Ecco la bastonata di GFS subita da Reading su quanto avviene in Atlantico, in questo 18z la goccia fredda in oceano non si isola e non permette all'alta pressione di salire.
Ci ha messo quasi 48 ore l'americano ma alla fine si è convinto, tuttavia l'ingresso fresco/freddo previsto per il 30 è migliorato
Ultima modifica di Iceman84; 25/10/2019 alle 23:35
Gfs
Ukmo
Gem
![]()
ECMWF
![]()
sull'italia
![]()
L'unico diverso è ECMWF, anche UKMO si è accodato.
Sembra che per stavolta la dinamica l'abbia capita prima GFS.
2012: 31 Gennaio - 15 Febbraio (120 cm) T. minima: -10,9°C
2017: 5 - 19 Gennaio (40 cm)T. minima: -10,7°C
2018: 24 - 28 Febbraio (30 cm) T. minima: -11,2°C
Stamani proprio non ci siamo, modelli che stanno peggiorando nettamente lato termico sul medio-lungo (al centro-sud sarebbe tosta anche stare in media con ste uscite)
Tanto per dire, con il primo affondo del 30-31 sulle regioni tirreniche non si scende sotto la +6, è un continuo limare verso l'alto...
Male male
Vero, basta paragonare gli spaghi di ieri mattina con quelli di stamani. Dal punto di vista termico un altro mondo, ma forse stanno preparando l’estate di S.Martino e noi non lo sappiamo
60C5A456-F473-4D0F-87D8-0DC8097795D2.gif
Segnalibri