Vero che ECMWF è peggiorato, così come gli altri modelli, però a metà settimana mette questo, che non mi sembra propriamente una sinottica da deserto del Gobi.
Ok l'hp ad ovest nel lungo, ma fino a meta'/ fine settimana prossima ci saranno altre occasioni piovose... Se guardate un po' di cumulate non sono così scarse
Inviato dal mio Lenovo TB3-730X utilizzando Tapatalk
Fino a ieri Reading vedeva il minimo lontano con piogge solo su Sardegna e Sicilia, oggi l'ha rimesso in posizione decente ma Ukmo e GFS restano pessime...minimo lontano e zero precipitazioni. In generale situazione bruttina ma c'è ancora qualche margine di miglioramento![]()
Spaghi austriaci, zona di Linz, da cui si evince chiaramente la frescura in tutta la zona Mittel-Europea di questo inizio settembre 2019.
Costantemente sotto la +10 con qualche scorribanda sotto la +5
E proprio da qui potrebbe arrivare il secondo impulso fresco per il Triveneto con nevicate sulle alpi dopo il 15 settembre
MS_1548_ens.png
( non centra un tubo, scusate. ma dopo gli spaghi di Tripoli non ho resistito)
il fatto è che le vede solo lui.tutti i modelli sono da zero spaccato.
ad esempio gfs tutto in mare
xx_model-en-343-0_modusa_2019090712_103_16_63.png
No, c'è anche ICON che lo vede più o meno nella stessa posizione, ed ECMWF stasera conferma.
Credo che l'evoluzione sia abbastanza difficile, può essere che finisca tutto in Algeria oppure anche tutto sul Tirreno, mi sembra lampante. L'origine e l'evoluzione di queste depressioni simili a TLC non sono facili da comprendere, ma come al solito c'è chi preferisce lamentarsi e piangere ad oltranza piuttosto che provare a vedere un barlume di positività nelle mappe. Contento tu, a me cambia poco
Inviato dal mio Lenovo TB3-730X utilizzando Tapatalk
E' che puntualmente c'e' chi va sempre a prendere la situazione piu' s.....a possibile tra un ventaglio abbastanza ampio di soluzioni perche' fa comodo cosi'.
A volte prevale la soluzione del maltempo mentre altre volte prevale la soluzione con HP: a 'sto giro inutile negare che ECMWF e ICON hanno preso una bella tranvata, mentre in altri casi e non solo con alta pressione ci hanno visto meglio loro (vedasi il peggioramento di questo weekend).
Per i modelli aggiungo soltanto un possibile calo dei GPT da ovest stando alle ENS di ECMWF:
EDM1-192.jpg
ma veramente è stato reading il primo a vedere a distanza di una settimana lo
Sprofondamento della goccia in nord Africa e successiva chiusura azzorriana- africana. Era solo contro tutti. Gfs vedeva la goccia in Mediterraneo occidentale proseguire verso levante. Poi vabbè reading per un paio di run ha visto un pò più di precipitazioni per mercoledì per il centro e nord est ma che non cambiava di una virgola la dinamica immediata di sprofondamento della goccia.in cut off.
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Domani intanto sventagliata non da poco per Sud-Ovest Piemonte e Ponente Ligure
gfs-0-24.png
E' un passaggio veloce e cattivo, localmente ci potrebbero essere rovesci decisamente molto intensi.
24-7IT.gif
Per di più con quota neve in crollo interessante, visto isoterme tra i +5° e i +6° a 850hPa.
Lou soulei nais per tuchi
pessimista forse si, ma anche spesso realista
Intanto un abbassamento degli effetti precipitativi c'è già anche nelle ecmwf confrontanto con il 12z di ieri
xx_model-en-343-0_modez_2019090800_99_16_63.pngxx_model-en-343-0_modez_2019090712_114_16_63.png più che altro (correggimi se sbaglio) non vedo di facile risoluzione uno schema di questo tipo a seguire
ECMOPEU00_192_1.png
Segnalibri