Io eri ho fatto un elenco di 4/5 punti che nella giornata sono stati completamente fuori dagli schemi rispetto la consuetudine ed è bastato anche guardare il termometro del mio giardino. Il fatto poi che a Lugano sia stata registrata una massima più alta è veramente l'emblema massimo dell'assurdità di questa situazione.
Il clima della mia stazione in inverno è esposto sia a föhn ma anche alle inversioni termiche. Guardacaso stanno prevalendo le seconde. Poi abbiamo avuto la dimostrazione di quanto siano indicativi i modelli, perché io in una valle notoriamente favonica (gennaio dixi) ho fatto la miseria di 33/34°C di massima con in quota una +26°C favonica. Io mi ricordo che lo scorso luglio si erano registrati 34°C con in quota una +15/16°C per dire.
Comunque posso dire che ieri qua ho registrato il dewpoint più alto della stazione Davis (sui 26°C), maggiore di cosa visto nelle estati 2017 e 2018.
L'Heat index ha raggiunto 41°C (a un certo punto c'erano 33.2°C con tipo il 65% di UR, qualcosa del genere).
Ci si aspettavamo condizioni opposte ieri, ovvero temperature ben più alte e umidità ben più bassa, ma hanno prevalso le inversioni, l'ho notato benissimo.
Ultima modifica di AbeteBianco; 28/06/2019 alle 07:37
Nimbus Web Eventi Meteorologici
E non è finita.
Credo che stanotte quasi tutte le stazioni abbiano fatto record assoluto di minima più alta.
Lou soulei nais per tuchi
Qui minima 25.4...e ora già 31
Si vis pacem, para bellum.
Pradeboni (985m.) (CN), in Val Pesio, stazione su versante, ha fatto +28,3° di minima e adesso è a +32,3°.
Non so più cosa dire, davvero, il Piemonte ha fatto talmente tanti record di media, di massima, di minima che elencarli è veramente difficile, non saprei da dove partire.
Lou soulei nais per tuchi
questa è davvero la ciliegina sulla torta di quanto abbiamo vissuto (in particolar modo voi che siete proprio il fulcro delle anomalie positive ultimamente, ma in inverno mi sa che il fulcro è stato proprio in questa zona, diciamo VCO e canton Ticino) da 7 anni a sta parte. speriamo sia la fine, il classico finale col botto...
Si vis pacem, para bellum.
Con cinque giorni consecutivi a oltre 34°C di Heat Index MeteoSvizzera emettere canicola di grado 4. Ci siamo assolutamente.
Poi c'è l'Humidex che è un indice calcolato in altro modo e anche da me si è spinto oltre 45°C.
Che valori di T/UR avevi quando ha fatto quelle temperature percepite?
Segnalibri