Risultati da 1 a 10 di 1408

Discussione: Nazionale Giugno 2019

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,424
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Giugno 2019

    Se non sbaglio domani saranno due settimane esatte senza pioggia, però il paesaggio è ancora verde per la pioggia di Maggio.

  2. #2
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,357
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Giugno 2019

    Mi sto davvero sorprendendo comunque della tenace resistenza delle coste a scaldarsi, e sinceramente non riesco a spiegarmelo con soddisfazione. E' vero che venivamo da un periodo fresco, ma ormai il mare e la sua superficie si sono scaldati considerevolmente.
    Ho quindi eseguito un confronto tra questi 10 giorni e gli ultimi 15 del Giugno 2006. Per quanto riguarda i valori ai radiosondaggi, identico andamento. L'unica differenza rimarchevole che ho individuato è che questi ultimi 10 giorni sono stati circa 3-5° più freschi a 500 hPa sulla verticale di Brindisi, rispetto all'ondata del Giugno 2006. Per il resto, valori a 850 hPa, 700 hPa, e zero termico sostanzialmente sovrapponibili.
    In teoria anche le temperature del mare dovrebbero essere state simili, visto che quest'anno si viene da un Maggio tra i più freddi dal Dopoguerra, mentre nel Giugno 2006 la prima metà mese era stata degna di inizio Maggio.

    Ma allora, come si spiegano le differenze? Perchè quest'anno, in Puglia, le massime differiscono fino a 1° (ma sulle coste anche di più) rispetto a quelle del 2006?

    Un motivo potrebbe essere la temperatura del mare? In effetti, sotto le coste adriatiche, che sono poi quelle da cui soffia la brezza, fa ancora freddo. Ecco le temperature come sono evolute in questi giorni (si nota come in effetti l'area delle coste tra Brindisi e Leuca sono con temperature superficiali stimate sui 21°, che spiega le max molto basse presso le coste).

    Schizzano verso l'alto anche le temperature del mare -

  3. #3
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,601
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Giugno 2019

    debole temporale 2.3mm caduti
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  4. #4
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,861
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Giugno 2019

    Citazione Originariamente Scritto da Davide1987 Visualizza Messaggio
    debole temporale 2.3mm caduti
    Ieri afosissimo e di sera solita sceneggiata con lampi e tuoni pietosi e pioggia col contagocce.
    In questa zona Giugno arriva al massimo a 10 mm. Como persino non arriva a 30 mm se non in qualche quartiere (dovrebbe farne 150 mm)
    Continua il secco ad oltranza dal 27 Maggio. Anno a 300 mm (Stile Deserto Algerino)
    Finche' non arrivera' finalmente vera Aria piu' fredda in Quota, una vera LP al suolo, un vero Fronte Freddo, non fara' un tubo se non in MicroAree.
    Per fortuna Aprile e Maggio sono stati nella norma e tutto e' verde....

  5. #5
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Giugno 2019

    Coperto per banchi di stratocumuli, +18,0°C, vento assente, u.r. 92%. Cielo molto/nuvoloso coperto per tutta la notte per cui minima decisamente alta (+16,8°C) per essere a metà giugno. Anche oggi la massima non credo supererà i +22°C. Altra cosa "particolare" è che, sebbene sia siano avute precipitazioni in 9 giorni su 16, nel pluviometro ci sono solo 2 mm di accumulo. Giugno qui non è un mese molto piovoso (una sessantina di mm medi) ma quest'anno è stato veramente avaro di precipitazioni.

  6. #6
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,759
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Giugno 2019

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Mi sto davvero sorprendendo comunque della tenace resistenza delle coste a scaldarsi, e sinceramente non riesco a spiegarmelo con soddisfazione. E' vero che venivamo da un periodo fresco, ma ormai il mare e la sua superficie si sono scaldati considerevolmente.
    Ho quindi eseguito un confronto tra questi 10 giorni e gli ultimi 15 del Giugno 2006. Per quanto riguarda i valori ai radiosondaggi, identico andamento. L'unica differenza rimarchevole che ho individuato è che questi ultimi 10 giorni sono stati circa 3-5° più freschi a 500 hPa sulla verticale di Brindisi, rispetto all'ondata del Giugno 2006. Per il resto, valori a 850 hPa, 700 hPa, e zero termico sostanzialmente sovrapponibili.
    In teoria anche le temperature del mare dovrebbero essere state simili, visto che quest'anno si viene da un Maggio tra i più freddi dal Dopoguerra, mentre nel Giugno 2006 la prima metà mese era stata degna di inizio Maggio.

    Ma allora, come si spiegano le differenze? Perchè quest'anno, in Puglia, le massime differiscono fino a 1° (ma sulle coste anche di più) rispetto a quelle del 2006?

    Un motivo potrebbe essere la temperatura del mare? In effetti, sotto le coste adriatiche, che sono poi quelle da cui soffia la brezza, fa ancora freddo. Ecco le temperature come sono evolute in questi giorni (si nota come in effetti l'area delle coste tra Brindisi e Leuca sono con temperature superficiali stimate sui 21°, che spiega le max molto basse presso le coste).

    Schizzano verso l'alto anche le temperature del mare -
    Si ma guarda, il mare non si riscalda in 2 giorni

  7. #7
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,357
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Giugno 2019

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Si ma guarda, il mare non si riscalda in 2 giorni
    Però come postato ieri da Cesare le anomalie sono ora positive, anche di molto (sotto costa di poco, ma comunque positive), e inoltre anche nel Giugno 2006 (la cui seconda metà fu caratterizzata in quota da stesse condizioni all'incirca di questi ultimi 10) si veniva da un lungo periodo freddo, eppure a parità di brezze faceva più caldo.

  8. #8
    Vento moderato L'avatar di Nanni
    Data Registrazione
    09/11/12
    Località
    Polignano a Mare(BA)
    Età
    71
    Messaggi
    1,376
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Giugno 2019

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Però come postato ieri da Cesare le anomalie sono ora positive, anche di molto (sotto costa di poco, ma comunque positive), e inoltre anche nel Giugno 2006 (la cui seconda metà fu caratterizzata in quota da stesse condizioni all'incirca di questi ultimi 10) si veniva da un lungo periodo freddo, eppure a parità di brezze faceva più caldo.
    Ti assicuro che il mare non e' caldo(stamane quando ho guardato segnava 22° abbondanti,all'incirca in media per meta' giugno),anche se si sta scaldando-per fortuna- inoltre e' lo strato superficiale un po' piu' caldo,appena si rimescola col maestrale tornera' in media...nel 2003 dopo meta' giugno era gia' vicino ai 28°,quello si' era caldo e' quindi la brezza -piu' fresca del 2006 ,anno che ricordo bene- che ci sta salvando
    Avatar : Nevicata a Polignano del Dicembre 2007

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •