Spero proprio non vada cosi, comunque ukmo a 144h e' di altro avviso, tutto molto piu al largo, in ogni caso qui ci sara da patire fino a martedi prossimo almeno, e oggi e' stata una giornata da lupi qui, praticamente ad ora siamo a 10 ore consecutive di pioggia con una breve pausa in mattinata e non credo che per stasera sia finita
Anche ICON e GEM sono nettamente più ad W.
Il problema di quella configurazione è che le piogge semi-alluvionali se le prenderebbero il Piemonte e la Liguria
2012: 31 Gennaio - 15 Febbraio (120 cm) T. minima: -10,9°C
2017: 5 - 19 Gennaio (40 cm)T. minima: -10,7°C
2018: 24 - 28 Febbraio (30 cm) T. minima: -11,2°C
Anche ICON e GEM sono nettamente più ad W.
Il problema di quella configurazione è che le piogge semi-alluvionali se le prenderebbero il Piemonte e la Liguria
Anche i primi 4 spaghi di Gefs, compreso il run di controllo, sono diversi dall'ufficiale, vedono tutto molto più ad ovest.
Anche ICON e GEM sono nettamente più ad W.
Il problema di quella configurazione è che le piogge semi-alluvionali se le prenderebbero il Piemonte e la Liguria
la carta delle peggiori alluvioni al nord ovest purtroppo ..
speriamo vivamente cambino perchè con isoterme alte quella carta e veramente molto pericolosa
Anche ICON e GEM sono nettamente più ad W.
Il problema di quella configurazione è che le piogge semi-alluvionali se le prenderebbero il Piemonte e la Liguria
Anche Navgem sembra confermare la rimonta anticiclonica dopo il 20 (ad eccezione del nord ovest), al momento l'ufficiale di GFS mi sembra abbastanza isolato, vedremo reading.
Anche ICON e GEM sono nettamente più ad W.
Il problema di quella configurazione è che le piogge semi-alluvionali se le prenderebbero il Piemonte e la Liguria
Sperando poi che le temp non schizzino in alto sciogliendo la neve
Segnalibri