Risultati da 1 a 10 di 536

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    26
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting ondata di calore di giugno 2019 - qui tutte le temperature record

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    come sempre interessanti e didattici i tuoi post
    Ti ringrazio. Diciamo che in una situazione in cui ti parlano di "tendenza favonica" di certo non si va per fare il record di dewpoint più elevato, ma al limite l'esatto opposto, ne tantomeno si va per fare 33°C con in quota una 26°C favonica. Sembra quasi una barzelletta. Del resto se non è pervenuto nulla è come se non ci fosse stato nulla.

    Io personalmente per oggi mi aspettavo un entrata con vento da nord o al limite l'essiccazione dell'aria. Tutto questo c'è stato solo molto più a nord e qua niente, ma poi oggi erano stranamente molto contenute pure le usuali brezze diurne.

    Mi aspettavo che la stazione registrasse 36°C con condizioni diverse, anche se in pratica non abbiamo sbagliato di tanto perché a 2 km da qua li ha fatti (anche se in realtà dalle previsioni si pensavano possibili almeno 38°C).

    Oramai le situazioni di föhn minimale sono indecifrabili, si verificano anche d'inverno, ricordo un caso eclatante in tal senso proprio lo scorso dicembre a inizio terza decade con in pratica effetto favonico senza vento nelle zone di montagna che oggi sono pure state esposte ad alte temperature e a sud niente. Forse non era nemmeno facile pretendere di fare come il 11/08/2003 in cui il vento da nord riuscì a entrare bene fino a basse quote per parecchi km ad altitudini di fondovalle.

    Giustamente gli scorsi giorni avevamo ravvisato la possibilità di una configurazione da ipotetici 40°C ed in effetti c'è poi stata, solo che il föhn si è limitato, ma 37°C registrati a 800 m di quota rappresentano qualcosa di eccezionale (per non parlare di 35.4°C a 1000 m di quota record di sempre a Piotta).

    Questa configurazione era ben più potente di quella dell' 11/08/03, gli effetti al suolo fosse entrato più favonio sarebbero stati senza precedenti, oserei dire 40/42°C diffusi in Canton Ticino.

    Parliamo di qualcosa di ipotetico perché l'episodio del 2003 si inserì nel contesto particolare di quell'estate in cui tutto girò nel verso giusto per valori da record al suolo e in un contesto medio più torrido e meno afoso. Forse con più afa non è facile per il föhn andare a insediare le basse quote. A me sembra che comunque gli effetti di questa ondata siano stati sovrastimati al suolo, sia in Ticino che in Svizzera dove siamo rimasti ben lontani dai 39°C che si ipotizzavano per Basilea. Invece evento eccezionale in quota, un po'come nel 1983 se non di più e poi parliamo di un' ondata di giugno.

    Adesso per domani vediamo di seccare un po'la colonna d'aria perché nonostante le pseudo tendenze favoniche siamo ai livelli massimi di afosità e di registrare temperature più decenti con le potenzialità, perché se abbiamo inscenato tutto questo ambaradan per una massima a 33°C con DP da Manaus allora non ci siamo.

  2. #2
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting ondata di calore di giugno 2019 - qui tutte le temperature record

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Ti ringrazio. Diciamo che in una situazione in cui ti parlano di "tendenza favonica" di certo non si va per fare il record di dewpoint più elevato, ma al limite l'esatto opposto, ne tantomeno si va per fare 33°C con in quota una 26°C favonica. Sembra quasi una barzelletta. Del resto se non è pervenuto nulla è come se non ci fosse stato nulla.

    Io personalmente per oggi mi aspettavo un entrata con vento da nord o al limite l'essiccazione dell'aria. Tutto questo c'è stato solo molto più a nord e qua niente, ma poi oggi erano stranamente molto contenute pure le usuali brezze diurne.

    Mi aspettavo che la stazione registrasse 36°C con condizioni diverse, anche se in pratica non abbiamo sbagliato di tanto perché a 2 km da qua li ha fatti (anche se in realtà dalle previsioni si pensavano possibili almeno 38°C).

    Oramai le situazioni di föhn minimale sono indecifrabili, si verificano anche d'inverno, ricordo un caso eclatante i tal senso proprio lo scorso dicembre a inizio terza decade con in pratica effetto favonico senza vento nelle zone di montagna che oggi sono pure state esposte ad alte temperature e a sud niente. Forse non era nemmeno facile pretendere di fare come il 11/08/2003 in cui il vento da nord riuscì a entrare bene fino a basse quote per parecchi km ad altitudini di fondovalle.

    Giustamente gli scorsi giorni avevamo ravvisato la possibilità di una configurazione da ipotetici 40°C ed in effetti c'è poi stata, solo che il föhn si è limitato, ma 37°C registrati a 800 m di quota rappresentano qualcosa di eccezionale (per non parlare di 35.4°C a 1000 m di quota record di sempre a Piotta).

    Questa configurazione era ben più potente di quella dell' 11/08/03, gli effetti al suolo fosse entrato più favonio sarebbero stati senza precedenti, oserei dire 40/42°C diffusi in Canton Ticino.

    Parliamo di qualcosa di ipotetico perché l'episodio del 2003 si inserì nel contesto particolare di quell'estate in cui tutto girò nel verso giusto per valori da record al suolo e in un contesto medio più torrido e meno afoso. Forse con più afa non è facile per il föhn andare a insediare le basse quote. A me sembra che comunque gli effetti di questa ondata siano stati sovrastimati al suolo, sia in Ticino che in Svizzera dove siamo rimasti ben lontani dai 39°C che si ipotizzavano per Basilea. Invece evento eccezionale in quota, un po'come nel 1983 se non di più e più parliamo di un' ondata di giugno.

    Adesso per domani vediamo di seccare un po'la colonna d'aria perché nonostante le pseudo tendenze favoniche siamo ai livelli massimi di afosità e di registrare temperature più decenti con le potenzialità, perché se abbiamo inscenato tutto questo ambaradan per una massima a 33°C allora non ci siamo.
    ah certo
    qui il favonio sarebbe vitale non solo per una questione di almanacco ma per la sopravvivenza
    siamo a livelli massimi di afa immaginabili anche per un catino come la pp
    ma come temevo nonstante i lamma fossero possibilisti è rimasto un sw costante al suolo sino alla tarda serata
    mentre in piemonte è entrato da poco e non ovunque

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •