a tal proposito mi è rimasto impresso che in quell'occasione addirittura il gm vide con parecchi giorni di anticipo l'esatto clamoroso picco favonico che poi sarebbero state rilevate al nw, e che rappresenta anche il record assoluto di +28 a 850hpa
quello che nemmeno i lam basati sullo stesso fuorono in grado di proporre a distanze ben più modeste continuando a limitare almeno di un paio di gradi l'incidenza della compressione
![]()
Ultima modifica di Alessandro1985; 23/10/2019 alle 14:32
Io direi pura fortuna del principiante senza fasciarmi troppo la testa, Alessandro.
Ricordiamo che proprio in quei giorni GFS era passato all'ex Parallelo che sovrastimava (e continuò a sovrastimare ancora per un po' di tempo) le temperature in quota.
Il bug della sovrastima fece quindi indovinare la +28. In ogni caso chapeau per aver preso la configurazione, e probabilmente senza bug avrebbe visto una +24, comunque del tutto rilevante e record.
eh non tanto secondo me burian, almeno in questo frangente
la sovrastima in quanto imprecisione me l'aspetto comparire almeno qualche volta nelle corse precedenti cosa che invece come puoi verificare non è mai successa
questo significa che il modello ha affinato la previsione con il passare delle corse e non ha sparato a caso su un dettaglio orografico così importante per una stima puntuale nel microsettore
Ultima modifica di Alessandro1985; 23/10/2019 alle 14:59
Dovremmo andare a ripescare i run di Giugno, ma di voglia ne ho poca
Io ricordo questo: che la prima volta che vide una +28 era ad ancora una decina di giorni a circa dall'evento. Poi vide più "fisiologiche" +24, per poi ripiegare a 120 h sulla +28 nuovamente.
Ecco: nel primo caso, almeno, si trattava di una sovrastima.
Vide il picco giusto ma non la durata . Mi ricordo per più run vedeva TUTTA La penisola per 5-7 giorni sotto isoterme comprese tra la + 26/ + 28 , quando in realtà vi fu un picco di 24-48 ore con questi valori e solo al nord ovest.
Nella mia zona ad esempio ci fu al.massino la + 20 e per non più di 48 ore , tanto è vero che dalle mie parti l' onda calda di fine giugno 2019 è stata superata tante e tante volte in questi ultimi anni.
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Non è vero, inizialmente (parliamo di quando l'ondata era vista ancora a 5-6 giorni) vedeva un paio di giorni con il nord-Italia sotto una +27/+28, ma poi si è subito ridimensionato.
Comunque GFS isolato termicamente ma il calo pressorio e di gpt è visto dalla gran parte delle sue corse.
Aspettiamo il 12z.
2012: 31 Gennaio - 15 Febbraio (120 cm) T. minima: -10,9°C
2017: 5 - 19 Gennaio (40 cm)T. minima: -10,7°C
2018: 24 - 28 Febbraio (30 cm) T. minima: -11,2°C
Segnalibri