Qui siamo a 203,8 mm mensili su una media di 123 mm.
A livello termico lo saprete intorno al 9 dicembre![]()
2012: 31 Gennaio - 15 Febbraio (120 cm) T. minima: -10,9°C
2017: 5 - 19 Gennaio (40 cm)T. minima: -10,7°C
2018: 24 - 28 Febbraio (30 cm) T. minima: -11,2°C
Qui per ora novembre 2019 prosegue con +4.6 (i primi 15 giorni) dalla 71/00. Ad oggi il record spetta al novembre 2000 con +3.9
Finalmente un novembre old style. Lo style del mesozoico
dal punto di vista pluvio siamo quasi in media (per novembre, per l’autunno mancano 90 mm) con 77 mm caduti su 85
346.7 mm raggiunti, é il mese più piovoso del nuovo millennio a casa mia da qualche ora.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Ogni tanto rifletto sul discorso della percezione. Un maggio a -2 viene percepito come apocalittico, di un novembre a quasi +5 nessuno dice nulla o quasi. Ovviamente è un discorso riferito alla gente comune, siamo totalmente assuefatti al caldo?
La vera differenza è che il novembre estremamente caldo lo sta facendo solamente al sud, mentre il resto d'Italia vede anomalie positive decisamente meno marcate ed in alcuni casi siamo sotto la media (specialmente al NW). Maggio invece è stato freddo da Aosta a Capo Passero.
Comunque in parte hai ragione, il caldo ormai è la normalità, mentre il freddo viene percepito come anomalo, almeno dai non meteo-appassionati.
2012: 31 Gennaio - 15 Febbraio (120 cm) T. minima: -10,9°C
2017: 5 - 19 Gennaio (40 cm)T. minima: -10,7°C
2018: 24 - 28 Febbraio (30 cm) T. minima: -11,2°C
Inanzitutto, dovresti specificare DOVE, se parliamo di Italia, Puglia specificatamente o Balcani, è ovvio che se la Puglia in questo mese non fosse risultata parecchio sopramedia e tu ti riferisca a quella buona fetta d'Europa orientale che va a fuoco, questo discorso non l'avresti toccato neanche lontanamente.
Se in Italia Novembre chiudesse o avesse chiuso a +5 dalla media, facendo un discorso generale, non di ora, stai sicuro che ne saremo accorti TUTTI, perchè significherebbe registrare temperature tardo primaverili e quindi avere una fortissima percezione di anomalia.
Quindi, non si può paragonare il discorso da te fatto, ma sia per quanto riguarda i meteoappassionati, sia per quanto riguarda la gente comune: un Maggio 2019, sia per la percezione comune, sia per i dati climatologici attuali, è nettamente più anomalo di un mese di Novembre che in Italia - non si sa a quanto terminerà - potrebbe terminare intorno a +1 (a mio avviso, ma dipende tutto dall'ultima decade).
Non tiriamo fuori sto discorso moralista (non ce l'ho con te nello specifico, che sia chiaro, ma ogni tanto sta storia assurda esce fuori) quando ci conviene.
Segnalibri