Risultati da 1 a 10 di 348

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    582 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    I 19 mesi di luglio più freddi in Italia dal 1945 (Secondo Dopoguerra) in poi, scarti calcolati sulla norma 1981-2010 su scala nazionale:
    1) 1948 (-3,2 °C).
    2) 1980 (-2,7 °C).
    3) 1954 (-2,4 °C).
    4) 1960 e 1978 (-2,3 °C).
    6) 1966 (-2,2 °C).
    7) 1981 (-2,1 °C).
    8) 1969 (-1,9 °C).
    9) 1961, 1970 e 1972 (-1,7 °C).
    12) 1974 e 1979 (-1,4 °C).
    14) 1958, 1968, 1976, 1977, 1986, 2014 (-1,3 °C).

    I 16 mesi di luglio più caldi dal 1945 in Italia:
    1) 2015 (+2,8 °C, sempre sulla 1981-2010).
    2) 2003 (+1,8 °C).
    3) 1983 (circa +1,6 °C).
    4) 1950, 2006 e 2012 (+1,4 °C, 2012 spesso sottovalutato, ma ha picchiato duro a più riprese).
    7) 1952, 1994, 2010, 2017, 2018 (+1,1 °C).
    12) 1995 (+0,9 °C).
    13) 1988, 2016 (+0,8 °C).
    15) 1945, 1998 (+0,7 °C).

    Curiosità: ben 29 mesi di luglio consecutivi (dal 1953 al 1981) hanno chiuso sotto la norma 1981-2010. Soltanto luglio 1967 si è avvicinato alla trentennale in questione, con -0,2 °C di anomalia. Tutti gli altri, invece, sono stati nettamente più freschi. Una simile sequela di sottomedia sulla 1981-2010 non si vede in nessun altro mese dell'anno, e coincide con le 29 estati sottomedia - sulla 1981-2010 - consecutive (del periodo 1953-1981, appunto) in Italia (sono state tutte addirittura più fresche della 2014, per giunta).
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  2. #2
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Luglio 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    I 19 mesi di luglio più freddi in Italia dal 1945 (Secondo Dopoguerra) in poi, scarti calcolati sulla norma 1981-2010 su scala nazionale:
    1) 1948 (-3,2 °C).
    2) 1980 (-2,7 °C).
    3) 1954 (-2,4 °C).
    4) 1960 e 1978 (-2,3 °C).
    6) 1966 (-2,2 °C).
    7) 1981 (-2,1 °C).
    8) 1969 (-1,9 °C).
    9) 1961, 1970 e 1972 (-1,7 °C).
    12) 1974 e 1979 (-1,4 °C).
    14) 1958, 1968, 1976, 1977, 1986, 2014 (-1,3 °C).

    I 16 mesi di luglio più caldi dal 1945 in Italia:
    1) 2015 (+2,8 °C, sempre sulla 1981-2010).
    2) 2003 (+1,8 °C).
    3) 1983 (circa +1,6 °C).
    4) 1950, 2006 e 2012 (+1,4 °C, 2012 spesso sottovalutato, ma ha picchiato duro a più riprese).
    7) 1952, 1994, 2010, 2017, 2018 (+1,1 °C).
    12) 1995 (+0,9 °C).
    13) 1988, 2016 (+0,8 °C).
    15) 1945, 1998 (+0,7 °C).

    Curiosità: ben 29 mesi di luglio consecutivi (dal 1953 al 1981) hanno chiuso sotto la norma 1981-2010. Soltanto luglio 1967 si è avvicinato alla trentennale in questione, con -0,2 °C di anomalia. Tutti gli altri, invece, sono stati nettamente più freschi. Una simile sequela di sottomedia sulla 1981-2010 non si vede in nessun altro mese dell'anno, e coincide con le 29 estati sottomedia - sulla 1981-2010 - consecutive (del periodo 1953-1981, appunto) in Italia (sono state tutte addirittura più fresche della 2014, per giunta).
    Grazie per il prezioso contributo di razionalità,costanza,sagacia e preparazione che dai a questo forum,alla meteorologia e alla conoscenza umana in genere

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    582 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Grazie per il prezioso contributo di razionalità,costanza,sagacia e preparazione che dai a questo forum,alla meteorologia e alla conoscenza umana in genere
    accidenti grazie a te per queste belle parole!! e bentornato, comunque!
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •