Citazione Originariamente Scritto da Ghiacciovi Visualizza Messaggio
Mi permetto di interpretare il pensiero del Moderatore, che poi è quello che provo io leggendo alcuni interventi:
se trasformiamo ogni topic in una esternazione continua di lagnosità, quando ancora non è neanche finito il newcasting di una bella perturbazione in corso che sta portando fino a 60 cm di neve fresca sui alcuni dei nostri ghiacciai nella prima decade di settembre, rendiamo veramente tutto triste e monotono. Mi dispiace per Terni, ma io abito un pò più a sud, sempre sul Tirreno come te, ma da me sono caduti già 69 mm di pioggia, fa fresco e fra un pò usciranno anche i funghi (col prossimo tepore previsto). Come vedi, non è il caso di essere così anticipatamente negativi in modo generalizzato. Vediamo anche quel che di buono ci porta la natura ogni tanto. Nulla di personale. Io sono il primo che a volte esagera.
io un po' capisco gli interventi di @daredevil71
qui che è sempre Tirreno e sono a 30 km da te ha fatto appena 6 mm, ma anche appena all'interno a Vitinia o Roma Nord (quartiere Prati, ad esempio) il temporale (perché di questo si sta parlando e non di pertubazione organizzata sul Centro Italia) ha portato pochi mm

le carte di alcuni GM prospettano grandi cose, ma che poi non sempre si avverano
pochi giorni fa avevo messo le previsioni a corto e breve termine e mi sembra che GFS rispetto a Reading abbia colto di più: Nord Italia come previsto, e meno male, perché anche lì la situazione idrica non è che sia rose e fiori.

tornando alle carte dei prossimi giorni si vede la goccia fresca in giro per il Mediterraneo occidentale: per GFS colpire la Spagna orientale e Algeria ma poi rimanere lì a perdere energia sulle Baleari e mare di Alboran



Reading vede a 96 una passata di un minimo sulle Adriatiche e addirittura a 144 la goccia tagliata fuori dal Mediterraneo da una rimonta dell'HP africano bello pimpante