Risultati da 1 a 10 di 1001

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre modellisticamente, scenari.

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    La cosa sconvolgente é la scomparsa quasi millimetrica delle configurazioni accompagnate da temperature sottomedia non appena é iniziata l'estate il 1º Giugno e la loro riproposizione non appena é finita, ovvero adesso, é pazzesco sto fatto.
    Al di là della coincidenza temporale davvero notevole (se vogliamo, 2 giugno - 2 settembre qui, perfetta), io credo che - con intensità modulata dal segnale dell'AMO e da altri fattori contingenti - stagioni come quest'ultima possano diventare normali: estati non necessariamente più lunghe, ma decisamente calde nei loro 3 mesi canonici (il giugno 2019 rimarrà comunque eccezionale, almeno localmente). Potremmo definirla una "americanizzazione" del meteo/clima nostrano, cui ovviamente associarsi fenomeni violenti più frequenti per lo stretto contatto che avranno correnti più fredde atlantiche/polari e masse d'aria caldo-umide stagnanti sulle nostre terre ed i nostri mari (ormai sempre più a diretto contatto, senza la figura azzorriana a interporsi). Stiamo però andando OT e forse questa discussione meriterebbe un thread apposito.

  2. #2
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre modellisticamente, scenari.

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Al di là della coincidenza temporale davvero notevole (se vogliamo, 2 giugno - 2 settembre qui, perfetta), io credo che - con intensità modulata dal segnale dell'AMO e da altri fattori contingenti - stagioni come quest'ultima possano diventare normali: estati non necessariamente più lunghe, ma decisamente calde nei loro 3 mesi canonici (il giugno 2019 rimarrà comunque eccezionale, almeno localmente). Potremmo definirla una "americanizzazione" del meteo/clima nostrano, cui ovviamente associarsi fenomeni violenti più frequenti per lo stretto contatto che avranno correnti più fredde atlantiche/polari e masse d'aria caldo-umide stagnanti sulle nostre terre ed i nostri mari (ormai sempre più a diretto contatto, senza la figura azzorriana a interporsi). Stiamo però andando OT e forse questa discussione meriterebbe un thread apposito.
    Sono d'accordo con te, ora vediamo se questo periodo di temperature gradevoli e leggermente sottomedia proseguirà o se si tratterà di un fuoco di paglia.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •