Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 1182

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Inverno '19/2020

    Citazione Originariamente Scritto da IMade... Visualizza Messaggio
    È una forzatura il considerare l'AO come forzante unica, oltretutto forzando ulteriormente la valutazione prendendo come esempio di "AO positiva nei tre mesi" stagioni che hanno visto solo un mese su 3 con valore positivo, come riportato da @galinsog@.

    Rimanendo in tema AO, bel picco fuori scala per i prossimi giorni. Una stagione partita male e che si sta concludendo pure peggio


    Noto infine che tutti quelli che credono ancora in questo inverno (e che tendenzialmente portano sempre al ribasso verso il freddo qualunque previsione) coincidono con quelli che non si basano sulla divisione delle stagioni secondo la metereologia ma piuttosto sull'astronomia, così da "guadagnare 3 settimane"
    Credo proprio abbiano paura finisca l'inverno e si autoconvincono che c'è ancora tempo...
    Sì, concordo, anche se non sono di quelli che considerano le convenzioni su fine/inizio stagioni, qualcosa di grande significato anche io non capisco come, un'eventuale prima metà di marzo fredda, possa riscattare
    l'inverno in corso.

    Non per caso da sempre do un giudizio totalmente negativo su inverni come il 1996/97 o il 2011/2012, in cui le uniche fasi invernali, per quanto di magnitudo e/o durata assai significativa, sono state letteralmente "cattedrali nel deserto", figuriamoci quanto potrebbe migliorare la mia valutazione su questa stagione, qualora mi facessero 5-6 giorni con anomalie negative di forte magnitudo entro fine febbraio o nella prima settimana di marzo...
    Ultima modifica di galinsog@; 07/02/2020 alle 15:40

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    01/03/15
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,877
    Menzionato
    173 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Inverno '19/2020

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Sì, concordo, anche se non sono di quelli che considerano le convenzioni su fine/inizio stagioni, qualcosa di grande significato anche io non capisco come, un'eventuale prima metà di marzo fredda, possa riscattare
    l'inverno in corso.

    Non per caso da sempre do un giudizio totalmente negativo su inverni come il 1996/97 o il 2011/2012, in cui le uniche fasi invernali, per quanto di magnitudo e/o durata assai significativa, sono state letteralmente "cattedrali nel deserto", figuriamoci quanto potrebbe migliorare la mia valutazione su questa stagione, qualora mi facesse anche 5-6 giorni con anomalie negative di forte magnitudo entro fine febbraio o nella prima settimana di marzo...
    l inverno '11/2012 ha delle affinita' con l inverno '55/1956 se pur con fenomenologia e modalita' diverse ,

    ma entrambi inverni sono stati caratterizzati da prima parte , inverno meteo , nettamente piu caldo come dicembre 1955 e gennaio 1956
    febbraio 1956 gelido e super nevoso
    ' simile ' andamento , il caldo dicembre 2011 e il mite gennaio 2012 almeno fino alla seconda decade , la terza decade di gennaio 2012 piu fredda prima della storica ondata gelida e nevosa del febbraio 2012

    la differenza , a livello Nazionale
    febbraio 1956 oltre - 4 C. inferiore la media '71/2000 in assoluto il piu freddo dal 1860
    febbraio 2012 oltre - 2 C.

  3. #3
    Vento teso L'avatar di damiano23
    Data Registrazione
    25/02/19
    Località
    Catania (CT) 7 mt.
    Età
    21
    Messaggi
    1,871
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Inverno '19/2020

    Citazione Originariamente Scritto da robertino Visualizza Messaggio
    l inverno '11/2012 ha delle affinita' con l inverno '55/1956 se pur con fenomenologia e modalita' diverse ,

    ma entrambi inverni sono stati caratterizzati da prima parte , inverno meteo , nettamente piu caldo come dicembre 1955 e gennaio 1956
    febbraio 1956 gelido e super nevoso
    ' simile ' andamento , il caldo dicembre 2011 e il mite gennaio 2012 almeno fino alla seconda decade , la terza decade di gennaio 2012 piu fredda prima della storica ondata gelida e nevosa del febbraio 2012

    la differenza , a livello Nazionale
    febbraio 1956 oltre - 4 C. inferiore la media '71/2000 in assoluto il piu freddo dal 1860
    febbraio 2012 oltre - 2 C.
    Io non riesco invece a capire il motivo per cui si considera spesso Gennaio 2012 un mese quasi uniformemente mite, privo di ondate di freddo...nella mia città, tanto per rappresentare il Sud, il mese ha chiuso a -2 per le massime rispetto la 61/90 con una massima di 13,8 °C, mentre il "terribile" Febbraio 2012, freddissimo si ma non everywere, chiuse con una massima di 13,7 °C, senza considerare che nel mitico Febbraio 2015 si chiuse con una max mensile di 13,3 °C, o più indietro nel Febbraio 2003 12,7°C..
    Concludendo con gli amarcord purtroppo quando si tratta di super inverni europei una piccola fetta di continente ne viene quasi sempre esclusa proprio perché il gelo siberiano si propaga maggiormente nell'Europa centro settentrionale (Febbraio 2018) mentre se dovesse scendere di latitudine basterebbe solo un'abbassamento del JS atlantico oltre alla spinta meridiana.
    Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    01/03/15
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,877
    Menzionato
    173 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Inverno '19/2020

    Citazione Originariamente Scritto da damiano23 Visualizza Messaggio
    Io non riesco invece a capire il motivo per cui si considera spesso Gennaio 2012 un mese quasi uniformemente mite, privo di ondate di freddo...nella mia città, tanto per rappresentare il Sud, il mese ha chiuso a -2 per le massime rispetto la 61/90 con una massima di 13,8 °C, mentre il "terribile" Febbraio 2012, freddissimo si ma non everywere, chiuse con una massima di 13,7 °C, senza considerare che nel mitico Febbraio 2015 si chiuse con una max mensile di 13,3 °C, o più indietro nel Febbraio 2003 12,7°C..
    Concludendo con gli amarcord purtroppo quando si tratta di super inverni europei una piccola fetta di continente ne viene quasi sempre esclusa proprio perché il gelo siberiano si propaga maggiormente nell'Europa centro settentrionale (Febbraio 2018) mentre se dovesse scendere di latitudine basterebbe solo un'abbassamento del JS atlantico oltre alla spinta meridiana.
    infatti al sud Italia gennaio 2012 e' stato relativamente piu freddo , in particolare in Puglia

    ma a livello Nazionale e' stato relativamente mite , senza anomalie di rilievo ne inferiore la media che sopra la media , esempio come freddo gennaio 2017 , e il caldo gennaio 2018

    gennaio 2012 anomalie a livello Europeo


    mite nel nord Europa

  5. #5
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Inverno '19/2020

    Citazione Originariamente Scritto da robertino Visualizza Messaggio
    infatti al sud Italia gennaio 2012 e' stato relativamente piu freddo , in particolare in Puglia

    ma a livello Nazionale e' stato relativamente mite , senza anomalie di rilievo ne inferiore la media che sopra la media , esempio come freddo gennaio 2017 , e il caldo gennaio 2018

    gennaio 2012 anomalie a livello Europeo
    Immagine


    mite nel nord Europa
    Sì,gennaio 2012 fu un poco come gennaio 2019,un mese molto balcanico

  6. #6
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,579
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Inverno '19/2020

    Ripeschiamo la previsione per febbraio:

    Febbraio 2020 il mese invernale piu freddo , con intensa ondata gelida e nevosa ' stile PEG ' in gran parte d Europa e nord Italia , neve in pianura al centro nord , quote collinari al sud Italia , fase piu fredda tra la 1a e 2a decade piovosa e relativamente mite la 3a dec.
    febbraio 2020 su base '81/2010 - 3, 2 freddo .

    k Quello che, secondo la tua previsione, avrebbe dovuto essere il mese invernale più freddo, verosimilmente sarà il mese più caldo, soprattutto al N. Non solo, il 3 febbraio ha frantumato dei record di caldo qui in Piemonte, dove abbiamo avuto valori diffusi over +25°C.
    Ok che il mese non è finito, ma per chiudere con anomalia negativa -3,2° (guarda che è tantissimo, eh? ) quando la prima decade chiuderà, se va bene, a +2°/+3°, come minimo la seconda e la terza decade dovrebbero chiudere con anomalia negativa sui -6°/-7°
    E, visto che ondate gelide e chissà quali stravolgimenti sicuramente non ci saranno entro la fine della seconda decade - carte alla mano - significa che l'ultima decade dovrebbe tirar fuori dal cilindro qualcosa di straordinario e di epocale, una sorta di Gennaio 1709.
    Diciamo che, quasi tirando le somme, per 2,5 mesi su 3 le previsioni fatte sono state completamente errate, manca ancora, come dicevo, l'ultima decade di febbraio, quando vedremo se arriva un' "intensa ondata gelida e nevosa stile PEG in gran parte d'Europa e Nord Italia".
    Ps: non è considerabile "simil-Peg" se entra una -2°/-4° a 850hPa, eh?
    Lou soulei nais per tuchi

  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    01/03/15
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,877
    Menzionato
    173 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Inverno '19/2020

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Ripeschiamo la previsione per febbraio:

    Febbraio 2020 il mese invernale piu freddo , con intensa ondata gelida e nevosa ' stile PEG ' in gran parte d Europa e nord Italia , neve in pianura al centro nord , quote collinari al sud Italia , fase piu fredda tra la 1a e 2a decade piovosa e relativamente mite la 3a dec.
    febbraio 2020 su base '81/2010 - 3, 2 freddo .

    k Quello che, secondo la tua previsione, avrebbe dovuto essere il mese invernale più freddo, verosimilmente sarà il mese più caldo, soprattutto al N. Non solo, il 3 febbraio ha frantumato dei record di caldo qui in Piemonte, dove abbiamo avuto valori diffusi over +25°C.
    Ok che il mese non è finito, ma per chiudere con anomalia negativa -3,2° (guarda che è tantissimo, eh? ) quando la prima decade chiuderà, se va bene, a +2°/+3°, come minimo la seconda e la terza decade dovrebbero chiudere con anomalia negativa sui -6°/-7°
    E, visto che ondate gelide e chissà quali stravolgimenti sicuramente non ci saranno entro la fine della seconda decade - carte alla mano - significa che l'ultima decade dovrebbe tirar fuori dal cilindro qualcosa di straordinario e di epocale, una sorta di Gennaio 1709.
    Diciamo che, quasi tirando le somme, per 2,5 mesi su 3 le previsioni fatte sono state completamente errate, manca ancora, come dicevo, l'ultima decade di febbraio, quando vedremo se arriva un' "intensa ondata gelida e nevosa stile PEG in gran parte d'Europa e Nord Italia".
    Ps: non è considerabile "simil-Peg" se entra una -2°/-4° a 850hPa, eh?
    tendenza errata ,

    l inverno '19/2020 sta dimostrando il clima Mediterraneo , dopo inverni 2017 , 2018 , durante i quali ci sono state anche isoterme ad 850 hPa oltre i - 10/15 C.

    se confermate queste ' proiezioni ' clima sub tropicale al sud Italia

  8. #8
    Banned
    Data Registrazione
    11/07/17
    Località
    Trento
    Messaggi
    194
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Inverno '19/2020

    Citazione Originariamente Scritto da robertino Visualizza Messaggio
    tendenza errata ,

    l inverno '19/2020 sta dimostrando il clima Mediterraneo , dopo inverni 2017 , 2018 , durante i quali ci sono state anche isoterme ad 850 hPa oltre i - 10/15 C.

    se confermate queste ' proiezioni ' clima sub tropicale al sud Italia
    Immagine
    L'inverno 2019/2020 non sta "dimostrando il clima mediterraneo",negli anni 70/80/90/00 l'Italia era posizionata nello stesso modo, non eravamo sulle sponde della baia di Hudson.

    Inverno 2018/2019=> +0.40 dalla 71/00, 23 esimo più caldo
    Inverno 2017/2018=> +0.29 dalla 71/00, 25 esimo posizione fra i più caldi
    Inverno 2016/2017=> +0.49 dalla 71/00, 21 esimo più caldo

    Da era glaciale

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    01/03/15
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,877
    Menzionato
    173 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Inverno '19/2020

    Citazione Originariamente Scritto da IMade... Visualizza Messaggio
    L'inverno 2019/2020 non sta "dimostrando il clima mediterraneo",negli anni 70/80/90/00 l'Italia era posizionata nello stesso modo, non eravamo sulle sponde della baia di Hudson.

    Inverno 2018/2019=> +0.40 dalla 71/00, 23 esimo più caldo
    Inverno 2017/2018=> +0.29 dalla 71/00, 25 esimo posizione fra i più caldi
    Inverno 2016/2017=> +0.49 dalla 71/00, 21 esimo più caldo

    Da era glaciale
    scusa , ma ti sbagli , Era Glaciale e' stata di oltre 10.000/12.000 anni fa

    ma se ci riferiamo alla Piccola Era Glaciale , e' altra storia , che non centra con l Era Glaciale

    negli anni '70 gli inverni sono stati mediamente piu miti

    alcuni inverni degli anni '80 sono stati eccezionalmente siccitosi

    negli anni '90 una serie di inverni molto miti , come nel 1990 , 1994 , 1997 , 1998
    Ultima modifica di robertino; 08/02/2020 alle 18:58

  10. #10
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Inverno '19/2020

    Citazione Originariamente Scritto da robertino Visualizza Messaggio
    tendenza errata ,

    l inverno '19/2020 sta dimostrando il clima Mediterraneo , dopo inverni 2017 , 2018 , durante i quali ci sono state anche isoterme ad 850 hPa oltre i - 10/15 C.

    se confermate queste ' proiezioni ' clima sub tropicale al sud Italia
    Immagine
    Non è proprio così: il clima mediterraneo è racchiuso dalla medie trentennali,come ti ha detto @galinsoga,mentre il trimestre in corso chiuderà da +1,5° a +2° sopra,a seconda delle zone del Mediterraneo che consideriamo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •