Pagina 14 di 35 PrimaPrima ... 4121314151624 ... UltimaUltima
Risultati da 131 a 140 di 399

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di GiagiKarl
    Data Registrazione
    04/02/19
    Località
    Gualdo Tadino (PG)
    Età
    21
    Messaggi
    1,408
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Qui siamo a 203,8 mm mensili su una media di 123 mm.
    A livello termico lo saprete intorno al 9 dicembre
    2012: 31 Gennaio - 15 Febbraio (120 cm) T. minima: -10,9°C
    2017: 5 - 19 Gennaio (40 cm)T. minima: -10,7°C
    2018: 24 - 28 Febbraio (30 cm) T. minima: -11,2°C



  2. #2
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Qui per ora novembre 2019 prosegue con +4.6 (i primi 15 giorni) dalla 71/00. Ad oggi il record spetta al novembre 2000 con +3.9

    Finalmente un novembre old style. Lo style del mesozoico

    dal punto di vista pluvio siamo quasi in media (per novembre, per l’autunno mancano 90 mm) con 77 mm caduti su 85

  3. #3
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    346.7 mm raggiunti, é il mese più piovoso del nuovo millennio a casa mia da qualche ora.

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

  4. #4
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Ogni tanto rifletto sul discorso della percezione. Un maggio a -2 viene percepito come apocalittico, di un novembre a quasi +5 nessuno dice nulla o quasi. Ovviamente è un discorso riferito alla gente comune, siamo totalmente assuefatti al caldo?

  5. #5
    Vento moderato L'avatar di GiagiKarl
    Data Registrazione
    04/02/19
    Località
    Gualdo Tadino (PG)
    Età
    21
    Messaggi
    1,408
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Ogni tanto rifletto sul discorso della percezione. Un maggio a -2 viene percepito come apocalittico, di un novembre a quasi +5 nessuno dice nulla o quasi. Ovviamente è un discorso riferito alla gente comune, siamo totalmente assuefatti al caldo?
    La vera differenza è che il novembre estremamente caldo lo sta facendo solamente al sud, mentre il resto d'Italia vede anomalie positive decisamente meno marcate ed in alcuni casi siamo sotto la media (specialmente al NW). Maggio invece è stato freddo da Aosta a Capo Passero.
    Comunque in parte hai ragione, il caldo ormai è la normalità, mentre il freddo viene percepito come anomalo, almeno dai non meteo-appassionati.
    2012: 31 Gennaio - 15 Febbraio (120 cm) T. minima: -10,9°C
    2017: 5 - 19 Gennaio (40 cm)T. minima: -10,7°C
    2018: 24 - 28 Febbraio (30 cm) T. minima: -11,2°C



  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Ogni tanto rifletto sul discorso della percezione. Un maggio a -2 viene percepito come apocalittico, di un novembre a quasi +5 nessuno dice nulla o quasi. Ovviamente è un discorso riferito alla gente comune, siamo totalmente assuefatti al caldo?
    Caro amico gattofilo, hai ragione. Continuo a segnalare questa cosa da anni.

  7. #7
    Vento moderato
    Data Registrazione
    04/01/19
    Località
    alpignano(TO)
    Età
    32
    Messaggi
    1,251
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Ogni tanto rifletto sul discorso della percezione. Un maggio a -2 viene percepito come apocalittico, di un novembre a quasi +5 nessuno dice nulla o quasi. Ovviamente è un discorso riferito alla gente comune, siamo totalmente assuefatti al caldo?
    Sicuramente un novembre a +5..è davvero brutto, ma le gelate tardive a fine aprile/ maggio sono devastanti per gli alberi in fioritura..diciamo che la giusta via (oramai una rarità) sarebbe sempre gradita..magari un maggio in media e un novembre pure

  8. #8
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da alexsax93 Visualizza Messaggio
    Sicuramente un novembre a +5..è davvero brutto, ma le gelate tardive a fine aprile/ maggio sono devastanti per gli alberi in fioritura..diciamo che la giusta via (oramai una rarità) sarebbe sempre gradita..magari un maggio in media e un novembre pure
    Fidati, anche per l’agricoltura un mese a +5 non aiuta

  9. #9
    Vento moderato
    Data Registrazione
    04/01/19
    Località
    alpignano(TO)
    Età
    32
    Messaggi
    1,251
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Fidati, anche per l’agricoltura un mese a +5 non aiuta
    Lo capisco..ma le gelate tardive sono ben più devastanti

  10. #10
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Ogni tanto rifletto sul discorso della percezione. Un maggio a -2 viene percepito come apocalittico, di un novembre a quasi +5 nessuno dice nulla o quasi. Ovviamente è un discorso riferito alla gente comune, siamo totalmente assuefatti al caldo?
    Inanzitutto, dovresti specificare DOVE, se parliamo di Italia, Puglia specificatamente o Balcani, è ovvio che se la Puglia in questo mese non fosse risultata parecchio sopramedia e tu ti riferisca a quella buona fetta d'Europa orientale che va a fuoco, questo discorso non l'avresti toccato neanche lontanamente.

    Se in Italia Novembre chiudesse o avesse chiuso a +5 dalla media, facendo un discorso generale, non di ora, stai sicuro che ne saremo accorti TUTTI, perchè significherebbe registrare temperature tardo primaverili e quindi avere una fortissima percezione di anomalia.

    Quindi, non si può paragonare il discorso da te fatto, ma sia per quanto riguarda i meteoappassionati, sia per quanto riguarda la gente comune: un Maggio 2019, sia per la percezione comune, sia per i dati climatologici attuali, è nettamente più anomalo di un mese di Novembre che in Italia - non si sa a quanto terminerà - potrebbe terminare intorno a +1 (a mio avviso, ma dipende tutto dall'ultima decade).

    Non tiriamo fuori sto discorso moralista (non ce l'ho con te nello specifico, che sia chiaro, ma ogni tanto sta storia assurda esce fuori) quando ci conviene.
    Ultima modifica di Dream Designer; 16/11/2019 alle 14:58


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •