Dopo questa prossima strusciata fresca, non credo affatto che in pianura e sulle coste centrosettentrionali torneremo a regimi termici come quelli di questi giorni: le inversioni cominceranno a fare il loro lavoro, il rialzo termico a mio avviso si avvertirà in particolare in quota.
Continua il nulla perenne di un Settembre tra i più brutti da tanti e tanti anni (almeno su Lazio, Umbria e Toscana). Dopo essere stati strusciati da un blandissimo Est sarà la volta dello "struscio" da Ovest con precipitazioni confinate al massimo su Sardegna e Piemonte/Liguria (c'è il potenziale per convergenze alluvionali in quelle zone). Situazione ben bloccata appena più a Est con temperature sempre molto sopramedia per correnti calde meridionali (e in III decade le medie calano ancor più)
ukmo intanto orrido rispetto all'uscita 00
che brutto, incomincia ad aggiungersi anche la carenza di piogge: c'è meno instabilità adesso che durante l'estate canicolare appena trascorsa e questo la dice lunga.
questo sicuramente, c'è il sole che comincia a calare, ma che a Settembre si vedano solo velature o sole pienissimo per giorni anche al Sud non è proprio la norma, ma la norma è fatta di estremi, si sà.
Come avevo scritto giorni fà e come ha aggiunto fabio campanella pure, in questo mese sembra tutto sufficientemente alto, non è tanto una questione di getto che non scende nella nostra direzione.
Poi qualcuno mi deve spiegare perchè in questo periodo climatico storico il getto preferisce l'oceano e non le terre emerse, se fosse solo un problema di getto il GW si ridurrebbe a poco, e non credo.
In estate con AO- è normale che gli scambi meridiani privilegino gli oceani, dal momento che le Rossby sono onde inerziali, l'inverso accade in inverno, dal momento che acqua e terre emerse hanno capacità termiche differenti e quindi bilanci termici diversi...
Segnalibri