
Originariamente Scritto da
Lou_Vall
Sì, il 2012/2013 chiuse con un'anomalia negativa pazzesca: -0,1° C

Comunque non condivido il discorso: il 2012/2013, se vogliamo guardare questo, appartiene ad un'era climatica fa. Da allora il
GW è galoppato, e i dati lo fanno vedere bene. Chiudere un mese sottomedia è un discorso (ed è già diventato estremamente improbabile, praticamente si chiude un mese sottomedia ogni 12-13 mesi), chiudere
un'intera stagione sottomedia, garantisco, è fisiologicamente impossibile. A meno che non spostiamo le medie di riferimento eh, beninteso. Io guardo la media degli anni Novanta, se poi prendiamo gli anni Duemila o gli anni Dieci o altre medie più recenti per carità, cambia il metro di riferimento e dunque cambia il discorso.
Giusto due numeri: l'ultimo anno chiuso sottomedia è stato il 1996 (23 anni fa), l'ultima primavera sottomedia quella del 2013 (6 anni fa), l'ultima estate sottomedia quella del 1997 (22 anni fa), l'ultimo autunno sottomedia quello del 1998 (21 anni fa), l'ultimo inverno il 2012/2013 (6 anni fa). Ora dimmi come fa, considerato un mese sottomedia ogni 12/13 (ma facciamo che faccia il miracolo, e accada ogni 5-6 mesi), a fare una stagione sottomedia.

Dai, è impossibile, non prendiamoci in giro.
Ne approfitto per rispondere a Luca Ts: il Nord-Est talvolta, nei singoli mesi, può avere anomalie anche molto diverse dal Nord-Ovest, perchè siamo comunque in un territorio relativamente esteso. Ma il discorso qui sopra sostanzialmente vale per tutto il Nord. Prova a guardare le medie di Trieste degli anni Novanta, e confrontale con gli ultimi 10 anni. Non vedrei cose tanto diverse, purtroppo. Un altro forumista (non ricordo se nel nowcasting o altrove) ha mostrato il riscaldamento della stazione meteo di Udine, e mostrava un'impennata perfettamente sovrapponibile a quanto avvenuto a Torino, a Milano o a Bergamo.
Segnalibri