Quotoin più le retrogressioni di aria continentale, come del resto nel nostro emisfero, avvengono proprio sopratutto sul bordo orientale dei continenti, non a caso il moto dei venti/correnti nell'emisfero boreale va da W verso E secondo la teoria di Coriolis, per cui anche i sistemi di lp e hp si muovono deviando poi verso est. Non a caso la East Coast degli Stati Uniti è più fredda non solo perché vi scorre la corrente del Labrador, che lambisce anche New York, ma anche perché le derive/impulsi occidentali che avvengono si traducono in ingressi di aria artico canadese continentale, lì c'è un immenso territorio vastissimo a NW della East Coast, l'azione mitigatrice del mare è inesistente, se non quella dell'Oceano Atlantico di per sé freddo che si trova per loro a E. Non consideriamo per il momento i periodi di PDO++ e la risalita dell'hp delle Aleutine, principale responsabile della curvatura del VP canadese che assume la classica onda sinusoidale, con forte risalita dell'hp pacifico sul Canada occidentale mentre per controbilancio nella parte opposta (Canada orientale/East Coast) il vortice polare si allunga verso S scendendo di latitudine. Nel caso avvengano eccezionali retrogressioni in California, il tempo si mantiene secco sulle coste poiché l'aria umida scarica precipitazioni nevose non appena incontra le imponenti Montagne Rocciose, scavalcando lo sbarramento orografico perde umidità, avviene il riscaldamento adiabatico quando l'aria freddissima scende di quota (qui centra anche la densità delle particelle d'aria, + fredde + dense) e in senso pratico l'ondata di freddo continentale regala un blando sotto media sulle coste, cieli limpidi e niente precipitazioni. SCUSATE L'OT!
Segnalibri