Tirate sempre fuori l' episodio di fine giugno, infatti è stato l' unico ( che poi anche a tal proposito non è cosi vero che gfs vide giusto) in cui gfs diciamo ha avuto il naso lungo..
Bene allora io posso citarvi la goccia fresca di metà settembre , la perturbazione del 15-16 ottobre è l' affondo dei giorni scorsi.
Tutti episodi in cui, per carità non è che gli altri siano stati delle aquile ( tranne ukmo) ma in cui gfs ha fallito clamorosamente con una sua visione del tutto fuorviante.
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
no aspetta un attimo
la perturbazione del 15-16 pure io che di solito non sono affatto attento a questa guerra di modelli me la ricordo bene perché i gm inglesi avevano ampiamente sovrastimato per giorni la tensione zonale quindi non vedo davvero come tu possa inserirla tra gli errori di gfs, è stato un cavetto con effetti sulle regioni settentrionali che gfs a quasi sempre mostrato tra ovvi alti e bassi, ma ben diversa cosa è vedere una stirata zonale
detto ciò io non mi fisserei troppo (lo dico in generale, beninteso non a te) su questa battaglia modellistica che alla fine lascia il tempo che trova considerando che come ricordato più volte i gm in quanto tali deteminano tutte le condizioni globali ed emisferiche per cui la performance su uno specifico quadrante geografico è soggetta a variazioni di affidabilità ben più di quanto non dica la prestazione complessiva del modello
Segnalibri