
Originariamente Scritto da
Friedrich 91
Eh la miseria...dimentichi nel discorso l'Estate 2016 (decisamente più fresca anche della 2018 e con soltanto 20 giorni di vero caldo tosto), avvenuta in un anno a livello globale pure più caldo di questo (quindi niente scuse tipo: "eh ma il
GW..."), quindi anche in questi periodi infausti si può auspicare a qualcosa di decisamente meglio della 2018.
Tra l'altro l'instabilità personalmente non la trovo sempre un bene in Estate. Lo è quando è legata al transito di saccature, con calo termico ad accompagnare.
Ma diversamente instabilità si traduce in caldo più umido di prima. Agosto 2016 per esempio non fu certo un mese instabile, ma chiuse (sul quadro italia) in perfetta media 1981-10. Quindi si, si può ambire a qualcosa di meglio dell'obrobrio 2018 sinceramente.
Discorso primi di giugno: in PP c'era una +14/+15 e cuneo anticiclonico piantato sulle Alpi e sappiamo bene che con quelle condizioni non si scappa in PP, perchè la compressione da NE si fa sentire. Oggi, con una +19 e vento da Sud in quota, invece, su molte zone siamo ancora sotto i 26°C. Non esistono solo le T a 850 Hpa: x comprendere la corrispondenza termica al suolo la configurazione è fondamentale.
Segnalibri