Io non ci vedo nulla di incoerente o strano nelle svariate soluzioni che andremo ancora a vedere nelle varie emissioni dei modelli in questi giorni: fate finta come se in Atlantico ci siano vari mulinelli (le LP) che deviano o danno man forte ai flussi d'aria più calda di gonfiare l'anticiclone presente sulla Groenlandia, se non sappiamo neanche a 48h la goccia fredda sul Mediterraneo cosa ci riserverà figuriamoci quella roba messà li a 144/168h.
Gfs06 vede la Balena...![]()
Con GFS 06z per le piogge se ne parlerebbe a Dicembre con quella disposizione anticiclonica.. Fortunatamente è solo un run.. Resta il fatto che passano i giorni e continua a non vedersi alcun tipo di sblocco significativo..
Tra ieri e stamattina l'entrata da NE vista con isoterme da record non sarebbe significativa?
Secondo me se vogliamo uno sblocco serio dobbiamo affidarci ad un'articata tipo quella vista ieri e poi sperare in una circolazione zonale bassa con Atlantico sparato (che io ad oggi vedo difficile).
2012: 31 Gennaio - 15 Febbraio (120 cm) T. minima: -10,9°C
2017: 5 - 19 Gennaio (40 cm)T. minima: -10,7°C
2018: 24 - 28 Febbraio (30 cm) T. minima: -11,2°C
Gfs rispolvera una cosa che mancava da un po’
NAO+
Gfs 06..disastroso per coloro che in questo ottobre non hanno ancora visto una decina di mm
Diciamo che è un Ottobre disastroso in tutti i sensi
Proprio come a Settembre (ma lì è già più normale), i "beneficiari" sono quelli che si trovano a che fare con convergenze convettive dai rain-rate cambogiani, ti fa la media pluvio in 2 eventi tosti di poche ore e fine. Ci possono essere zone che per culo e orografia vengono colpite più volte e altre che sono sistematicamente saltate.
La verità è che fino ad ora non vi è ancora stato il vero cambio stagionale, il famoso sconquasso tipico di quelle fasi perturbate che durano giorni nel Mediterraneo e premiano (chi prima chi dopo) tutti i settori, seguiti da una corposa dose di aria fresca.
Si va avanti a temporali da marzo a novembre, e sovente anche Dicembre e Gennaio. Giovedi sarà un altro peggioramento (per chi lo vedrà) fortemente temporalesco con tanta energia a disposizione. Bastano micro-shift di manco 50 km che possono cadere 150 mm come zero.
GFS06z a dir poco disastrose: salvo qualche pioggia qua e la' Gio-Ven, e' il nulla assoluto fatto di HP ad oltranza e seccume.
ECMWF00 almeno nel Long Range vede un po' di vivacita' con una LP ad Ovest ed un po' di Scirocco e Libeccio a rianimare l'Italia.
In realta' sull'Italia e' HP da fine Novembre 2018, interrotto solo da qualche pioggia sporadica (e spesso dannosa)
Segnalibri