“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
UKMO e GEM improvvisamente vedono la goccia fredda e si accodano a GFS...
ECMWF invece continua con la testa dura.
GFS è quello che vede la piccola goccia fredda più ad ovest, andrebbe a finire addirittura nel canale di sicilia, più ad est invece UKMO e GEM e quindi più fredde.
hhhh.PNG
GFS confusissimo e distaccato molto da Ecmwf che la goccia del 31 nemmeno la identifica.
Gli spaghi si inclinano comunque verso la +5 nel Sud-Ovest d'Italia. Come sempre qui ci sarebbe il problema del classico affondo troppo a SW piazzato su Tunisia e Sardegna mentre più a E i fenomeni sì avverranno ma il calo termico, che potenzialmente può/potrebbe essere drastico, sarà probabilmente più contenuto... ma le previsioni migliorano di volta in volta soprattutto per le isole maggiori. Il clou sarebbe giorno 1 novembre con ingresso del minimo che si spinge più a E. Uno di quei casi in cui i Nord Est-Shift sono vitali... conta anche la magnitudo del nucleo che va in cut-off il 30 ottobre e scende velocemente di latitudine dalla Francia meridionale alla Sardegna/Tunisia N.
Gia' da lunedi'/martedi' è atteso un primo ingresso di Bora con un cambio alquanto netto della situazione.
(finalmente. . )
entro mercoledi' dovrebbe essere compresa buona parte d'Italia con netto calo termico.![]()
Segnalibri