Nel momento in cui gli assi di saccatura (siamo in settembre non in novembre) hanno come "bersaglio" il Mediterraneo centro-occidentale, il Sud e in particolare le isole saranno soggette a onde mobili (punto!), funziona così e in particolare funziona così attorno al 20 settembre, quando il fronte polare è significativamente più basso che a Ferragosto, ma certo siamo lontani dall'avere campi di geopotenziale paragonabili a quelli del tardo autunno. Ci sono decine di esempi in proposito e a settembre (e almeno nelle prime due decadi di ottobre) c'è ancora il rischio di avere un sopra media prolungato al Sud proprio perché i gpt al di sotto del 40°/42°N tendono ad essere oltre che alti anche abbastanza livellati... già in un contesto di questo tipo non avere HP di blocco strutturate è un elemento positivo rispetto a quanto avvenuto ad esempio nella prima metà degli anni '90...