Vediamo com’è iniziato ottobre ad Udine:
- Media minime 9.4°C, -1.6°C dalla media 1991/2018, estremi 4.5°C/14.3°C, nono posto su 29 tra le più fredde, un valore sotto i cinque gradi e quattro sopra i dieci.
- Media medie 14.7°C, -1.1°C dalla media, estremi 12°C/19°C, sesto posto tra le più fredde insieme a 2008 e 2017, tre valori sopra i quindici gradi.
- Media massime 19.5°C, -1.4°C dalla media, estremi 17.6°C/23.2°C, nono posto tra le più fredde, due valori sopra i venti gradi.
- Escursione termica giornaliera media 10.1°C, +0.2°C dalla media, estremi 6.9°C/13.6°C, 15° posto tra le più alte.
- Radiazione solare media 9248 KJ/mq, -69 dalla media, estremi 3630/14448 KJ/mq, 14° posto tra le più alte.
- Caduti 16.2 mm in quattro giorni.
- Pressione media 1000.5 hPa, -4.8 hPa dalla media 1993/2018, estremi 991.8/1006.3 hPa, quarto posto su 27 tra le più basse.
- Media ad 850 hPa 6.8°C, -1.2°C dalla media 1991/2018, estremi 3.4°C/11.6°C, nono posto su 39 tra le più fredde insieme al 2005, sette valori sotto i cinque gradi e quattro sopra i dieci.
- Quota media ZT 3028 metri, -27 dalla media, estremi 2075/4152 metri, 19° posto tra le più basse, dodici valori sotto i tremila metri (di cui quattro sotto i 2500) e sei oltre 3500 (di cui tre sopra i quattromila).
Periodo ben sottomedia sia al suolo che in quota (un pò meno per lo ZT), come non capitava dalla scorso maggio circa.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Segnalibri