
Originariamente Scritto da
Alessandro1985
no
se avesse un bug il modello disfunzionerebbe
è una distorsione dovuta al fatto che alcuni esiti sono statisticamente favoriti rispetto ad altri
per cui in corso d'opera la rilettura del modello sarà spesso in una direzione ben precisa
----
volevo concludere il discorso sulle peculiarità di ottobre iniziato nel
td precedente perché mi rendo conto che il discorso era rimasto un pò in sospeso
se guardiamo i plot notiamo una tendenza ad anomalie di gpt positive proprio in aree dove dovrebbe passare il flusso atlantico
eppure come giustamente sottolinea simo di firenze e come tutti sanno a livello nazionale è uno dei mesi più piovosi dell'anno
questo perchè più che un mese di fp teso e un mese di distacchi depressionari che ovviamente a seconda dei casi possono essere anche più produttivi e insistenti di un flusso zonale deciso
questo ha anche una sua logica nella climatologia emisferica
otttobre infatti è il mese d'esordio del
vp un mese di forte riassetto a livello emisferico con l'avvento di una circolazione nuova e di altre forzanti rispetto ai mesi precedenti
in questa ricerca di equilibrio tra le fasce climatiche quindi è più facile sperimentare distensioni e frenate che sono foriere di fasi a goccia rispetto a quanto non avvenga nel mese successivo
un esempio preso a caso
Immagine
Immagine
Segnalibri