Pagina 180 di 283 PrimaPrima ... 80130170178179180181182190230280 ... UltimaUltima
Risultati da 1,791 a 1,800 di 2826
  1. #1791
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,891
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Autunno 2019

    ECMWF non la pensa troppo diversamente...comunque oramai diffido troppo dall'americano, ma se questo è supportato in via prettamente generale dall'europeo un pensierino ce lo faccio...anche se oggettivamente meglio evitare, ci sarebbero mareggiate e precipitazioni veramente pesanti, che una regione fragile come la Calabria non riuscirebbe certo a fronteggiare

  2. #1792
    Vento moderato L'avatar di GiagiKarl
    Data Registrazione
    04/02/19
    Località
    Gualdo Tadino (PG)
    Età
    21
    Messaggi
    1,408
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Autunno 2019

    GFS 00z è una bomba ad orologeria per le zone meridionali e comunque fioriera di precipitazioni per le zone centrali (non so per il NE).
    Comunque, con questa configurazione, Calabria e Sicilia ionica, oltre alla Puglia, rischiano alluvioni-lampo.
    Mi sa che il deficit vi rientra, ma in 48h
    2012: 31 Gennaio - 15 Febbraio (120 cm) T. minima: -10,9°C
    2017: 5 - 19 Gennaio (40 cm)T. minima: -10,7°C
    2018: 24 - 28 Febbraio (30 cm) T. minima: -11,2°C



  3. #1793
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,891
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Autunno 2019

    Citazione Originariamente Scritto da GiagiKarl Visualizza Messaggio
    GFS 00z è una bomba ad orologeria per le zone meridionali e comunque fioriera di precipitazioni per le zone centrali (non so per il NE).
    Comunque, con questa configurazione, Calabria e Sicilia ionica, oltre alla Puglia, rischiano alluvioni-lampo.
    Mi sa che il deficit vi rientra, ma in 48h
    Guardando tutti i modelli, in tutti e ripeto tutti viene vista la formazione di questa insidiosa depressione nord africana, creata dallo sprofondamento del getto, verso le sponde sud del mediterraneo tra Algeria e Tunisia...Per Reading ancora le incertezze circa il reale posizionamento del minimo sono alte...bisognerà attendere almeno domani per un possibile abbozzo di previsione, certo è che allo stato attuale direi agli enti preposti di monitorare....potremmo avere infatti la formazione di un minimo sino a 980hpa in approfondimento in poche ore, con venti e mareggiate importanti e piogge torrenziali

  4. #1794
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,035
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Autunno 2019

    Gfs mette e toglie minimi con una facilità disarmante
    sotto le 48h se ne riparla

  5. #1795
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,891
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Autunno 2019

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Gfs mette e toglie minimi con una facilità disarmante
    sotto le 48h se ne riparla
    E' vero tuttavia tutti i modelli vedono la formazione di questo minimo, lo mettono più a ovest o più a sud o lo ritardano, ma il minimo in questione c'è sempre, quindi a parte GFS che è lo sappiamo inaffidabile, ci sono anche gli altri modelli a supporto...a questo punto io terrei in seria considerazione la situazione che nascerà tra domenica e lunedì...magari sarà attenuata, ma dubito fortemente che non avverrà niente...resta da stabilire dove colpirà di più e con quale intensità, ma tra lunedì e mercoledì sicuramente maltempo ci sarà

  6. #1796
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,035
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Autunno 2019

    Citazione Originariamente Scritto da Reventino Visualizza Messaggio
    E' vero tuttavia tutti i modelli vedono la formazione di questo minimo, lo mettono più a ovest o più a sud o lo ritardano, ma il minimo in questione c'è sempre, quindi a parte GFS che è lo sappiamo inaffidabile, ci sono anche gli altri modelli a supporto...a questo punto io terrei in seria considerazione la situazione che nascerà tra domenica e lunedì...magari sarà attenuata, ma dubito fortemente che non avverrà niente...resta da stabilire dove colpirà di più e con quale intensità, ma tra lunedì e mercoledì sicuramente maltempo ci sarà
    credo in minimi del genere solo se ci sarà più spazio ovvero con un affondo leggermente shiftato verso ovest

  7. #1797
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Autunno 2019

    Sinceramente oggi ecmwf over 144 mi piacciono assai poco (per quello che possono valere) e a livello emisferico estremamente diverse da gfs

  8. #1798
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Autunno 2019



    Rispetto alle emissioni di qualche giorno fa, il medio e lungo termine di stamani, da ambedue i maggiori GM, è stato ricalibrato a favore di inserimenti continui di saccature da NW Polari-Marittime con ancora grandi piogge principalmente sui settori occidentali, clima fresco, freddo al Nord. Permane sempre la tendenza del modello di Reading all'occidentalizazzione delle dinamiche, ma in questo mese di Novembre le soluzioni non sembrano convergere in questo senso PER ORA.

    Per fare in modo che si avvii una fase più fredda sull'Europa centro-orientale i flussi in entrata dal Nord Atlantico devono arrivare sparati fin verso la penisola scandinava, se continuano a scendere verso SE ci sono poche chance, eccetto la formazione di un lago d'aria gelida Russo-Siberiana che si scorge in più run da qualche giorno, ma non è robanostra al momento.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #1799
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,035
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Autunno 2019

    mi pare ci sia una virata di Gfs06 verso Ukmo

  10. #1800
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,137
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Autunno 2019

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    mi pare ci sia una virata di Gfs06 verso Ukmo
    Non credo verso UKMO, UKMO è quello che vede la goccia più ad ovest e quindi con dinamica più lenta...comunque c'è da dire che si è avvicinato agli altri modelli, quella visione era estrema per fortuna.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •