Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
Sulla correlazione Maggio fresco/Giugno sotto media, ci sarebbe in realtà un celebre precedente che va in direzione opposta (quanto meno per il Meridione): Maggio 1957 fu un mese freddo come sapete. Giugno 1957 qui risulta feroce, addirittura ebbe medie che lo portano al secondo posto accanto al Giugno 2012 e al 2017!

Ora, è un dato locale (quello di Brindisi AM), ma è da dire che l'andamento termico del Maggio 1957 è sorprendentemente identico qui a quello di questo Maggio: prima fase molto fredda i primi 10 giorni del mese, seguiti da una seconda decade comunque freschissima. Poi dal 18 Maggio cambio di pattern con clima più mite, momentaneo calo in terza decade con aumento termico gli ultimi giorni prima di un nuovo calo che si trascina anche ai primi di Giugno. E, infine, il caldo fino a fine mese. Anche sinotticamente devo riscontrare, a livello italico ed europeo occidentale, guardando le reanalisi, molta somiglianza con quelli che sono stati i primi 20 giorni di Maggio. Differenze notevoli solo a inizio Giugno e fine Maggio.
Se così fosse (e mi auguro vivamente di no!) il Nord-ovest e la Sardegna beneficerebbero di tempo più clemente e piovoso a differenza del Sud e delle Adriatiche che sarebbero sotto garbino...

Medie locali:
  • Maggio 1957: 16,5°
  • Giugno 1957: 24,1°
Addirittura feroce giugno 1957 da te?Mah.Sarà ma a me ad esempio per la Campania non risulta questa caldazza manco di striscio,ci fu solo un prefrontale bollente in seconda decade.
Così sul quadro Italia l'estate 1957: -0,1° -1,2° -1,3°. Agosto veramente freddo e tra l'altro pure piovoso sulle regioni adriatiche