
Originariamente Scritto da
burian br
Veniamo ora alla Sicilia: sono sorpreso come spesso dai contrasti termici che si possono avere sulle coste tirreniche.
Immagine
Attualmente,
su tutta la Sicilia tirrenica, salvo il messinese, le temperature sono molto fresche (addirittura 22° a Punta Raisi! Ma su tutta la costa non si superano i 25°, a fronte di isoterme in quota ben più alte, +22,4° secondo i rds di Trapani Birgi).
Su Messina invece massime anche di 36° (come ha ricordato il buon @
Andrea92).
Localmente però ci sono state
zone della costa tirrenica che
hanno rilevato le loro max stanotte.

Infatti consultando l'andamento termico di alcune stazioni si nota che da mezzanotte alle 6 circa del mattino le temperature sono rimaste sopra i 30°, anche sui 32°. Non in tutta l'area costiera è avvenuto ciò: ad esempio non è accaduto a Palermo città, tanto meno a Punta Raisi (la cui max è di soli 25° oggi).
A spiegare il tutto interviene sempre il meccanismo di formazione della brezza. Le brezze marine sono inibite di notte, per cui il vento da S, favonico, favorito anche dai venti sinottici che spiravano nella direzione delle brezze di terra, ha avuto modo di soffiare e per effetti orografici far impennare le temperature su valori così alti pur essendo notte. Non appena il sole è sorto, e il riscaldamento della terraferma è proceduto spedito fino a superare quello del mare, si è innescata la brezza marina, ed ecco che le temperature sono crollate su tutta la costa, che ha registrato (o sta registrando) le sue minime di pomeriggio.
Immagine
Segnalibri