Kou
forse mi ripeto, quella previsione stante le situazioni è la più facile da prevedere. Facile non vuol dire che sarà così, ma sicuramente abbiamo un problema di GW, sicuramente la nostra disposizione geografica non aiuta (a ovest un oceano, Alpi a nord, continente africano vicino ecc) A prevedere situazioni differenti.
Peró da una parte vogliamo trovarla una via di uscita, dall’altra non è che se diversi indici o centri di calcolo dicono questo non possiamo provare a leggere altre possibilità, altrimenti non ha più senso guardare le carte.
certo che attualmente diventa difficile prevedere l’inverno del secolo (estremizzando il concetto) ma mi piace provare a fare una lettura differente...e magari è pure un’intuizione non da poco.
ultimamente (non ho studi a riguardo) per che sfondare la Nao sia un dogma, basta vedere gli ultimi anni...e credo che quest’anno non faccia differenza, ora capire quando lo farà è importante e non per forza è un evento negativo.
capire le risposte strato e tropo non è banale, ma qui io devo tirare i dadi date le mie competenze.
poi di mio proverei a vedere sempre il bicchiere mezzo pieno invece che vuoto, se da me la media è 50cm di neve e me ne fa 30...non starei a disperarmi viste le premesse...poi ne fa zero e vabbè qualche santo fa anche bene tirarlo giù.
No, hai ragione Wildkaos ma forse mi ripeto anch'io; ho solo detto : " Un centro di calcolo, che poi è il reading , la vede cosi'……. punto. Altri come il GFS o GEM o ICON ecc.ecc. la vedranno in altro modo:
Solo un appunto . . , la piu' facile? Uhmmm..non me la sento di condividere questa..
guarda che dire che un trimestre o piu' forse , sara' tutto mite , be'…..ci vuole coraggio !
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
Kou, mi ha preceduto Luca, abbiamo un trend statistico dato da diversi mesi e anni che a livello statistico non è difficile far continuare la curva (non vuol dire che sarà così) in più al momento non ci sono (almeno non ne vedo io) grossi dati che diano come altamente probabile un cambiamento netto.
poi as usual la natura fa quello che vuole ecc, così come uno o qualche episodio non sono da escludere, anzi...ma anche questo è semplice dirlo, vuoi che un episodio non possa rispettare le richieste di territorio di adriatiche, nw, centro, Appennini o Alpi?
ma parlando di medione mi viene da pensare che sarebbe molto coraggioso forecastare un sottomedia generale con plus pluviometrico
Si, da diversi mesi; forse anche qualche anno….![]()
Secondo la statistica curata da M. Giuliacci, gli ultimi inverni hanno t° media compresa tra 7.5° e 9° C. Solo quattro sono tra i piu' nevosi (temp. sotto la media di 7.5°) dal 1999.
Il 2004/05'- 05'/06'- 2011/12'- 12'/13'. Quindi su 19 anni la probabilita' statistica è del 20% d'avere un inverno freddo e nevoso.
Che dati sono ? Di quali aree ? Nevosità e freddo come sono correlati e in base a che zone ? Per quanto riguarda gli ultimi 20 Inverni, si può dire che siano stati più freddi della media o leggermente più freddi di essa:
01/02, 02/03, 04/05, 05/06, 08/09, 09/10, 10/11, 11/12, 12/13
Dire nevosi non ha senso: l'Italia è talmente diversificata che non può essere fatto un resoconto specifico e totale.
In tal caso, se io dovessi prendere in esame gli ultimi 20 anni come ha fatto lui, direi che le probabilità di avere un inverno almeno freddo o normale sono ben 9 su 10, ma sappiamo che qualcosa è andato storto sti ultimi anni in parte.
Segnalibri