Risultati da 51 a 60 di 60

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Grande classifica delle estati in Italia dal 1900 ad oggi

    Mi rendo conto che una classifica "fredda", con il mero dato numerico, possa interessare a pochi, ma attualmente è l'unico metodo che mi permette di mettere in ordine di anomalia termica nazionale i vari trimestri estivi (non astronomici ma meteorologici, quindi periodo 1 giugno-31 agosto) dal 1900 ad oggi, dato che non ho tempo per approfondire alcune questioni di determinate estati (quando potrò, farò una top fifteen delle estati italiane più calde, con una descrizione - per ciascuna di esse - della sinottica prevalente, della distribuzione delle anomalie sul territorio nazionale, dell'evolversi della situazione barica nel corso della stagione, eccetera).

    Qui sotto l'anomalia calcolata rispetto alla media trentennale 1981-2010, su base trimestrale. I dati provengono da Berkeley Earth, ho usato quelli in fondo alla pagina 2 del seguente thread: Anomalie termiche in Italia. Mi sono permesso di fare alcune "correzioni" circa alcune estati, specie di alcune del lontano passato, mediando tra i dati del CNR e i dati della stessa Berkeley Earth, per avere valori il più possibile attendibili per un'epoca in cui c'era una maggiore incertezza nelle misurazioni rispetto al passato più recente (ho notato che, se fino alla fine degli anni '30 ci sono divergenze di alcuni decimi di grado tra le ricostruzioni di enti diversi, dagli anni '40 la coerenza tra diverse serie storiche aumenta rapidamente e nettamente). Le anomalie frutto di questa mediazione sono segnate in rosso nella classifica.

    1) 2003 (+2,90 °C).
    2) 2017 (+1,92 °C).
    3) 2012 (+1,80 °C).
    4) 2015 (+1,64 °C).
    (con tutta probabilità l'estate 2019 si inserirà in top five, quindi sopra all'estate 2018, è da valutare se finirà anche sopra ad una o più estati di quella che per ora è la top 4).
    5) 2018 (+1,04 °C).
    6) 1950 (+0,99 °C).
    7) 1952 (+0,92 °C).
    8) 1994 (+0,90 °C).
    9) 1998 (+0,87 °C).
    10) 2009 (+0,80 °C).
    11) 1928 (+0,71 °C).
    12) 1945 (+0,59 °C).
    13) 1947 (+0,56 °C).
    14) 2008 (+0,42 °C).
    15) 2001 (+0,38 °C).
    16) 2007 e 2013 (+0,37 °C).
    18) 1999 (+0,36 °C).
    19) 2016 (+0,35 °C).
    20) 1931 (+0,34 °C).
    21) 2010 (+0,32 °C).
    22) 2000 (+0,30 °C).
    23) 2011 (+0,26 °C).
    24) 1982 (+0,18 °C).
    25) 2006 (+0,15 °C).
    26) 1988 (+0,09 °C).
    27) 1993 (+0,06 °C).
    28) 2004 (+0,02 °C).
    29) 2002 (+0,01 °C).
    30) 2005 (-0,05 °C).
    31) 1927 (-0,13 °C).
    32) 1904 (-0,18 °C).
    33) 1983 (-0,20 °C).
    34) 1946 (-0,22 °C).
    35) 1997 (-0,25 °C).
    36) 1991 (-0,29 °C).
    37) 1935 (-0,33 °C).
    38) 1943 (-0,34 °C).
    39) 1992 e 2014 (-0,35 °C).
    41) 1990 (-0,39 °C).
    42) 1987 (-0,41 °C).
    43) 1985 (-0,44 °C).
    44) 1938 (-0,48 °C).
    45) 1929 e 1995 (-0,49 °C).
    47) 1911 (-0,50 °C).
    48) 1917 e 1922 (-0,51 °C).
    50) 1996 (-0,53 °C).
    51) 1946 (-0,56 °C).
    52) 1971 e 1973 (-0,61 °C).
    54) 1937 e 1951 (-0,68 °C).
    56) 1905 (-0,71 °C).
    57) 1964 (-0,73 °C).
    58) 1986 (-0,74 °C).
    59) 1930 (-0,77 °C).
    60) 1962 e 1963 (-0,85 °C).
    62) 1957 (-0,86 °C).
    63) 1934 e 1989 (-0,90 °C).
    65) 1958 (-0,91 °C).
    66) 1967 (-0,93 °C).
    67) 1939 e 1942 (-0,94 °C).
    69) 1970 (-0,96 °C).
    70) 1979 (-0,98 °C).
    71) 1921 (-1,06 °C).
    72) 1949 e 1974 (-1,10 °C).
    74) 1901, 1920 e 1961 (-1,11 °C).
    77) 1959 (-1,13 °C).
    78) 1908 (-1,14 °C).
    79) 1941 (-1,15 °C).
    80) 1923 (-1,18 °C).

    81) 1981 (-1,19 °C).
    82) 1955 (-1,20 °C).
    83) 1953 (-1,21 °C).
    84) 1916 (-1,25 °C).
    85) 1960 (-1,26 °C).
    86) 1915 (-1,27 °C).
    87) 1925 (-1,28 °C).
    88) 1966 (-1,32 °C).
    89) 1965 (-1,33 °C).
    90) 1906 (-1,35 °C).
    91) 1902 e 1936 (-1,37 °C).
    93) 1907 e 1924 (-1,39 °C).
    95) 1956 (-1,40 °C).
    96) 1900 e 1932 (-1,43 °C).
    98) 1975 (-1,50 °C).
    99) 1954 (-1,60 °C).
    100) 1984 (-1,61 °C).
    101) 1972 (-1,66 °C).
    102) 1919 e 1977 (-1,69 °C).
    104) 1976 (-1,73 °C).
    105) 1968 (-1,83 °C).
    106) 1912 (-1,85 °C).
    107) 1933 (-1,86 °C).
    108) 1980 (-1,88 °C).
    109) 1978 (-1,89 °C).
    110) 1969 (-2,02 °C).
    111) 1918 (-2,04 °C).
    112) 1948 (-2,06 °C).
    113) 1910 (-2,08 °C).
    114) 1903 (-2,10 °C).
    115) 1909 (-2,22 °C).
    116) 1913 (-2,34 °C).
    117) 1914 (-2,38 °C).
    118) 1940 (-2,47 °C).
    119) 1926 (-2,51 °C).
    Ultima modifica di Perlecano; 07/08/2019 alle 02:14
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •