Risultati da 1 a 10 di 49

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Raccolta di statistiche (curiosità) termiche per l'Italia: scarti sulla norma 1981-2010

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    In una statistica in realtà conta solo il parametro scelto, quindi se il 2003 ha 3/4 mesi da record in 120 anni tanto di cappello, e lo avrei segnalato con un'apposita categoria.
    Comunque qui da me il 2003, se non fosse stato per l'anomalia di Febbraio, avrebbe chiuso a pari merito con 1994 e 2001, al primo posto.

    Per soddisfare la tua curiosità, gli anni più caldi qui sono il 1994 e il 2001, seguiti a un solo decimo dal 2000 e a due decimi da 2003, 2012, 2015, 2018.

    Nella nostra "filoellenicità" manteniamo una parvenza di occidentalità , visto che 2015 e 2018 sono stati anni caldissimi. Il 2007 e il 2014 furono caldi, ma si distaccano dal terzo posto di altri due decimi (quindi 0,5-0,6° dal 2001 e 1994).
    Il 2001 così caldo fa molto Ellade

  2. #2
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,415
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Raccolta di statistiche (curiosità) termiche per l'Italia: scarti sulla norma 1981-2010

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Il 2001 così caldo fa molto Ellade
    Bè, non mi stupisce: Gennaio, Marzo e Ottobre 2001 rappresentano i rispettivi primi posti tra i più caldi! E considerando Dicembre 2001, poteva anche chiudere più caldo di un decimo senza condividere il primo posto con il 1994.

    Sono sicuro, tra l'altro, che se considerassimo il periodo Aprile 2000-Marzo 2001 questo sarebbe l'intervallo di 12 mesi (quindi un anno) con la media più in alto in assoluto, visto che a due dei tre mesi record citati prima si aggiungerebbero Maggio, Novembre e Dicembre 2000, per un totale di 5 mesi su 12 da primato.

    Praticamente tutti i mesi dell'anno (tranne Febbraio, Aprile e Settembre) hanno le proprie medie mensili più in alte in tre anni: 2000, 2001 e 2003.

  3. #3
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Raccolta di statistiche (curiosità) termiche per l'Italia: scarti sulla norma 1981-2010

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Bè, non mi stupisce: Gennaio, Marzo e Ottobre 2001 rappresentano i rispettivi primi posti tra i più caldi! E considerando Dicembre 2001, poteva anche chiudere più caldo di un decimo senza condividere il primo posto con il 1994.

    Sono sicuro, tra l'altro, che se considerassimo il periodo Aprile 2000-Marzo 2001 questo sarebbe l'intervallo di 12 mesi (quindi un anno) con la media più in alto in assoluto, visto che a due dei tre mesi record citati prima si aggiungerebbero Maggio, Novembre e Dicembre 2000, per un totale di 5 mesi su 12 da primato.

    Praticamente tutti i mesi dell'anno (tranne Febbraio, Aprile e Settembre) hanno le proprie medie mensili più in alte in tre anni: 2000, 2001 e 2003.
    A Napoli c'è il dilemma sull'Inverno 2000-01 in quanto è sovrastimato (e non solo lui, anche l'anno 1996), volevo capire di quanto precisamente perchè non si capisce bene: in Puglia il 2000-01 è il più caldo in assoluto ?

    C'è questo problema anche per quanto riguarda altri mesi di quell'anno, quelli autunnali che furono molto caldi il NOAA nei plot li vede nulla di che, ma con anomalie possenti sui Balcani.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #4
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,415
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Raccolta di statistiche (curiosità) termiche per l'Italia: scarti sulla norma 1981-2010

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    A Napoli c'è il dilemma sull'Inverno 2000-01 in quanto è sovrastimato (e non solo lui, anche l'anno 1996), volevo capire di quanto precisamente perchè non si capisce bene: in Puglia il 2000-01 è il più caldo in assoluto ?

    C'è questo problema anche per quanto riguarda altri mesi di quell'anno, quelli autunnali che furono molto caldi il NOAA nei plot li vede nulla di che, ma con anomalie possenti sui Balcani.
    Sì, senza ombra di dubbio fu il periodo più caldo che abbiamo vissuto. L'inverno 2000-01 incluso. Il 2000 e il 2001 occupano infatti i primi due posti in classifica. In realtà l'intero quadriennio 2000-2003 fu il più caldo di sempre. Anche il 2002 non scherza, con una media identica a quella del 2007, al quarto posto dietro gli altri anni. Immagina tu...

  5. #5
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Raccolta di statistiche (curiosità) termiche per l'Italia: scarti sulla norma 1981-2010

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Sì, senza ombra di dubbio fu il periodo più caldo che abbiamo vissuto. L'inverno 2000-01 incluso. Il 2000 e il 2001 occupano infatti i primi due posti in classifica. In realtà l'intero quadriennio 2000-2003 fu il più caldo di sempre. Anche il 2002 non scherza, con una media identica a quella del 2007, al quarto posto dietro gli altri anni. Immagina tu...
    Si ci credo, ma anche a Napoli, da me il 2001 è sufficientemente caldo e i mesi di Gennaio, Marzo e Ottobre sono ancora corrispettivamente i più caldi, anche se bilanciati dal Dicembre più freddo da decenni.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #6
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,415
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Raccolta di statistiche (curiosità) termiche per l'Italia: scarti sulla norma 1981-2010

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Si ci credo, ma anche a Napoli, da me il 2001 è sufficientemente caldo e i mesi di Gennaio, Marzo e Ottobre sono ancora corrispettivamente i più caldi, anche se bilanciati dal Dicembre più freddo da decenni.
    Dicembre 2001 qui è il secondo più freddo dal Dopoguerra dietro solo al 1991 (eccezionale, considerando che fu più freddo del già freddissimo 2001 di 1°!).

    Qui furono caldi anche Agosto (tutt'ora il quarto a pari merito più caldo di sempre, all'epoca dietro solo al 1992 e 1994), Novembre e Febbraio. Non c'è stata storia di raddrizzare l'anomalia, nonostante Dicembre abbia contenuto i danni impedendo un nuovo record superiore al 1994.

  7. #7
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Raccolta di statistiche (curiosità) termiche per l'Italia: scarti sulla norma 1981-2010

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Dicembre 2001 qui è il secondo più freddo dal Dopoguerra dietro solo al 1991 (eccezionale, considerando che fu più freddo del già freddissimo 2001 di 1°!).

    Qui furono caldi anche Agosto (tutt'ora il quarto a pari merito più caldo di sempre, all'epoca dietro solo al 1992 e 1994), Novembre e Febbraio. Non c'è stata storia di raddrizzare l'anomalia, nonostante Dicembre abbia contenuto i danni impedendo un nuovo record superiore al 1994.
    Strano sia stato caldo Novembre li qui fu addirittura un pelo sottomedia, Agosto caldo ma non eccezionale e Febbraio ha contenuto invece i danni di un inverno che poteva essere addirittura peggio, +1.4 sulla 81/10, grazie alle due sfreddate lampo se no finiva pure più caldo.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #8
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Raccolta di statistiche (curiosità) termiche per l'Italia: scarti sulla norma 1981-2010

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Sì, senza ombra di dubbio fu il periodo più caldo che abbiamo vissuto. L'inverno 2000-01 incluso. Il 2000 e il 2001 occupano infatti i primi due posti in classifica. In realtà l'intero quadriennio 2000-2003 fu il più caldo di sempre. Anche il 2002 non scherza, con una media identica a quella del 2007, al quarto posto dietro gli altri anni. Immagina tu...
    A Latina il quadriennio più caldo è quello 2014/18: il 2000/03 fu caldo ma di meno.Il quadriennio 2004/08 già ben meno perché il 2004 non fu caldissimo come anno ed il 2005 addirittura sottomedia. I tre anni successivi furono più caldi considerevolmente(soprattutto il 2008) ma c'è ben di peggio.
    Dal 2014 invece l'anno meno caldo è il 2017,che è comunque fra i primi 7 più caldi Anche se il 2019 purtroppo lo farà scendere di una posizione.
    Quanto al quadriennio 2009/12, il 2010 calmiera la situazione, nonostante il 2012 fra i più caldi e la coppia 2009/2011 simile al suo interno ma non più presente, dato il trend pesantemente rialzista, fra i primi 7 più caldi. Il 2013,per la cronaca, è simile al 2006.
    P.s. In Grecia il 2015 rispetto a te ebbe giugno e luglio meno obbrobriosi,mi sa. Però agosto fu caldo parecchio lì ed un mese molto storto fu settembre. Ma da loro molto peggio l'anno precedente,come anche il 2012.
    Ultima modifica di Josh; 29/10/2019 alle 09:10

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •