Pagina 44 di 51 PrimaPrima ... 344243444546 ... UltimaUltima
Risultati da 431 a 440 di 503
  1. #431
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    582 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Differenza di temperatura media integrale fra giugno 2019 e giugno 2018 in 22 stazioni meteo dell'AM sparse per il Paese:
    Torino Caselle: 23,0 °C (giugno 2019) vs 22,3 °C (giugno 2018) (+0,7 °C).
    Milano Linate: 25,2 °C vs 23,9 °C (+1,3 °C).
    Genova Sestri Ponente: 23,2 °C vs 23,0 °C (+0,2 °C).
    Bergamo Orio al Serio: 24,2 °C vs 22,7 °C (+1,5 °C).
    Verona Villafranca: 25,6 °C vs 23,3 °C (+2,3 °C).
    Venezia Tessera: 24,9 °C vs 23,4 °C (+1,5 °C).
    Trieste Ronchi dei Legionari: 24,8 °C vs 22,4 °C (+2,4 °C).
    Dobbiaco: 21,3 °C vs 18,3 °C (+3,0 °C).
    Bologna Borgo Panigale: 25,1 °C vs 23,2 °C (+1,9 °C).
    Pisa San Giusto: 22,0 °C vs 21,3 °C (+0,7 °C).
    Grosseto Corrado Baccarini: 23,8 °C vs 22,0 °C (+1,8 °C).
    Ancona Falconara: 24,5 °C vs 23,2 °C (+1,3 °C).
    Roma Ciampino: 24,6 °C vs 22,7 °C (+1,9 °C).
    Pescara: 24,1 °C vs 22,8 °C (+1,3 °C).
    Napoli Capodichino: 25,3 °C vs 23,8 °C (+1,5 °C).
    Bari Palese: 25,0 °C vs 23,3 °C (+1,7 °C).
    Lecce Galatina: 25,1 °C vs 23,5 °C (+1,6 °C).
    Lamezia Terme: 23,8 °C vs 22,2 °C (+1,6 °C).
    Trapani Birgi: 24,8 °C vs 23,1 °C (+1,7 °C).
    Catania Fontanarossa: 24,4 °C vs 23,5 °C (+0,9 °C).
    Cagliari Decimomannu: 25,3 °C vs 22,6 °C (+2,7 °C).
    Alghero Fertilia: 23,5 °C vs 22,1 °C (+1,4 °C).

    Differenza media tra giugno 2019 e giugno 2018 in Italia: sarebbe +1,59 °C secondo questo calcolo grezzo, ma c'è da ritoccare al rialzo questo scarto, essendo che il mio campionamento delle stazioni AM considera molte stazioni litoranee, o comunque sublitoranee, rispetto alla media ponderata del reale territorio nazionale (lo scarto con il giugno dello scorso anno è stato mediamente inferiore che più nell'entroterra), inoltre soltanto una stazione meteo su 22 (Dobbiaco) è di montagna, le altre sono a quote molto basse, ma le anomalie sono state sicuramente più spiccate da qualche centinaio di metri di quota in su, come empiricamente ho constatato monitorando altre stazioni dell'AM (la più grande differenza con lo scorso anno, a dipendenza dell'altimetria, l'ho notata per il Centro e per il Meridione). Per questo, supponendo che la succitata e necessaria correzione al rialzo sia non inferiore ai tre decimi di grado, lo scarto tra giugno 2019 e il mese omologo del 2018 sale a circa +1,9 °C; ed essendo che giugno 2018 chiuse a circa +0,9 °C sulla 1981-2010 a livello nazionale, stimo che il giugno conclusosi ieri abbia chiuso a circa +2,8 °C sulla trentennale in questione. Ciò rende questo mese il secondo giugno più caldo della storia meteorologica italiana, abbondantemente dietro al 2003 (che chiuse a +3,9 °C sulla 1981-2010, rendendosi il mese in assoluto più anomalo di sempre rispetto alla 1981-2010, e ovviamente anche rispetto a trentennali più "obsolete"), ma davanti al 2017 (chiuse a +2,5/+2,6 °C sulla 1981-2010). Il 2012 scivola così al quarto posto, con il suo +2,0/+2,1 °C complessivo. Il lontano giugno 1931 chiude la top five, con il suo (eccezionale per l'epoca... ora sarebbe "notevole" e basta) +1,8 °C di anomalia. Appena fuori dalla top five c'è giugno 2002, con +1,5/+1,6 °C sempre sulla 1981-2010. Giugno 1945, altro mese tostissimo per i tempi che furono, chiuse sempre a circa +1,5 °C sulla media in questione.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  2. #432
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,907
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Ferrara chiude a 19,5/32,5°C di medie, ovvero 1 grado abbondante sopra le medie di LUGLIO

    Dalla 1971/00 x Giugno un +4,4.

    +4,4° assurdo
    Ma cosa si è fatto di male

  3. #433
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    02/02/17
    Località
    Conversano (BA)
    Età
    33
    Messaggi
    262
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da terence88z Visualizza Messaggio
    +4,4° assurdo
    Ma cosa si è fatto di male
    si è inquinato il pianeta

    Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

  4. #434
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    In romagna a livello medio giugno terminato a +3.2 sulla 71-00 , il terzo più caldo dal dopoguerra ad oggi dopo giugno 2003 (+4.2) e giugno 2017 (+3.4).
    A Pesaro Osservatorio Valerio che registra i dati dal 1871 in una zona che non ha subito negli anni grossi processi di urbanizzazione, giugno 2019 ha chiuso con una media complessiva di 24.3 vale a dire a +3.2 sulla loro media secolare 1901-2000.
    è il quarto giugno più caldo di sempre dopo giugno 2003 (+26.4), giugno 2017 (+24.7) e giugno 1946 (+24.4).
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  5. #435
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Mese terminato, ecco il responso finale di Boves Arpa Piemonte (575m.).

    Media massime: +28,0°
    Media minime: +14,2°
    Media grezza: +21,1° (+3,3°)
    Pioggia: 30.4mm (28,3%)

    In attesa di agosto (quando Arpa pubblicherà il dato della media integrale), ad oggi è il 3° giugno più caldo di sempre, con un'anomalia aberrante di +3,3°, scavalcando Giugno 2012 (+3,2°) e rimanendo dietro a Giugno 2003 (+4,5°) e Giugno 2017 (+4,1°).
    Un mese che, oltre ad aver chiuso con un'anomalia mostruosa over 3°C (come ormai è la norma), è finito anche +0,6° sopra la media di luglio.
    Un riscaldamento senza fine e senza soste, una corsa all'infinito verso l'alto, e continuiamo ad avere conferme su conferme.
    Lou soulei nais per tuchi

  6. #436
    Tempesta L'avatar di millibar71
    Data Registrazione
    22/09/03
    Località
    torino est
    Età
    54
    Messaggi
    11,733
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Grandine e nubifragio su Torino, 34 mm provvisori e raffica a 53 km h. Crollo termico da 34 a 21 C

  7. #437
    Vento teso L'avatar di damiano23
    Data Registrazione
    25/02/19
    Località
    Catania (CT) 7 mt.
    Età
    21
    Messaggi
    1,871
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da millibar71 Visualizza Messaggio
    Grandine e nubifragio su Torino, 34 mm provvisori e raffica a 53 km h. Crollo termico da 34 a 21 C
    Dio mio ho visto che a TO si son raggiunti i 36°C, poi entrata umida e temperatura precipita a 21°C ma attenzione, prevedono un innalzamento delle temperature dopo questo temporale in serata con conseguente aumento dell'umidità... roba da 30°C percepiti in serata... come smettono le precipitazioni si muore di caldo

  8. #438
    Tempesta L'avatar di millibar71
    Data Registrazione
    22/09/03
    Località
    torino est
    Età
    54
    Messaggi
    11,733
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    42 mm e grandine, ho visto cose che voi umani...

  9. #439
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,942
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Dato notevolissimo il tuo considerando anche il mio, che risulta in realtà, dopo aver fatto meglio i conti, un +4,3°C dalla 1971/00 e un +2,8°C dalla 1996-2015, direi che il NE - zitto zitto - è stato la zona con maggiore anomalia a livello nazionale in questo Giugno, preso bene sia durante la prima metà del mese, maggiormente penalizzante per il sud, sia nella seconda metò, più penalizzante per il nord-ovest. Siamo stati comunque sempre ben presi.
    Sì infatti, senza contare che (almeno qui) le pochissime piogge hanno dato un bel contributo sia a livello di insolazione, con sole quasi sempre presente e proprio nel periodo di massima durata delle giornate, che di terreni secchi con relativo riflesso soprattutto sulle temperature massime; questo ancor più nella seconda parte del mese, in quanto all'inizio almeno sotto questo aspetto è rimasta una certa eredità del maggio piovoso (e meno male...).

    Fra l'altro notavo che anche qui la media di giugno di 25.2°c è risultata superiore rispetto a quella attesa per luglio, esattamente di 1.2° dati i 24.0°c medi del periodo 2008-2018, mentre la differenza rispetto a giugno 2018 è stata di +2.4°c ...
    Saluti a tutti, Flavio

  10. #440
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    52
    Messaggi
    8,881
    Menzionato
    7 Post(s)

    Thumbs down Re: Giugno 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) terza decade giugno 2019 anomalia termica positiva +3,3° sopra media su base decadale giugno periodo 1968-2018

    L'Aquila Roio Piano temperature medie terza decade giugno 2019 :

    min +11,8° max +30,7° media +21,2°

    L'Aquila Roio Piano temperature medie terza decade giugno periodo 1968-2018 :

    min +10,6° max +25,2° media +17,9°
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •