Essenzialmente noto che il 99,9% delle volte in cui al Sud ci sono perturbazioni notevoli e lasciano fuori il Nord, esso sperimenta anomalie estremamente positive, sicuramente perché il Nord è più occidentale rispetto al Mezzogiorno che si spinge molto più a est di longitudine. Dunque oltre alla differenza di latitudine si aggiunge la longitudine che spesso fa la differenza tra Nord (più a ovest) e Sud (più ad est). Nel caso in cui avvengono importanti cali termici al meridione c'è il richiamo sciroccale al N; viceversa con scorrimento di perturbazioni al N o al NW il richiamo caldo avviene al Sud (qui entra in gioco maggiormente la differenza di latitudine Δφ). Nel settembre 2016 il mese localmente chiuse sotto la media sia a livello di massime, media mensile, e minime. In buona parte del Sud il mese si concluse con bilancio - ma questo non impedì a stemperare le anomalie + del resto d'Italia; il Nord ovest ad inizio mese era al confine con una delle ondate di caldo più potenti mai registrate in Europa occidentale a settembre.