purtroppo le ens in queste circostanze valgono sino a un certo punto
per quello stamane ho inserito la media reading di ieri e stamane che assecondava ufficiali molto diversi
sul fatto che traslerà continuo, magari sbagliando, a non avere molti dubbi
i tempi e i modi faranno ovviamente la differenza
Ti dirò che secondo me i GM non hanno ancora inquadrato bene le precipitazioni, tra domenica e lunedì il nord-ovest e soprattutto il levante ligure e le immediate zone appenniniche con correnti sparate da SW e pescaggio sul nord Africa, potranno vedere accumuli ben superiori a quello previsti ora. L’unico dubbio riguarda la curvatura delle correnti non esageratamente ciclonica. Idea personale e probabilmente errata ma vediamo se nei prossimi run le precipitazioni previste aumenteranno
Ukmo continua ad avere antipatico il sud peninsulare
![]()
UKMO12, ad esempio, mi sembra decisamente più ad NE rispetto al run mattutino, fermo resta le 12 ore di differenza da un run all'altro:
UW144-21.jpg
C'è anche il rischio in questo caso che la deressione mediterranea venga riagganciata dal flusso principale atlantico e "tirata" verso E/NE, non è ancora un cut-off![]()
Sarà una risalita pesante anche da queste parti, spaghi abbastanza chiusi e tali da poter dare indicazioni anche a 5 giorni e più
gfs-fasano-it-41n-175e 2.jpg
Sito Web: www.MeteoMurge.com
Stazione Meteo Conversano www.meteomurge.com/conversano
rutigliano www.meteomurge.com/rutigliano
Cambierà 1000 volte, cmq stasera Catalogna colpita ed affondata nel medio/lungo.
![]()
Io trovo i modelli oggettivamente brutti oramai e dubito che si possa assistere ad uno shift orientale di colpo. Spero passi presto questa fase, l'HP di questi giorni non é durato così tanto ma adesso ci si mette pure al sciroccata e la situazione cambia.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Segnalibri