spero la protezione civile si attivi con avvisi d'emergenza..
un avviso di emergenza dovrebbe essere emesso a livello europeo. Stiamo parlando ci centinaia di milioni di persone che dovranno affrontare qualcosa di inimmaginabile solo pochi anni fa. Non è più solo un dover abituarsi al caldo. Qui si rischia, ancora di più che nel 2003, di avere moltissime vittime in tutta Europa. Credo sia doveroso ricordare che il nostro governo solo pochi giorni fa si rifiutato di dichiarare lo stato di emergenza climatica.
Ma non è questione di pasticcini cavoli...
Se in un posto la media massime è di +30/+32 e la media minime di +20 e tutti hanno il clima a casa e sul lavoro, fare giornate +27/+40 cambia relativamente poco.
Sempre tappato te ne stai nelle ore calde, con il clima a palla e le granitine
Se invece la media è +15/+25 e NESSUNO ha il clima , nè a casa nè al lavoro, e le case non sono coimbentate per proteggersi dal caldo ma solo dal freddo (tetti in lamiera, ponti termici nella struttura...) allora fare una settimana a +25/+38 diventa semplicemente rischioso per la vita.
E questo vale per Francia Nord, Germania, Austria, Belgio Svizzera, Polonia.. mezza Europa insomma ma anche ad esempio per le ns vallate Alpine a bassa quota
Io ad esempio ho parenti (di una certa età) in Carnia che risiedono a quota 400 mt, in un estate normale girano in Jeans , camicia a quadrettoni e scarponcino tipo pedula ai piedi. Cena rigorosamente alle 19, e spesso anche in piena estate accendono il fuoco per far da mangiare. E non glielo togli dalla testa.
Già nel 2003, agosto, avevano 30 gradi in casa, con massime estrne fino a +37. Ma erano anche più giovani.
Ora vedendo i modelli sono sinceramente preoccupato.
Ti do una notizia: vivo in una città caldissima e senza clima ..
E ti assicuro che il clima qui è meno diffuso che altrove.
È un fatto sia culturale che dovuto a motivi economici.
Non solo: bado ai miei animali e ai miei orti sotto il sole. Quindi hai scritto inesattezze,per non usare termini più forti. Io ho scelto così, tanta gente al sud è banalmente povera e non si mette di certo il clima.
Si fa una doccia e si ingozza di frutta al più
Ciao
Quiz : che cosa significa il titolo del thread? Vediamo se siete bravi.
Moderatore MeteoNetwork Forum
Qui in Svizzera ci prepariamo ad attaccare i record storici che, ovviamente, sono stati tutti registrati in questo secolo:
il record assoluto spetta a Grono (cantone Grigioni, a pochi chilometri da Bellinzona) con i 41.5°C toccati nel famoso pomeriggio dell'11 agosto 2003. Tra le grandi città segnalo Ginevra, con i 39.7°C registrati i 7 luglio 2015.
Partiamo da questi dati e vediamo cosa consegnerà alla storia il giugno 2019.
Abbiamo ancora qualche margine per evitare questi caldo assurdo???
Meteocentrale vede tra una settimana pittoreschi 40°C nelle previsioni automatiche per Bellinzona. MeteoSvizzera indica che in quota ci dovrebbero essere venti dai quadranti settentrionali, dunque ipoteticamente la base per una tendenza a föhn al sud delle Alpi, almeno un minimo contributo. Diciamo che cosa dice meteocentrale potrebbe anche non essere totalmente fuori dagli schemi seppur ipotetico. L'esempio di agosto 2003 lo abbiamo.
Trattandosi di un evento estremo, non possiamo dire di più al momento.
Ginevra nel 2015 fece invece quasi 40°C con un'ondata che secondo le mappe fu meno intensa di cosa notiamo adesso.
Ultima modifica di AbeteBianco; 21/06/2019 alle 15:55
Il mio attuale record per il mese in corso è di +37.6°c dell'11 giugno 2014 (un'estate fra l'altro a trazione molto anteriore, visto che quella poi risultò la max più alta di tutto l'anno).
Vediamo se nei prossimi giorni si riuscirà a fare meglio, certo che alcuni valori previsti spaventano davvero...![]()
Saluti a tutti, Flavio
Segnalibri