commento del 5 agosto 2019
su basi statistiche dati , trend climatico , e indici
senza cambiare la tendenza , chi legge la tendenza puo comprendere che in linea di massima e' stata in effetti come menzionato in questo thread
@ Burian e Perlecano
a me non interessa credere se e' stata ' azzeccata ' o meno
basta leggere quello che e' stato scritto ad agosto 2019 , mesi prima , per rendersi conto che la tendenza e' stata attendibile per cui anche ' rispettata ' indicando i due mesi piu caldi settembre e ottobre 2019
e novembre il piu freddo e piovoso
la meteo ' scienza non esatta ' una stagione in cui sono in gioco molte variabili bisogna avere anche un minimo di esperienza su dati e indici e relative correlazioni , e non sono , con tutto rispetto , previsioni alla Frate Indovino ,
ma TENDENZE stagionali su basi statistiche , trend climatico , andamento delle stagioni , come spesso citate e ampiamente menzionate , e relative correlazioni indici .
Robertino, un conto è un post come quello da te citato nel commento che sto quotando ora io (e per cui ti faccio i complimenti per la lungimiranza, non è la prima volta che te li faccio in proposito), ma un altro è cercare a mesi di distanza di indovinare (perchè non è altro che quello) le anomalie al decimo di grado dei singoli mesi, nonchè i pattern dominanti (periodi anticiclonici, perturbati, freddi, caldi) delle singole decadi (addirittura) di ogni mese. E io, e credo pure Perlecano, e queste ultime che critichiamo.
Mi sa che salta fuori il mese col maggior divario nord/sud a favore del nord almeno da gennaio 2009 ma forse addirittura da giugno 2007.
Anche al sud, @Perlecano, c'è molto divario fra Campania e Molise(dove è un mese assai moderatamente sopramedia, ricorda novembre 1997 finora!) e il resto del sud,dove la prima decade ha visto anomalie fino a +4/+4,5.
Secondo me invece,guardando le carte, questo novembre avrà un sopramedia importante in tutto il sud,eccetto la Campania ed il Molise ovest.
Lo zampino dell'European Warming c'è sempre, non è che 40 anni avevi fasi atlantiche DOC con anomalie di +3° fra sud Italia e Balcani.Altrimenti gli anni 70',atlantici per definizione, avrebbero avuto stagioni con anomalie pesantissime,mentre gli autunni in quel decennio sono stati tutti in media(compreso il 1975,che pure ebbe un settembre relativamente caldo) o più spesso sottomedia.
L'Atlantico "freddo" di allora è lontano anni luce dal brodo di ora.
Ultima modifica di Josh; 10/11/2019 alle 10:49
tutto il lato adriatico fino alla Romagna è abbondantemente sopramedia comunque
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
Per niente, e non c'è minimamente da gioire nel vedere anomalie positive di tale portata in zone dove gli inverni dovrebbero essere rigidi. E non dimenticare che volente o nolente le ondate di gelo memorabili vengono sempre da oriente, visto che non abitiamo a New York.
Ma seriamente?
Già. C'è da soprendersi che Catania resti a guardare i balcani sotto tempeste di neve. Non ci sono più gli inverni di una volta.
Di' la verita' (@robertino) lo compri il calendario di frate Indovino, solo per curiosita' ma di' il vero. .
io una volta l'ho preso; poi m'han detto che "lui" il frate iniziale che lo faceva era pure morto, per cui mi dissi e che compro il calendario del "fantasma di frate I. ?' NaaaaÂ…,,
Cmq volevo dire una cosa : che significa fare una tendenza come sostieni con le tue parole esattamente?
Â….." base trend climatici (??) .." Â….."andamento delle stagioni"...Â…, con Â…."Indici" che poi non posoono esserci in Giugno per DJFM ?
e poi, "...non m'interessa azzeccarlaÂ….! " Ma guarda che neppure alla tipografia di quelle del frate gli interessaÂ…, gli interessano LE VENDITE !
A te se minimamente non t'interessa , che gia' è un fatto curioso di per sé, cosa ti cura nel farle, il semplice motto De Coubertiano ?
La statistica , quella è l'unica base per cui a 4-5 mesi di distanza si possono …."ehmm"...…,formulare delle
ehmmÂ…."pseudo tendenze" , manco vere e proprie tendenze, a stare a vero livello e valore scientifico.
Quindi se non interessa azzeccarle nella previsione, diviene per parole "tue" (sante..) un puro gioco demagogistico.
Difatti, e qui concludo, un solo "Ente" (o pseudo tale) che tutti conoscono, specie per la pubblicita' che inserisce, adotta questo Type di formulazione tendenzialistica, diciamo. Fallace e non scientifcamente approvata.
Infatti anche il CFS, nonostante le faccia ben dopo quelle di @robby, resta fallace nella previsione. Sono indicazioni di "massima"![]()
Segnalibri