-
Uragano
Ha ancora senso predire le stagionali in base agli indici di TLC ?
Se fino a qualche anno fa "sembrava" che si potesse tracciare una linea di tendenza media, con tutti i suoi se e ma OVVIAMENTE, ogni volta che si parlava di previsione dell'Inverno, per esempio, é qualche anno che sembra si faccia fatica a inquadrare la tendenza di una stagione in base agli indici "primari' (Enso, Qbo, Sole, etc) e che si debba guardare altrove.
É vero che gli stessi cambiano in base al clima che cambia, ma ora ci si chiedere cosa si dovrebbe guardare per capire cosa accadrà da qui a qualche mese su uno scacchiere così grande come l'Europa e non l'orticello di casa. Esistono dei forcing così grandi ormai da "sballare" quelli che potrebbero essere gli effetti medi di un incastro di TLC che anni fa sembrava potessero essere sufficientemente predittive ?
L'Inverno 2019-2020, PER ESEMPIO, PARE possa essere caratterizzato da un El Nino debole, minimo solare conclamato e QBO positiva in uscita. Se ne potrebbe parlare, ma penso non abbia un granché senso ormai.
É stata mai fatta, per esempio, una revisione sugli ultimi inverni europei per capire come mai sono andati in quel modo e in base a ciò che ci si aspettava ?
Ultima modifica di Dream Designer; 18/09/2019 alle 14:59
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri