Pagina 8 di 12 PrimaPrima ... 678910 ... UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 130

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di lanfur
    Data Registrazione
    04/03/07
    Località
    Monselice (PD)
    Età
    35
    Messaggi
    701
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ultima decade di agosto...uno sguardo ai modelli.

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Non so, 15 di media min mi sembra un pó bassina, comunque sto viaggiando a circa 24 di media giornaliera che è certamente sopramedia ma non fastidiosa e quindi al di là del fatto statistico e col cuore in pace visto che ormai il sopramedia è "standard", va bene così.
    Ps : il clima di notte in questo agosto lo ho acceso 4 notti prima di ferragosto e stop.
    15.5°C è la media minime per la III decade a Talmassons (91/18)( li da te siamo lì, siamo distanti 25 km)
    Stiamo facendo queste anomalie sopratutto per le minime molto elevate (sfioriamo/superiamo gli over 20 da due giorni ormai, cosa che dovrebbe essere rara in piena estate, è ancor di più è anomalo alle porte di Settembre).
    Oggi estremi 20/33 e media che chiuderà attorno ai 24.
    Il mese rischia di chiudere come terzo o quarto Agosto più caldo della serie (bastano due decimi per superare il 2012)... poco da sminuire...

    fa molto caldo per essere fine Agosto e chiaro che in termini assoluti non ci sono picchi estremi (e meno male, fare over 35 a fine Agosto sarebbe eccezionale); ma è la costanza che porta a questo (e fino a fine mese rimarremo con questa brodaglia calda)


    La media mensile (91/18) è 22.9°C
    Ultima decade di agosto...uno sguardo ai modelli.-temp-media-agosto.png
    Scusate l'OT
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di lanfur; 24/08/2019 alle 21:11

  2. #2
    Bava di vento
    Data Registrazione
    09/08/15
    Località
    bergamo
    Età
    52
    Messaggi
    249
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ultima decade di agosto...uno sguardo ai modelli.

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Non so, 15 di media min mi sembra un pó bassina, comunque sto viaggiando a circa 24 di media giornaliera che è certamente sopramedia ma non fastidiosa e quindi al di là del fatto statistico e col cuore in pace visto che ormai il sopramedia è "standard", va bene così.
    Ps : il clima di notte in questo agosto lo ho acceso 4 notti prima di ferragosto e stop.
    Marco di solito ti seguo, abbastanza, ma a questo giro faccio fatica.
    per la media di cui non sai, nemmeno io, non possiamo sempre dubitare, ma non comprendo è un sopra media , ma non fastidioso. Scusa, ma se a Gennaio facesse 6 di minima e 14 di massima, non solo non sarebbe fastidioso, anzi per l’ottanta per cento della popolazione sarebbe meglio.
    ma sarebbe un sopramedia disastroso.
    ora a parte l’ese Estremo, non possiamo bollare le cose a livello empatico...

    ps mi sa che tu sei caldofilo �� io abito a Bergamo sui colli e credo di avere una t media più bassa che da te, ma a dormire uso il clima da più di 2 mesi...come vedi diventa tutto soggettivo

  3. #3
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,262
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Ultima decade di agosto...uno sguardo ai modelli.

    Dalle carte serali ondata di caldo infinita che sconfina anche a settembre. Di gran lunga la peggiore di questa assurda estate.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    17/08/12
    Località
    cavezzo(reggio em)
    Età
    52
    Messaggi
    439
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Ultima decade di agosto...uno sguardo ai modelli.

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Dalle carte serali ondata di caldo infinita che sconfina anche a settembre. Di gran lunga la peggiore di questa assurda estate.
    Dici cose sempre nuove .... che novità

  5. #5
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,262
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Ultima decade di agosto...uno sguardo ai modelli.

    Citazione Originariamente Scritto da zanfa73 Visualizza Messaggio
    Dici cose sempre nuove .... che novità
    Qui si commentano i modelli. In 10 anni ti avessi mai visto rispondermi magari anche con opinioni contrarie ma comunque sempre commentando le carte. Solo frasi sciocche o rotture di scatole. Fine OT.
    Ultima modifica di rafdimonte; 25/08/2019 alle 06:55
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  6. #6
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,262
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Ultima decade di agosto...uno sguardo ai modelli.

    Parlando di carte si capisce bene come il 90% dei nostri mali climatici sia dovuta nel nostro comparto al getto che spesso e volentieri in tutte le stagioni o affonda o si strozza sotto forma di cui off sempre in quel maledetto Atlantico. Ora nello specifico si vede bene come tra le 72-96 ore una saccatura stia avanzando verso di noi. In contemporanea però avviene una frattura del getto subito a largo di Terranova con relativo cut off , il che logicamente provoca una risalita di hp ad est in Atlantico che a sua volta va a piallare la saccatura che si stava dirigendo verso di noi. Ora finchè in Atlantico avverranno queste fratture del getto ( che succedono poichè corre veloce) noi rimarremo sempre sotto questa brodaglia di caldo assurdo.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  7. #7
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Ultima decade di agosto...uno sguardo ai modelli.

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Parlando di carte si capisce bene come il 90% dei nostri mali climatici sia dovuta nel nostro comparto al getto che spesso e volentieri in tutte le stagioni o affonda o si strozza sotto forma di cui off sempre in quel maledetto Atlantico. Ora nello specifico si vede bene come tra le 72-96 ore una saccatura stia avanzando verso di noi. In contemporanea però avviene una frattura del getto subito a largo di Terranova con relativo cut off , il che logicamente provoca una risalita di hp ad est in Atlantico che a sua volta va a piallare la saccatura che si stava dirigendo verso di noi. Ora finchè in Atlantico avverranno queste fratture del getto ( che succedono poichè corre veloce) noi rimarremo sempre sotto questa brodaglia di caldo assurdo.
    E noto tra l'altro una cronica difficoltà del getto atlantico a scendere di latitudine nonostante la decadenza stagionale.

    Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

  8. #8
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,262
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Ultima decade di agosto...uno sguardo ai modelli.

    Citazione Originariamente Scritto da simofir Visualizza Messaggio
    E noto tra l'altro una cronica difficoltà del getto atlantico a scendere di latitudine nonostante la decadenza stagionale.

    Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
    Si esatto ,era molto più basso a luglio che ora. Non a caso luglio è stato il mese più dinamico dei tre.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  9. #9
    Bava di vento L'avatar di Upflow
    Data Registrazione
    06/06/19
    Località
    Folgaria (TN)
    Età
    49
    Messaggi
    81
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ultima decade di agosto...uno sguardo ai modelli.

    Citazione Originariamente Scritto da simofir Visualizza Messaggio
    E noto tra l'altro una cronica difficoltà del getto atlantico a scendere di latitudine nonostante la decadenza stagionale.

    Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
    Quoto

  10. #10
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,554
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Ultima decade di agosto...uno sguardo ai modelli.

    Ogni giorno la rinfrescata è spostata avanti di un giorno o due

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •