Ultima modifica di galinsog@; 10/06/2019 alle 08:47
Qui giugno 2003 fuori portata, giugno 2017 e giugno 2012 sono simili ma il primo più livellato,il secondo non partì caldissimo ma dal giorno 7 fu un crescendo. Poi viene giugno 2002, un poco staccato e giugno 2000 che lo segue a ruota. Assolutamente di un altro pianeta i mesi di giugno pre-1998(quello fu il primo pesante davvero), lo stesso 1982 string stringi chiuse a +0,8° sulla 81/10,oggi farebbe ridere i polli.
L'Aquila Roio Piano (abitazione) prima decade giugno 2019 anomalia termica positiva +2,5° sopra media su base decadale giugno periodo 1968-2018
L'Aquila Roio Piano temperature medie prima decade giugno 2019 :
min +9,5° max +26,4° media +18°
L'Aquila Roio Piano temperature medie prima decade giugno periodo 1968-2018 :
min +8,6° max +22,4° media +15,5°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Anomalia mensile che per ora resta contenuta (+0,6) quella decadale è un po' più ampia e supera di poco +1... a contribuire al suo ampliamento sono le minime... stamani +17,4°C che sarebbe un valore abbastanza alto anche in terza decade di luglio...
A poche ore dalla fine della prima decade la media integrale di questo primo terzo di giugno qui a Trento Sud è di 23.0°c, con un'anomalia positiva di 1°c esatto sulla recente 2008-2018 (per l'intero mese, non per la prima decade tengo a precisare) e di +2.7°c sulla più vecchia 1983-2005.
Il dato notevole è che 9 max su 10 hanno superato i 30°c, e sotto questo aspetto per ora eguaglio il giugno 2003 (allora saltò il giorno 1, quest'anno invece il giorno 6 quando la max si è fermata a 26.2°c), anche se allora ovviamente la serie proseguì fino al termine del mese mentre quest'anno mi auguro proprio di no, e poi nel 2003 si raggiunsero picchi mostruosi sia di medie che assoluti, con i 35°c raggiunti già in prima decade, mentre quest'anno per ora ci si ferma ai 32.8°c del giorno 3.
Inoltre salvo sorprese nelle ultime ore oggi 10/6 dovrei staccare la prima notte tropicale dell'anno (minima odierna infatti 20.2°c), fatto che nel 2018 avvenne il 1° luglio, nel 2017 il 16 giugno e nel 2016 il 25 giugno, giusto per avere un termine di paragone recente.
Quanto alle prp per ora queste restano deficitarie, infatti dei circa 34 mm attesi nella prima decade di giugno (media 1982-2018) ne sono caduti per ora soltanto 4.8, pur avendo visto le gocce cadere dal cielo per 5 giorni su 10, tradotto: festival del liscio...
Ma per il momento non è un problema, sia perché a breve dovrebbe arrivare qualcosa di più sostanzioso, sia perché grazie soprattutto ad aprile e maggio a questo punto dell'anno siamo <in vantaggio> di diversi mm sulla media storica.
![]()
Saluti a tutti, Flavio
Ecco, parliamone, vediamo come sta andando il mese qua nelle "zone non così penalizzate":
Anomalia della temperatura media dal 1° giugno all'11 giugno sulla 81/10:
2019: +1.8°C
2018: +1.7°C (chiuse poi a +2.0°C come medaglia di bronzo da oltre 150 anni)
2017: +1.1°C (chiuse poi a +2.5°C come medaglia d'argento da oltre 150 anni)
2016: -0.1°C (chiuse poi a +0.0°C)
2015: ca. +3.2°C (chiuse poi sui +1.0°C)
2014: ca.+1.6°C (chiuse sui +0.8°C)
Giugno partito molto caldo pure qua nonostante tutti i discorsi di contorno.
È chiaro che ci sono le potenzialità per insidiare i primi posti in classifica tranne uno, e qua la scaldata in corso non si è sentita affatto per motivi di temporali.
Precipitazioni che qua intanto hanno superato la metà della norma del mese complessivo.
Ultima modifica di AbeteBianco; 11/06/2019 alle 18:43
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
E anche ieri è riuscito ad abbassare ancora un filo..
Scarto mensile: +1,2°, ancora limabile in questi giorni.
Caduto l'11% delle precipitazioni medie.
Lou soulei nais per tuchi
Ecco la situazione qui a Trento Sud dal 2014 in poi per quanto riguarda le medie dell'intero giugno (rispettivamente media integrale, scarto sulla 2008-2018 e sulla 1983-2005):
2014: 22.0°c (+0.0° / +1.7°)
2015: 22.1°c (+0.1° / +1.8°)
2016: 21.2°c (- 0.8° / +0.9°)
2017: 23.8°c (+1.8° / +3.5°)
2018: 22.8°c (+0.8° / +2.5°)
Nei primi 12 giorni del 2019 siamo a 23.3°c, quindi a +3°c esatti sulla media storica e a solo mezzo grado dal caldissimo giugno 2017, e con la prospettiva di ulteriori aumenti nei prossimi giorni anche se chiaramente manca ancora più di metà mese prima di poter tirare le somme, o meglio le medie. In ogni caso la partenza è stata tosta, in netta contrapposizione al precedente mese di maggio, anzi come ho scritto anche nel nowcasting la prima notte tropicale di stagione da me registrata il 10 giugno 2019 (cioè lunedì scorso) è stata la 2^ più precoce di sempre almeno dal 1982, battuta solo dal 9/6/1993 e a pari merito col 10/6/2010, cosa della quale in un primo momento non mi ero accorto.
Oltretutto per quel che riguarda le prp a differenza del Ticino qui siamo stati lisciati praticamente da tutti i temporali degli ultimi giorni, per cui a quasi metà mese siamo ancora fermi a 4.8 mm sui 102.3 attesi a fine mese (media 1982-2018) e quindi per ora in netto deficit.
Questa è la situazione attuale, e se il prosieguo dovesse andare in un certo modo le potenzialità per piazzarsi in zona medaglia direi che ci sono ancora tutte!
Saluti a tutti, Flavio
Ho calcolato le medie della prima decade rispetto alla progressiva 71/00 per varie stazioni meteo pugliesi.
Bari: 16/27,5° (+0,3/+1,5°)
Brindisi: 17,7/25,6° (+0,8/+0,3°)
Lecce: 16,4/28,8° (+1,7/+0,6°)
Leuca: 18,3/23,2° (+0,3/-0,9°)
Ginosa Marina: 17,6/29° (+1,4/+3,2°)
Si può notare come nonostante tutto non si sia particolarmente sopra la media (anomalie sulla fascia adriatica di poco inferiori a 1°, di poco superiori nel Salento; i dati di Leuca e Marina di Ginosa andrebbero letti considerando che però hanno risentito di effetti locali, la prima per via del vento da N che era favonico sia nei primi giorni più freschi sia negli ultimi ahimè, la seconda perchè circondata dal mare freddo e molto più resistente ad aumenti termici che solo nelle ultime due giornate si sono anche lì presentati con forza).
Consideriamo però che si tratta delle medie 71/00, per cui le anomalie rispetto alla 81/10 sono più contenute.
Utile sarebbe il confronto con prima decade di Giugno 2018:
Bari 19/28,7°
Brindisi 20,3/27,7°
Lecce 19/30°
Leuca 21,2/25,5°
Marina di Ginosa 19,5/31,7°
Sono scarti, rispetto all'anno scorso, di circa -2° (decimo più, decimo meno) rispetto a questo inizio Giugno. Ma è da dire che sono stati pesantemente influenzati dai primi 5 giorni del mese, i più freddi dal 2013. Come temperature medie sono circa 1° inferiori ovunque rispetto alle medie di questi ultimi 5 giorni, sebbene come media a 850 hPa ci siano stati in quota circa +3° rispetto alla medie della prima decade dell'anno scorso. A testimonianza dell'inerzia termica mostrata dal suolo al cambiamento brusco.
Spesso sento dire in questi giorni da persone che "quest'anno è proprio vero che non c'è stata la mezza stagione!". In effetti come darli torto?
Si è passati da medie tipiche di inizio Maggio/fine Aprile a medie degne di Agosto e anche più miti. La "primavera" se volessi trovarla è stata solo il 5 Giugno, ed è durata circa 24 h.
Si è letteralmente passati da un mese a un altro. A suggellare questo fatto è significativo leggere il dato di Leuca: sono due giorni che le temperature non scendono sotto i 23°. Fino al 7 Giugno incluso nemmeno li aveva ancora superati!
Lì in effetti però non c'è stato alcun passaggio morbido, ma un vero cambio stagionale nell'arco di poche ore.![]()
Alla mia stazione di Pisa Porta a Lucca la prima decade ha chiuso a +0,4°C di scarto rispetto alla media decadale 95-18 della stazione.
Notevole il ribaltone che ha scombussolato la decade negli ultimi 2 giorni... Fino al 7 lo scarto era di -0,9°C, fino all'8 di -0,6°C...
Pioggia non pervenuta.
![]()
Luca Bargagna
Segnalibri