Pagina 13 di 14 PrimaPrima ... 311121314 UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 147

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di GiagiKarl
    Data Registrazione
    04/02/19
    Località
    Gualdo Tadino (PG)
    Età
    21
    Messaggi
    1,408
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Scusate il ritardo ma in questo periodo sto costruendo la media storica della mia zona tramite i dati del Servizio Idrografico, che però pubblica i dati con parecchio ritardo ed ha pubblicato quelli di settembre solo in mattinata.
    Ecco le mie medie termiche rispetto alla 05-19 e quelle pluviometriche rispetto alla 00-10.
    MEDIA MAX: +25,2° (+2,1°) ESTREMI: +30,6°/+20,2°
    MEDIA AVER: +19,2° (+0,7°) ESTREMI: +22,4°/+16,2°
    MEDIA MIN: +14,3° (+0,4°) ESTREMI: +18,5°/+8,8°


    PIOGGIA TOT: 69,9mm (-39%)
    GG DI PIOGGIA: 9
    GIORNO + PIOVOSO: 2 settembre con 22,9 mm
    GG DI PIOGGIA > 1mm:
    8


    Mese con una prima parte relativamente calda, tanto che il 1° giorno è stata registrata una massima parecchio alta (anche se non eccezionale) di +30,6°. Mese molto clemente con le inversioni termiche che hanno garantito minime abbastanza basse, tranne qualche giorno coperto, mentre le medie sono state abbassate proprio dalle mattinate e dalle serate abbastanza fresche.
    Pioggia invece che è caduta abbastanza spesso ma con accumuli abbastanza irrisori, tanto che la giornata più piovosa è stata il 2 grazie ad un intenso temporale e poi ad un'oretta di pioggia autunnale.
    Vegetazione che comunque, nonostante il secondo mese consecutivo in deficit, regge molto bene con campi ancora verdi ed anche alberi in montagna verdissimi, anche troppo per essere ad ottobre.
    2012: 31 Gennaio - 15 Febbraio (120 cm) T. minima: -10,9°C
    2017: 5 - 19 Gennaio (40 cm)T. minima: -10,7°C
    2018: 24 - 28 Febbraio (30 cm) T. minima: -11,2°C



  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    27/06/19
    Località
    Castellammare NA
    Età
    31
    Messaggi
    2,158
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Aspetterei ancora. . . . magari vien fuori una tab. di maggior precisazione e consultazione.

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di lukeud
    Data Registrazione
    12/03/10
    Località
    Udine 113 m e Camporosso 810 m
    Messaggi
    2,769
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    gennaio-settembre 2019. anomalia

  4. #4
    Vento moderato L'avatar di GiagiKarl
    Data Registrazione
    04/02/19
    Località
    Gualdo Tadino (PG)
    Età
    21
    Messaggi
    1,408
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da lukeud Visualizza Messaggio
    gennaio-settembre 2019. anomaliaImmagine
    Quest'immagine mi fa davvero impressione, soprattutto notando che le uniche deboli anomalie - sono negli USA centro-settentrionali e poi in nessun altra parte del mondo, se non leggermente nei pressi della terra dei fuochi ed in Atlantico settentrionale.
    2012: 31 Gennaio - 15 Febbraio (120 cm) T. minima: -10,9°C
    2017: 5 - 19 Gennaio (40 cm)T. minima: -10,7°C
    2018: 24 - 28 Febbraio (30 cm) T. minima: -11,2°C



  5. #5
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,144
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da GiagiKarl Visualizza Messaggio
    Quest'immagine mi fa davvero impressione, soprattutto notando che le uniche deboli anomalie - sono negli USA centro-settentrionali e poi in nessun altra parte del mondo, se non leggermente nei pressi della terra dei fuochi ed in Atlantico settentrionale.
    Non fidarti di quelle carte: sono rielaborazioni di modelli. Preferisco l'altra con quadrati legati ai dati.

    Sono come i modelli visti nel thread di paleoclimatologia: non sempre rispettano i proxy. In questo caso non sempre rispettano i dati di partenza, uniformando tutto.

    Queste le anomalie sulla 81/10 (e anche questo è frutto di rielaborazioni):

    Ultima modifica di burian br; 17/10/2019 alle 16:47

  6. #6
    Vento moderato L'avatar di GiagiKarl
    Data Registrazione
    04/02/19
    Località
    Gualdo Tadino (PG)
    Età
    21
    Messaggi
    1,408
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Non fidarti di quelle carte: sono rielaborazioni di modelli. Preferisco l'altra con quadrati legati ai dati.

    Sono come i modelli visti nel thread di paleoclimatologia: non sempre rispettano i proxy. In questo caso non sempre rispettano i dati di partenza, uniformando tutto.

    Queste le anomalie sulla 81/10 (e anche questo è frutto di rielaborazioni):

    Immagine
    Carta sempre impressionante, ma decisamente meno estrema dal punto di vista delle anomalie +.
    Grazie comunque per la puntualizzazione
    2012: 31 Gennaio - 15 Febbraio (120 cm) T. minima: -10,9°C
    2017: 5 - 19 Gennaio (40 cm)T. minima: -10,7°C
    2018: 24 - 28 Febbraio (30 cm) T. minima: -11,2°C



  7. #7
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    è uscito il dato del CNR, +1.27 sulla 81-10

    hanno cambiato le medie !!!


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #8
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    582 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    è uscito il dato del CNR, +1.27 sulla 81-10

    hanno cambiato le medie !!!
    a breve un mio commento che mi sento in dovere di fare (e poi rispondo anche ad @Alessandro1985 , al quale spero arrivi la notifica della menzione, circa la sua proposta).
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  9. #9
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    582 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    è uscito il dato del CNR, +1.27 sulla 81-10

    hanno cambiato le medie !!!
    per me il CNR ha sovrastimato a partire dai tardi anni '90 e ha continuato a farlo per un bel po', da molto prima che i forumisti iniziassero a notare in massa alcuni problemi nell'analisi dei dati (parlo con cognizione di causa: certi datasets fino al 1998-1999 concordano con le anomalie del CNR, poi queste ultime prendono il volo). Chiarisco come avevo scritto qualche settimana fa che non ci sono sovrastime estive preponderanti rispetto a quelle invernali (a me è sempre parsa una scusa di chi non riesce a digerire che le estati degli anni '40 non c'entrano una mazza con le estati attuali ); gli stessi inverni presentano i cronici problemi in alcuni settori del Paese (Campania litoranea e sublitoranea, Crotonese, Foggiano), così come le due stagioni intermedie. Non esiste una stagione tendenzialmente peggio calcolata di un'altra. Resta il fatto che non si sono mai viste sovrastime allucinanti da parte del CNR... alla fine, anche nei casi più eclatanti, oltre i due, massimo tre decimi di grado sono convinto che non si sia mai andati.

    Restando all'estate che è la stagione il cui trend suscita più interesse per via di quanto è ripido e apparentemente inesorabile, la 1981-2010 mostra una differenza rispetto alla 1971-2000 (dello stesso CNR) che in fin dei conti gli scarti sulla trentennale più recente, malgrado la sovrastima di determinati valori in senso assoluto (e quindi non in senso relativo dell'anomalia), sono anche corretti. Non sono assolutamente sovrastimati, per esempio, gli 1,76 °C di sopramedia sulla 1981-2010 dell'estate 2019, ma il discorso vale per tutte le stagioni calde recenti. Diciamo che io ci trovo due problemi che, nei loro effetti, sono uno antagonista dell'altro: la media 1981-2010 "pompata" verso l'alto nel calcolo del differenziale rispetto alla vecchia 1971-2000, e una certa sovrastima recente (che ben conosciamo).

    Nella fattispecie, tra i dati estivi che considero meno attendibili da parte del CNR (e ribadisco che non credo sia colpa loro, bensì dei pessimi dati forniti dalla rete di stazioni meteo ufficiali che dovrebbero essere tenute ottimamente, ma così non è), figurano quelli del quadriennio 2003-2006: la già di suo atroce 2003 che sta oltre i +3 sulla 1981-2010 mi sembra sovrastimata (so che non è stato fatto apposta ma è divertente lo stesso : è come lanciare tizzoni ardenti di proposito per alterare al rialzo il bilancio distruttivo del Great Fire of London), così come la 2004 e addirittura la 2005 (!!) che superano la trentennale in questione.

    Concludendo, paradossalmente trovo che tenere le annose sovrastime del presente in determinati quadratoni dell'Italia sia un buon modo per non sottostimare le anomalie rispetto ad una trentennale 1981-2010 che, ribadisco, ritengo sia sovrastimata di suo (un calcolo senza sovrastime dei dati del presente porterebbe ad anomalie sottostimate rispetto ad una norma calcolata, a sua volta, con alcune sovrastime - risalenti essenzialmente ai primi anni del secolo in corso).
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  10. #10
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,314
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Nella fattispecie, tra i dati estivi che considero meno attendibili da parte del CNR (e ribadisco che non credo sia colpa loro, bensì dei pessimi dati forniti dalla rete di stazioni meteo ufficiali che dovrebbero essere tenute ottimamente, ma così non è), figurano quelli del quadriennio 2003-2006: la già di suo atroce 2003 che sta oltre i +3 sulla 1981-2010 mi sembra sovrastimata (so che non è stato fatto apposta ma è divertente lo stesso : è come lanciare tizzoni ardenti di proposito per alterare al rialzo il bilancio distruttivo del Great Fire of London), così come la 2004 e addirittura la 2005 (!!) che superano la trentennale in questione.
    secondo me invece si è perso un po' di memoria storica sulle estati 2003-2005-2006 ...soprattutto per il nord Italia, fino alla settimana d'inferno di fine Giugno 2019, i record di temperatura massima appartenevano a quel quadrimestre...poi nel computo delle estati, soprattutto la 2005 e la 2006 non compaiono nelle top per via di mesi di Agosto da PEG. Sarei curioso di vedere la classifica bimestre giugno-luglio sulla 71-2000 per vedere dove si pongono

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •