Pagina 110 di 270 PrimaPrima ... 1060100108109110111112120160210 ... UltimaUltima
Risultati da 1,091 a 1,100 di 2826

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    30
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Autunno 2019

    Citazione Originariamente Scritto da GiagiKarl Visualizza Messaggio
    Questa a me non pare una carta con NAO -, anzi.
    Neanche a me, direi al più da NAO neutra...


  2. #2
    Vento teso L'avatar di damiano23
    Data Registrazione
    25/02/19
    Località
    Catania (CT) 7 mt.
    Età
    22
    Messaggi
    1,871
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Autunno 2019

    Citazione Originariamente Scritto da Calibre Visualizza Messaggio
    Neanche a me, direi al più da NAO neutra...

    Immagine
    Quasi neutra ma leggermente negativa, avete buon occhio

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    19/03/13
    Località
    Trieste
    Età
    29
    Messaggi
    4,081
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Autunno 2019

    Citazione Originariamente Scritto da damiano23 Visualizza Messaggio
    Quasi neutra ma leggermente negativa, avete buon occhio
    Affatto, io direi anche leggermente positiva

  4. #4
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,570
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Autunno 2019

    Citazione Originariamente Scritto da damiano23 Visualizza Messaggio
    hhhh.PNG

    Pronti per un inverno 2013/2014 SUPER-ATLANTICO E SUPER-PERTURBATO?
    P.S. NAO- vuol dire anche questo, il livello medio della pressione atlantica che intercorre tra Azzorre e Islanda è così negativo. Ho preso in considerazione questo scenario poiché esso potrebbe rappresentare anche la situazione tipica dell'inverno 2019/2020 e niente retrogressioni da E
    Tanta e tanta neve sulle Alpi..
    “Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
    HUGO EUGENIO PRATT
    Socio Meteonetwork.

  5. #5
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,713
    Menzionato
    43 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Autunno 2019

    Citazione Originariamente Scritto da damiano23 Visualizza Messaggio
    hhhh.PNG

    Pronti per un inverno 2013/2014 SUPER-ATLANTICO E SUPER-PERTURBATO?
    P.S. NAO- vuol dire anche questo, il livello medio della pressione atlantica che intercorre tra Azzorre e Islanda è così negativo. Ho preso in considerazione questo scenario poiché esso potrebbe rappresentare anche la situazione tipica dell'inverno 2019/2020 e niente retrogressioni da E
    Ho ancora gli incubi a ripensare a quell'inverno. La neve sulle Alpi era tanta ma si era costantemente sopramedia. Detto ciò anche se rimane molta incertezza sembra che dal 30 arrivi un po' di fresco, almeno rispetto alle temperature attuali...
    dalla storia si impara che non si impara dalla storia

  6. #6
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,142
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Autunno 2019

    UKMO e GEM improvvisamente vedono la goccia fredda e si accodano a GFS...
    ECMWF invece continua con la testa dura.
    GFS è quello che vede la piccola goccia fredda più ad ovest, andrebbe a finire addirittura nel canale di sicilia, più ad est invece UKMO e GEM e quindi più fredde.

  7. #7
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    30
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Autunno 2019

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    UKMO e GEM improvvisamente vedono la goccia fredda e si accodano a GFS...
    ECMWF invece continua con la testa dura.
    GFS è quello che vede la piccola goccia fredda più ad ovest, andrebbe a finire addirittura nel canale di sicilia, più ad est invece UKMO e GEM e quindi più fredde.
    Esatto, chissà se chi denigrava fino a qualche ora fa GFS farà una minima retromarcia dopo questo...

  8. #8
    Vento teso L'avatar di damiano23
    Data Registrazione
    25/02/19
    Località
    Catania (CT) 7 mt.
    Età
    22
    Messaggi
    1,871
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Autunno 2019

    hhhh.PNG

    GFS confusissimo e distaccato molto da Ecmwf che la goccia del 31 nemmeno la identifica.
    Gli spaghi si inclinano comunque verso la +5 nel Sud-Ovest d'Italia. Come sempre qui ci sarebbe il problema del classico affondo troppo a SW piazzato su Tunisia e Sardegna mentre più a E i fenomeni sì avverranno ma il calo termico, che potenzialmente può/potrebbe essere drastico, sarà probabilmente più contenuto... ma le previsioni migliorano di volta in volta soprattutto per le isole maggiori. Il clou sarebbe giorno 1 novembre con ingresso del minimo che si spinge più a E. Uno di quei casi in cui i Nord Est-Shift sono vitali... conta anche la magnitudo del nucleo che va in cut-off il 30 ottobre e scende velocemente di latitudine dalla Francia meridionale alla Sardegna/Tunisia N.

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    27/06/19
    Località
    Castellammare NA
    Età
    31
    Messaggi
    2,158
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Autunno 2019

    Gia' da lunedi'/martedi' è atteso un primo ingresso di Bora con un cambio alquanto netto della situazione.
    (finalmente. . )
    entro mercoledi' dovrebbe essere compresa buona parte d'Italia con netto calo termico.

  10. #10
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Autunno 2019

    GFS06z tende ad amplificare la differenza col modello di Reading, diciamo che la via di mezzo fra i due sarebbe UKMO o GEM, ma al momento non pare.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •