Lou soulei nais per tuchi
Se posso, qua al nordest dopo l' 8 Luglio abbiamo fatto 10 gg con t medie giornaliere sotto le medie del periodo o in media (media 71/2000 Luglio , 23,4°: la seconda colonna indica le medie giornaliere, prima e terza min e max)...questi sono i dati della mia stazione meteo professionale a norma inserita anche su mymeteonetwork a 2 mt su suolo erboso e in campo quasi aperto, area suburbana...considerate che la stazione ufficiale arpav a Lison in piena campagna registra medie giornaliere più basse delle mia stazione mediamente di 0,7°C
18/07/2019 19.5 23.6 29.1 45 71 91 2.00 14.8 2.2 ESE 1014.4 Sì 17/07/2019 16.5 23.9 30.6 38 66 91 0.00 16.6 2.7 W 1014.4 Sì 16/07/2019 16.3 23.6 30.3 33 60 91 0.00 16.6 2.0 WSW 1016.1 Sì 15/07/2019 18.2 22.2 28.1 40 66 85 0.30 18.3 3.0 ENE 1013.4 Sì 14/07/2019 13.8 21.1 28.4 42 74 99 0.30 14.8 1.6 W 1014.8 Sì 13/07/2019 12.6 20.6 28.1 54 84 99 67.30 31.4 2.6 E 1013.1 Sì 12/07/2019 16.5 22.1 29.2 50 78 98 3.60 11.1 1.1 WSW 1014.4 Sì 11/07/2019 17.4 21.6 25.3 45 63 90 0.80 11.1 2.0 ESE 1016.8 Sì 10/07/2019 19.7 23.5 27.3 39 59 86 0.00 20.1 4.2 E 1014.4 Sì 09/07/2019 18.8 22.7 28.3 59 75 89 4.60 14.8 2.6 E 1014.4 S
Ultima modifica di Marcoan; 30/07/2019 alle 17:52
Ho solo risposto all'utente del NW... Parlando di analisi ecmwf confermano l'accentuazione dell'instabilita con calo termico a partire dal giorno 2 in particolare al NI ma anche su centrali adriatico in particolare.... Sud al caldo e stabilità anche se non vedo robe eclatanti se non un paio di giorni... Sempre più probabile che perlomeno per il nord le cartucce più esplosive di questa estate siano state sparate.
E' accaduto solo a Portogruaro, perchè al Nord, finora, da nessuna parte ci sono stati 10 giorni sottomedia. Per cui, per il Nord, vedere carte che mostrano periodi in media sono sicuramente senza precedenti in questa stagione. E comunque siamo palesemente OT.
Tornando IT, intanto, Gfs 00z mostrava un'HP leggermente più invadente sul Mediterraneo Occidentale, anche se il caldo estremo rimarrebbe confinato solo su Sardegna e Sicilia, risparmiando per il momento la penisola.
Situazione a 36 ore
gfs-0-36.png
gfs-1-36.png
Italia decisamente spaccata in due: Alpi sotto debole flusso atlantico e instabilità pomeridiana, Sud al secco e al caldo.
Si passa dalla +15° alpina a 850hPa alla +24° sulla Sicilia occidentale: occhio perchè le isole maggiori (ma sembra più la Sicilia) si rischiano un'ondata di caldo pressochè continua fino alla fine della prima decade...
Lou soulei nais per tuchi
A 60h botti alpini non da poco...
gfs-0-60.png
gfs-1-60.png
Lou soulei nais per tuchi
Sarà che mi piace sempre guardare in là, per la settimana di Ferragosto mi sembra che si stiano ponendo le basi per un nuovo intenso scambio meridiano.
Modalità "Voli pindarici" ON
La sacca fredda presente sull'Artico Europeo proverà ad agganciare uno dei tanti impulsi "lanciati" a ruota dalla trottola nord-atlantica.
Se l'aggancio riuscisse si avrebbe la genesi di una profonda Rossby "potenziata" in affondo verso l'Europa Occidentale.
L'evoluzione più logica sarebbe l'affondo dalla Spagna e dal Golfo di Biscaglia, con lenta traslazione verso Est. In una prima fase probabile richiamo caldo al Sud e settore Egeo, con fenomenologia intensa su Alpi e NW.
Un'onda così intensa poi riuscirebbe comunque a traslare verso Est andando ad interessare pure il resto del Centro-Nord, l'efficacia di un ricambio significativo pure al Centro-Sud dipenderebbe in primis da quanto l'onda riuscirà a spingersi verso Sud nella fase iniziale.
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
Segnalibri