 2019: analisi modellistica

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •