certo mi limitavo a commentare il confronto con lo 06
del resto oltre le 144 si guarda sempre alle linee generali e quelle continuano a essere piuttosto coerenti
ovvero:
blocco pacifico intrusivo
rotazione canadese
saccatura artica verso l'europa orientale
lp atlantica (che ovviamente è il punto di più difficile risoluzione)
ICON sulla scia di GFS ma più ad ovest:
ICOOPEU12_165_1.png
2012: 31 Gennaio - 15 Febbraio (120 cm) T. minima: -10,9°C
2017: 5 - 19 Gennaio (40 cm)T. minima: -10,7°C
2018: 24 - 28 Febbraio (30 cm) T. minima: -11,2°C
jjj.PNG
Se non cede quella depressione che continuamente si ripete e manifesta al largo occidentale dell'W Europa l'hp resta bloccato su tutto il Mediterraneo, 0 scambi meridiani non permessi per via del blocking, blocking sì, ma sul Mediterraneo... gpt bassi ad alte latitudini come in Norvegia, Svezia e Russia...
con l'esaurimento eventuale della cella ahimè seguirebbe un aumento delle pressioni in Atlantico (LO SI SPERA) e il ritorno dell'hp ed uno "storcimento" del vortice polare che assumerebbe una diversa ondulazione. Per carità, non nutro alcun odio né razzismo nei riguardi di portoghesi e/o abitanti delle Azzorre (sempre portoghesi), ma tutto ciò si ripete quasi all'infinito, un ciclo continuo, mi può stare anche bene una situazione di bassa pressione in Atlantico, ma è davvero ridicolo vedere a 37N la 532 dam che a parità di latitudine (abito a 37N) l'ingresso della 556 risulta già un'impresa... cmq riguardo queste nuove carte, mi sembra che quest'anno la stagione proseguirà con un buon passo sia a Occidente che a Oriente, tranne da noi, queste sinottiche sono in modo indiretto l'alter-ego degli schemi invernali prossimi, e il caso che posso chiamare in ballo e ci sta a pennello è l'anno scorso, stagione autunnale iniziata benissimo nell'Est Europa che si conclude con un inverno ottimo sempre lì da loro... ringraziano i signori dei Balcani la NAO positiva. Attenzione a quest'anno dove si va con NAO-.
Segnalibri