Migliorato pure ECMWF, anche se in maniera meno netta rispetto a GFS.
2012: 31 Gennaio - 15 Febbraio (120 cm) T. minima: -10,9°C
2017: 5 - 19 Gennaio (40 cm)T. minima: -10,7°C
2018: 24 - 28 Febbraio (30 cm) T. minima: -11,2°C
Esatto, conferma le piogge anche per parte del centro e del NW soprattutto nel fine settimana… Alcune regioni, come la Toscana e la Liguria, potrebbero avere a che fare con fenomeni intensi stante il vento da S/SW e l'effetto stau:
ECI4-120.jpg
Almeno in questo caso possiamo dire che non è detto che i modelli che prevedono HP continuino a perseverare in tale visione… Possono anche rivedere l'evoluzione mostrando diverse occasioni piovose, le cumulate totali di GFS e ECMWF non sono propriamente secche (non mi riferivo a te nello specifico comunque).
Domani, invece, il Triveneto e l'Emilia dovrebbero avere a che fare con piogge e temporali diffusi![]()
MeteoCultura
https://www.facebook.com/meschiari.aldo/
Ukmo di parere molto diverso. Vedremo reading .
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
+4 a Colonia in questo momento!
sì, vero che cambierà, però rispetto ai giorni scorsi si vede uno scenario molto più aperto: non siamo per forza destinati ad HP perenne...
MeteoCultura
https://www.facebook.com/meschiari.aldo/
MeteoCultura
https://www.facebook.com/meschiari.aldo/
Segnalibri